Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica
Antonio Giuliano
L’influenza greca nell’arte italica
Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c.
La Sicilia e l’Italia meridionale
La [...] 1972), pp. 256-62.
P.G. Guzzo, Un’hydria a Lecce, in BdA, 61 (1976), pp. 60-61.
E.M. De Juliis, La ceramica geometrica della Daunia, Firenze 1977.
M.L. Nava, Stele Daunie, Roma 1980.
E.M. De Juliis, Gli Iapigi. Storia e civiltà della Puglia preromana ...
Leggi Tutto
Vedi URBANISTICA dell'anno: 1966 - 1997
URBANISTICA (v. vol. vii, p. 1062)
E. Greco
P. Sommella
p. 1062). Grecia. - Il complesso di norme che regolano la pianificazione urbana viene indicato con il [...] dell'u. greca, che deve essere il frutto di una meditazione razionale e non solo il perfezionamento tecnico di una figura geometrica.
Su di un ultimo punto vale la pena di soffermarsi prima di concludere su Ippodamo: si tratta di un ricorrente luogo ...
Leggi Tutto
Vedi PROTOCORINZI, Vasi dell'anno: 1965 - 1996
PROTOCORINZI, Vasi
L. Banti
La parola protocorinzio fu usata per la prima volta nel 1881 da G. Loeschke, seguito dal Furtwängler che, fino dal 1879, contemporaneamente [...] sec. a. C. segna l'inizio di un nuovo spirito nella decorazione e nelle forme (v. § 3): è la transizione dal Geometrico all'Orientalizzante. Corinto fu probabilmente la prima città greca in cui si affermò il nuovo stile. Per alcuni fu conseguenza dei ...
Leggi Tutto
Vedi VULCI dell'anno: 1966 - 1997
VULCI (v. vol. VII, p. 1208)
A. M. Sgubini Moretti
Le ricerche e gli studi che hanno interessato in questi ultimi anni V. e il suo territorio hanno consentito di approfondire [...] » del Museo di Villa Giulia, in Prospettiva, 4, 1976, p. 26 ss.; F. Delpino, M. A. Fugazzola Delpino, Vasi biconici tardo-geometrici, in ArchCl, XXVIII, 1976, p. 1 ss.; M. T. Falconi Amorelli, Ciste e specchi etruschi in corredi di tombe vulcenti del ...
Leggi Tutto
ELIDE, 2° (v. S 1970, p. 296)
¿. Yalouris
Dal 1960 sono ripresi a E. gli scavi da parte dell'Istituto Austriaco di Atene in collaborazione con la Società Archeologica Greca. Le nuove ricerche consentono [...] e ricerche su singole aree: Tombe submicenee: Ergon, 1961, p. 186 ss., figg. 187-192; 1963, p. 117, figg. 123-127. - Tombe geometriche: ADelt, XXIII, 1968, Β ' Chron., p. 163. - Santuario di Hades: Ν. Yalouris, in LIMC, IV, 1988, p. 388, s.v. Hades ...
Leggi Tutto
SCARBANTIA (Σακαρβαντία, Scarbantia)
J. Gy. Szilagyi
M. Kanozsay
Città romana della Pannonia Superior, sul luogo della odierna Sopron (Ungheria). La zona dove in seguito sorse la città romana era fittamente [...] sacrificali, danzatori, musici, pugili, scene di caccia e simili, presentano una lontana parentela con la pittura vascolare greca geometrica.
Intorno al 350 il territorio fu occupato dai Celti, l'ultima ondata dei quali, i Boi arrivati nel periodo ...
Leggi Tutto
livellazione
livellazióne [Der. di livellare, da livella] [MTR] [GFS] Nella geodesia e nella topografia, operazione avente lo scopo di determinare la differenza di livello, cioè di quota, esistente tra [...] errori che altrimenti si avrebbero a causa delle continue variazioni di pressione e di temperatura durante il giorno. ◆ [MTR] [GFS] L. geometrica: il principio di essa è che se è conosciuta la quota hA di un punto A riferita a una prestabilita quota ...
Leggi Tutto
shape selectivity
Andrea Ciccioli
Espressione usata per qualificare un particolare tipo di catalisi (catalisi per selettività di forma), caratteristica di alcuni catalizzatori solidi zeolitici. La catalisi [...] uscirne. In presenza di diverse specie chimiche, e quindi di diverse possibili reazioni tra loro in competizione, questa limitazione geometrica (o sterica) esercita un’azione di selezione consentendo il passaggio di alcune molecole e non di altre, e ...
Leggi Tutto
CUPOLA-BECCARINI
M. Mazzei
L'insediamento della Puglia, convenzionalmente indicato con i nomi delle due masserie più importanti all'interno della sua area, va identificato con tutta probabilità con [...] il letto rivestito da ciottoli fluviali; il ricco corredo funerario era composto, oltre che da alcuni vasi dauni a decorazione geometrica, da bacili di bronzo (alcuni con orlo perlinato), alari e spiedi in ferro, elementi di ornamento in ambra, oro e ...
Leggi Tutto
cocatene, complesso di
cocatene, complesso di concetto algebrico alla base della definizione dei gruppi di → coomologia. Un complesso di cocatene è espresso solitamente con la seguente notazione
cioè [...] a quella di complesso di catene (→ catena) e si usa quando si vuole sottolineare che i morfismi aumentano la dimensione invece di diminuirla (per esempio, se le cocatene sono generate da oggetti geometrici e la dimensione corrisponde alla dimensione ...
Leggi Tutto
geometra
geòmetra s. m. e f. [dal lat. geomĕtres o geomĕtra, gr. γεωμέτρης; v. geometria] (pl. m. -i). – 1. a. Chi studia, conosce e applica i principî e le regole della geometria: Euclide geomètra (Dante). b. Più comunem., professionista...
geometria
geometrìa s. f. [dal lat. geometrĭa, gr. γεωμετρία, comp. di γῆ «terra» (v. geo-) e -μετρία «misurazione» (v. -metria)]. – 1. In senso ampio e generico, lo studio dello spazio e delle figure spaziali, originariamente sviluppatosi...