Vedi ERETRIA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ERETRIA (v. vol. III, p. 409 e S 1970, p. 311)
Le scoperte effettuate dagli archeologi greci e svizzeri tra il 1970 e il 1985 hanno fornito numerose nuove informazioni [...] tale edificio costituisse il primo luogo di culto dedicato ad Apollo, precedente al grande tempio della fine dell'VIII sec. a.C. (Geometrico Recente), lungo c.a 35 m, largo tra i 7 e gli 8 m, dotato di un colonnato assiale e identificato grazie alla ...
Leggi Tutto
imaging cerebrale funzionale, aspetti tecnici
Domenico Montanaro
Risoluzione spaziale e temporale
La risoluzione spaziale (RS) e la risoluzione temporale (RT) descrivono rispettivamente la capacità [...] di fisiologia clinica del CNR di Pisa) si stanno sviluppando (2010) bobine ‘indossabili’, perfettamente adattabili alla forma geometrica del corpo in esame, in grado di fornire immagini anatomiche caratterizzate dal più elevato SNR possibile.
RT ...
Leggi Tutto
Vedi PHERAI dell'anno: 1965 - 1996
PHERAI (Φεραί, Pherae)
N. Bonacasa
Città della Tessaglia, odierna Velestinòn, ad occidente del monte Pelion, costruita su due alture lambite da due torrenti ad O e [...] la via di Larisa e riuscirono fruttuosi per la scoperta di un tempio arcaico rifatto nel IV sec., e di una vasta necropoli geometrica. Le due notissime fonti di Ph., la Hypereia e la Messeis (Strab., Geogr., ix, 439; Plin., Nat. hist., iv, 21, 64) si ...
Leggi Tutto
Vedi SERRA DI VAGLIO dell'anno: 1966 - 1997
SERRA DI VAGLIO
M. Napoli
Località sita nel comune di Vaglio della Lucania, a circa dieci km a S-O di Potenza, nella valle del Basento. È stato qui identificato [...] del VII sec., età alla quale vanno assegnate numerose lastre fittili con scene in rilievo di guerrieri combattenti. Ricca è la ceramica geometrica dal VII al VI sec., di tipo affine a quella di Sala Consuma nel Vallo di Diano ed a quella àpula: tra ...
Leggi Tutto
estinzione
estinzióne [Der. del lat. extinctio -onis "atto ed effetto dell'estinguere", dal part. pass. extinctus di extinguere "spegnere dall'esterno, del tutto", comp. di ex e stinguere "spegnere"] [...] dalla sorgente via via che la radiazione si propaga; in tal caso possono operare, congiuntamente o no, sia l'attenuazione geometrica, cioè la diminuzione dell'intensità per il fatto che l'energia messa in gioco dalla sorgente si ripartisce su fronti ...
Leggi Tutto
fuoco
fuoco in geometria piana, particolare punto riferito a una → conica usato per definire la conica stessa. Ogni conica, infatti, può essere definita come luogo geometrico dei punti tali che il rapporto [...] una conica è il centro di un fascio di rette che si corrispondono in una involuzione ortogonale. Proprio a questa proprietà geometrica risale l’origine del termine: in una parete riflettente a forma di parabola tutti i raggi paralleli all’asse della ...
Leggi Tutto
ALIŞAR
AR Località della Turchia a S-E di Boǧazköy, scavata negli anni dal 1926 al 1933 da una spedizione americana dell'Oriental Institute di Chicago diretta da Schmidt e von der Osten. Lo scavo di [...] di una camera mortuaria; nello strato corrispondente al periodo "cappadocico" (verso il 2000 a. C.) la ceramica presenta una decorazione geometrica a fasce di linee, mentre in quello frigio post-hittita i vasi hanno una elegante decorazione a base di ...
Leggi Tutto
rendita, montante di una
rendita, montante di una valore che deriva da un processo di capitalizzazione applicato a una → rendita. Mediante versamenti distribuiti nel tempo è infatti possibile costituire [...] unitaria, cioè costituita da versamenti uguali a una unità di capitale, il montante è la somma di una progressione geometrica, di ragione il fattore di capitalizzazione u = 1 + i (→ capitalizzazione composta). Indicando con M̈ il montante per questo ...
Leggi Tutto
difetto
difètto [Der. del part. pass. defectus del lat. deficere "mancare, non essere perfetto", comp. di de- e facere "fare", e quindi "fare di meno"] [LSF] Mancanza (per es., d. di massa: v. oltre) [...] dei mezzi ottici di questi, ecc., e non derivanti quindi, come accade per le aberrazioni del sistema, dalla forma geometrica dei diottri e dalle caratteristiche della luce. ◆ [FSD] D. indotto: v. difetti reticolari: II 136 e. ◆ [FSD] D. intrinseco ...
Leggi Tutto
ARAXOS
Red.
Località del Peloponneso, identificata già dal Dodwell e dal Leak con il Τεῖχος Δυμαίων di Polibio.
Il luogo, oggetto di recenti scavi da parte di archeologi greci, presenta un muro in tecnica [...] un'occupazione della località dal Neolitico e Protoelladico sino al periodo ellenistico), la fondazione dell'altare risale all'epoca geometrica: esso si impianta su uno strato dell'Elladico Recente, che attesta l'esistenza del culto anche in età ...
Leggi Tutto
geometra
geòmetra s. m. e f. [dal lat. geomĕtres o geomĕtra, gr. γεωμέτρης; v. geometria] (pl. m. -i). – 1. a. Chi studia, conosce e applica i principî e le regole della geometria: Euclide geomètra (Dante). b. Più comunem., professionista...
geometria
geometrìa s. f. [dal lat. geometrĭa, gr. γεωμετρία, comp. di γῆ «terra» (v. geo-) e -μετρία «misurazione» (v. -metria)]. – 1. In senso ampio e generico, lo studio dello spazio e delle figure spaziali, originariamente sviluppatosi...