malthusianesimo
Dottrina economico-sociale elaborata dall’inglese Thomas Robert Malthus (1766-1834) nell’opera An essay on the principle of population as it affects the future improvement of society [...] , ma del naturale squilibrio tra popolazione e mezzi di sussistenza. Mentre la popolazione, infatti, aumenta secondo una progressione geometrica (che in assenza di impedimenti porterebbe al suo raddoppio ogni 25 anni), i mezzi di sussistenza crescono ...
Leggi Tutto
OTRICOLENSI, Vasi
E. Paribeni
Il tentativo di assegnare a fabbriche di Otricoli quella produzione di "pre-sigillata" che corrisponde abbastanza bene alle coppe megaresi è stato gradualmente abbandonato [...] . La classe consiste generalmente di coppe in terracotta rossa non verniciata (raramente in vernice bruno nerastra) con decorazione geometrica e ad elementi vegetali, in specie cauli di acanto che si sviluppano da un centro alla base. La datazione ...
Leggi Tutto
Menecmo
Menecmo (380 a.C. ca - 320 a.C. ca) matematico greco. Fu allievo di Eudosso di Cnido, a cui probabilmente succedette come capo della scuola di Cizico. Studiò in modo approfondito le coniche, [...] di antiche soluzioni a tale problema. L’attenzione che l’ambiente platonico dedicava ai classici problemi di costruzione geometrica è testimoniata anche dal fatto che suo fratello Dinostrato si dedicò al problema della quadratura del cerchio, risolto ...
Leggi Tutto
relatività In fisica, in riferimento a un ente fisico o a un fenomeno, dipendenza delle proprietà o grandezze dal sistema di riferimento adottato. Tali grandezze o proprietà assumono significati e valori [...] un campo di accelerazioni) influenza e determina le leggi metriche dello spazio-tempo (in presenza di un campo gravitazionale la geometria non è euclidea). Sia infatti K′ un riferimento fisico rotante uniformemente attorno a un asse z solidale con un ...
Leggi Tutto
Con riferimento a un dato mezzo fisico (acqua, aria ecc.), perturbazione determinatasi in un punto del mezzo che si propaga nello spazio trasportando energia ma non materia.
Fisica
Propagazione per onde
Si [...] temperatura T, ...) variano in modo brusco attraverso il fronte d’urto. Questo, nella realtà, non è una superficie geometrica, ma uno strato assai sottile (avente uno spessore dell’ordine del cammino libero medio delle molecole), nel quale avvengono ...
Leggi Tutto
Grandezza che qualifica il comportamento di un circuito nei riguardi dei fenomeni di autoinduzione (i. propria) e di mutua induzione (i. mutua) elettromagnetica.
I. propria (o autoinduttanza o coefficiente [...] Nel sistema internazionale l’i. si misura in henry. Esistono varie formule per il calcolo dell’i. di circuiti aventi forma geometrica semplice; per es., per un solenoide di N spire, la cui lunghezza l sia grande rispetto alle dimensioni relative alla ...
Leggi Tutto
Infrastruttura
Antonio Grimaldi
In ingegneria l'i. è l'insieme delle parti necessarie ad articolare un ambiente per adeguarlo a particolari esigenze. Nei trasporti terrestri le i. riguardano l'insieme [...] Per ciò che riguarda le categorie di strade, la nor-mativa di riferimento per la loro progettazione funzionale e geometrica recepisce le prescrizioni del Codice della strada, che individua sei categorie di strade. A ogni categoria, la norma associa ...
Leggi Tutto
PULVINO (dal lat. pulvīnus "cuscino")
Giorgio Rosi
Genericamente per pulvino si deve intendere quell'elemento costruttivo che sovrasta il capitello e che sopporta il peso e le spinte delle piattabande [...] consiste in una specie di capitello massiccio interposto fra il capitello vero e proprio e le arcate sovrastanti. Di forma geometrica, solo decorata talora di una fila di foglie o di monogrammi o croci scolpite, il pulvino bizantino è un elemento ...
Leggi Tutto
VENTUROLI Angelo
Aldo Foratti
Architetto, nato a Medicina l'8 gennaio 1749, morto a Bologna il 7 marzo 1821. Ancora fanciullo, cominciò a disegnare con la guida di G. A. Bettini, e, giovanissimo, fu [...] utilitario e ligio alle misure e ai riscontri simmetrici. In Bologna, oltre alla modesta chiesa di S. Maria Labarum Coeli, alla geometrica facciata di S. Gregorio e ai disegni per S. Giuliano, si ricordano l'altar maggiore di S. Maria della Vita (il ...
Leggi Tutto
PEDUCCIO
Bruno Maria Apollonj
. Riesce generalmente difficile il differenziare il peduccio dalla mensola, in quanto entrambi rispondono alla funzione di costituire l'imposta dell'arco, della vòlta o [...] è legato un elemento tipicamente architettonico, quale l'abaco, e la figura potrebbe essere circoscritta entro una sagoma geometrica rispondente a quella del capitello. Si veda nella figura annessa un peduccio di questo tipo posto a sostegno di ...
Leggi Tutto
geometra
geòmetra s. m. e f. [dal lat. geomĕtres o geomĕtra, gr. γεωμέτρης; v. geometria] (pl. m. -i). – 1. a. Chi studia, conosce e applica i principî e le regole della geometria: Euclide geomètra (Dante). b. Più comunem., professionista...
geometria
geometrìa s. f. [dal lat. geometrĭa, gr. γεωμετρία, comp. di γῆ «terra» (v. geo-) e -μετρία «misurazione» (v. -metria)]. – 1. In senso ampio e generico, lo studio dello spazio e delle figure spaziali, originariamente sviluppatosi...