stenografia Scrittura manuale più breve della grafia alfabetica, realizzata con segni particolari e opportune norme abbreviative della parola e della frase, allo scopo di consentire una trascrizione più [...] di vista: grafico, linguistico e applicativo. Dal punto di vista grafico, gli Inglesi immaginano un alfabeto a base geometrica (segmenti di varia lunghezza e direzione, collegabili direttamente, con punti e accenti in diverse posizioni), mentre i ...
Leggi Tutto
{{{1}}}
Fisico (Vienna 1887 - ivi 1961). Dopo aver frequentato il prestigioso Gymnasium di Vienna, S. si iscrisse all'università nel 1906, dove frequentò le lezioni di fisica teorica tenute da F. Hasenöhrl, [...] era, tra l'altro, giunto a un'equazione differenziale generale che consentiva di stabilire una analogia formale tra ottica geometrica e meccanica, una volta collegato l'indice di rifrazione di un mezzo con l'energia potenziale di un punto materiale ...
Leggi Tutto
Botanica
Area di foglie, fiori o rametti costituita da uno strato di separazione e uno protettivo, dove avviene l’abscissione.
Tecnica
Organo che realizza un accoppiamento (per es. quello tra due alberi [...] relativi tra i due alberi collegati (g. fissi, deformabili, articolati); possono inoltre distinguersi per la disposizione geometrica dell’accoppiamento (g. per assi coincidenti, per assi paralleli o incidenti, per assi sghembi); per l’uguaglianza ...
Leggi Tutto
Economia
Nel linguaggio finanziario, i. sul reddito o sul patrimonio è la diminuzione effettiva del reddito o del patrimonio che il contribuente subisce in conseguenza dell’applicazione dell’imposta, diminuzione [...] del corpo stesso rispetto al fluido. Angolo di i. critica è l’angolo di i. corrispondente alla portanza massima dell’ala. Angolo di i. geometrica del profilo di un’ala è l’angolo di i. riferito alla corda del profilo.
Angolo di i. media dell’ala è l ...
Leggi Tutto
FUOCO (fr. foyer; sp. foco; ted. Brennpunkt; ingl. focus)
Giovanni Lampariello
In un'ellisse o iperbole di cui l'equazione sia
(essendo a > b nel caso del segno + dell'ellisse) si dicono fuochi i [...] 'altro fuoco. Keplero dette il nome di fuochi a questi punti perché essi posseggono la proprietà ora ricordata.
In ottica geometrica, si parla di fuoco in senso non assolutamente rigoroso. Così, se si considera, ad es., uno specchio sferico concavo e ...
Leggi Tutto
FUNZIONE
Leonida TONELLI
Salvatore PINCHERLE
. Introduzione. - Una variabile numerica, che dipenda da altre variabili numeriche, si dice funzione di queste ultime. Il concetto di funzione è oggi [...] , la variabile u, e sull'altra, che si dirà l'asse immaginario, la v. Questa rappresentazione sarà fatta nel modo solito della geometria analitica, e cioè, fissata un'unità lineare di misura e detto O il punto d'incontro dei due assi (punto che si ...
Leggi Tutto
IPERSPAZIO (ted. mehrdimensionale Raum)
Alessandro Terracini
1. Sotto la voce dimensioni è stata esposta un'analisi di questo concetto, secondo la quale allo spazio fisico si devono attribuire tre dimensioni, [...] citati fanno capo alla feconda idea di Plücker di assumere come elemento generatore dello spazio ordinario (o del piano) un ente geometrico qualsiasi, così da considerare, per es., lo spazio di sfere, o lo spazio di rette (v. coordinate, n. 29); e si ...
Leggi Tutto
REFRATTARÎ, MATERIALI (XXVIII, p. 977)
Mario MACOLA
In questi ultimi anni si nota una netta tendenza alla specializzazione dei tipi e sottotipi, in funzione delle esigenze particolari d'impiego; ed è [...] una porosità abbastanza ridotta, per resistere convenientemente all'attacco chimico dei carboni in distillazione, e una regolarità geometrica di forma, che consenta una perfetta esecuzione delle murature.
I materiali in silice per forni Martin ed ...
Leggi Tutto
L'importanza della ceramica corinzia, oltre che dai monumenti numerosissimi a noi pervenuti, è dimostrata dal Lessico di Polluce (Κέραμος κορίνϑιος), da Plinio (Nat. Hist., XXXIV, 15), e da Strabone (VIII, [...] di piccoli recipienti per contenere unguenti ed olî odorosi.
La primitiva ceramica, con vasetti di minuscole dimensioni, a decorazione geometrica, che va sotto il nome di protocorinzia è ancora incerto se appartenga a Corinto o ad altro centro (v ...
Leggi Tutto
LA TÈNE, Civiltà di
Pietro Baroccelli
La floridezza degli ultimi tempi della prima età del ferro, o di Hallstatt (v.), aveva permesso che la civiltà e la cultura di La Tène sorgesse e si sviluppasse [...] della palmetta talora non si allontanò di molto dal modello. Ma in genere rapida fu la schematizzazione e la degenerazione geometrica, per la quale non sempre è facile riconoscere, nelle pur graziose linee curve risultanti, le palmette e gli altri ...
Leggi Tutto
geometra
geòmetra s. m. e f. [dal lat. geomĕtres o geomĕtra, gr. γεωμέτρης; v. geometria] (pl. m. -i). – 1. a. Chi studia, conosce e applica i principî e le regole della geometria: Euclide geomètra (Dante). b. Più comunem., professionista...
geometria
geometrìa s. f. [dal lat. geometrĭa, gr. γεωμετρία, comp. di γῆ «terra» (v. geo-) e -μετρία «misurazione» (v. -metria)]. – 1. In senso ampio e generico, lo studio dello spazio e delle figure spaziali, originariamente sviluppatosi...