lingua
Organo della cavità orale, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione, della deglutizione e nell’articolazione del linguaggio.
Anatomia
La [...] superiore si notano: all’unione del corpo della l. con la radice, il cosiddetto V linguale, formato dalla disposizione geometrica in due linee convergenti delle papille circonvallate, il cui apice è costituito dal forame cieco; anteriormente al V il ...
Leggi Tutto
BIM
– Sigla di Building information modeling. Nel corso degli ultimi anni il processo ciclico della progettazione architettonica, che conduce dall’idea alla realizzazione, si è ampliato e modificato [...] ha suggerito varie evoluzioni dei software CAD (Computer-aided drafting), in cui si passa dal concetto di descrizione geometrica della forma a quello di analisi del flusso di informazioni necessarie a descriverla. Questo genere di considerazione è ...
Leggi Tutto
HASTINAPURA
J. Auboyer
La città di H. in India, è citata nel Mahābhārata come capitale dei Paurava; uguale menzione trova nei Purāna, nei testi jaina e buddisti. Nel luogo dove la città sorgeva a N-E [...] che fino a questi scavi ci era sconosciuta. Essa è caratterizzata da vasellame di color grigio dipinto dalla decorazione geometrica; la civiltà cui si riferisce è stata bruscamente troncata da un'inondazione del Gange. Il luogo fu riabitato agli ...
Leggi Tutto
astigmatismo
astigmatismo [Comp. di a- privat. e del gr. stígma -atos "punto" e quindi "mancanza di puntiformità"] [FME] [OTT] A. dell'occhio: difetto che può presentare l'occhio, dovuto al fatto che [...] macchioline, mentre le immagini di oggetti non puntiformi appaiono più o meno deformate. Si tratta di un'aberrazione geometrica, cioè derivante dalla forma delle superfici rifrangenti o riflettenti (diottri) costituenti il sistema, e s'accompagna a ...
Leggi Tutto
ATTICO, Stile
L. Vlad Borrelli
È lo stile che caratterizza la produzione artistica dell'Attica, fornita, attraverso i molti secoli di splendore di questa regione, di talune costanti che permettono di [...] a identificarsi con la stessa classicità greca.
Già agli esordi dell'arte ellenica si parla di stile attico per la ceramica geometrica che ad Atene, nella necropoli del Dipylon, conobbe le sue migliori manifestazioni e lo si segue poi, attraverso l ...
Leggi Tutto
disco topologico
disco topologico in topologia, qualsiasi spazio topologico omeomorfo a un disco di Rn. Come suo sinonimo è talvolta usato il termine palla. Sono dischi topologici tutte quelle figure [...] dimensione a esso omeomorfi. Da nessun disco, infatti, è possibile ottenere, attraverso una deformazione continua, una figura geometrica con un “buco”. Si usa talvolta l’espressione disco topologico chiuso di dimensione n per indicare uno spazio ...
Leggi Tutto
polarità [Der. di polare] [LSF] Proprietà di un ente (un corpo, una radiazione, ecc.) di presentare un determinato carattere tra quelli di un determinato genere: per es., per un corpo elettrizzato di presentarsi [...] alla p. fisica (tipic., quella elettrica o magnetica) la nozione di p. geometrica, concernente una scelta, determinatasi in qualche modo, tra due o più assetti geometrici possibili in relazione a una condizione o a un'antitesi di parallelismo, di ...
Leggi Tutto
luogo
luògo [(pl. -ghi) Der. del lat. locus "parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta"] [OTT] L. cromatico del corpo nero: v. colorimetria ottica: I 648 b. ◆ [ASF] L. di un astro: [...] è il l. dei punti del piano che hanno da un punto fisso del piano (il centro) una distanza costante (il raggio). Un l. geometrico può essere dato in vari modi, il più comune dei quali è quello d'imporre una data condizione, come ora visto nel caso ...
Leggi Tutto
Artin
Artin Emil (Vienna 1898 - Amburgo 1962) matematico austriaco, uno dei più importanti algebristi del xx secolo. Di padre armeno, crebbe in Boemia; dal 1917 frequentò l’università di Vienna. Si trasferì [...] e dei campi, e in topologia (teoria delle «trecce»), nonché la risoluzione del nono e del diciassettesimo problema di Hilbert (1927). Tra le opere, si ricordano Galois theory (La teoria di Galois, 1942) e Geometric algebra (Algebra geometrica, 1957). ...
Leggi Tutto
Scienza che studia il moto e l’equilibrio dei corpi. È tradizionalmente divisa in tre parti: cinematica, dinamica e statica, che studiano, rispettivamente, il moto prescindendo dalle sue cause, il moto [...] stati caratterizzati da numeri quantici aventi valori molto elevati e poco diversi fra loro.
Analogia fra le leggi dell’ottica geometrica e quelle della meccanica Punto di partenza di Schrödinger è stata la considerazione: fra le leggi dell’ottica ...
Leggi Tutto
geometra
geòmetra s. m. e f. [dal lat. geomĕtres o geomĕtra, gr. γεωμέτρης; v. geometria] (pl. m. -i). – 1. a. Chi studia, conosce e applica i principî e le regole della geometria: Euclide geomètra (Dante). b. Più comunem., professionista...
geometria
geometrìa s. f. [dal lat. geometrĭa, gr. γεωμετρία, comp. di γῆ «terra» (v. geo-) e -μετρία «misurazione» (v. -metria)]. – 1. In senso ampio e generico, lo studio dello spazio e delle figure spaziali, originariamente sviluppatosi...