rifrazione
rifrazióne [Der. del lat. refractio -onis dal part. pass. refractus di refrangere (→ rifrangente)] [EMG] [MCC] La deviazione che il raggio di propagazione di un'onda (elettromagnetica, in [...] in A su a e in B su b, e del teorema dei seni al triangolo OAB, porta a riconoscere che, con gli elementi geometrici indicati nella fig., è: (r+dr)(i+di)(n+dn)=rin=cost. Per lo straterello considerato è dunque invariante di r. il prodotto dell ...
Leggi Tutto
CANOSA di PUGLIA (v. vol.II, p. 315 e S 1970, p. 179)
E. M. De Juliis; M. Falla Castelfranchi
Il sito è stato oggetto, in questi ultimi anni, di esplorazioni e di studi, con scoperte significative che [...] 'Ofanto.
In questa stessa area sono state individuate tracce di abitazioni del VII-VI sec. a.C., fornaci di ceramica geometrica daunia, databili nel VII sec. a.C., coperte successivamente da strutture di età arcaica. Tra queste ultime si colloca un ...
Leggi Tutto
Vedi CICLADICI, Vasi dell'anno: 1959 - 1994
CICLADICI, Vasi (v. vol. Il, p. 587)
F. Zaphiropoulou
Gli scavi degli ultimi anni a Nasso, Paro e Thera hanno riportato alla luce abbondante materiale ceramico [...] , The Cesnola Painter: a Change of Address, in BICS, XVIII, 1971, pp. 1-15; E. La Rocca, Crateri in argilla figulina del Geometrico Recente a Vulci, in MEFRA, XC, 1978, 2, pp. 474-476; J. Boardman e altri, Lefkandi I. The Iron Age, Londra 1980 ...
Leggi Tutto
GRANULAZIONE
G. Becatti
Tecnica usata nell'oreficeria antica e consistente in una decorazione di minuscoli grani sferici aurei saldati fra loro e su una superficie di lamina d'oro, a formare sia un [...] meandri, fasce, triangoli, linee spezzate. Si è calcolato che più di 13.000 grani sono stati usati nella decorazione geometrica e a palmette sulla emisferica coppa aurea da Preneste, di perfetto rigore calligrafico, oggi al Victoria and Albert Museum ...
Leggi Tutto
Scarfiotti, Ferdinando
Alessandro Cappabianca
Scenografo teatrale e cinematografico, nato a Potenza Picena (Macerata) il 6 marzo 1941 e morto a Los Angeles il 3 aprile 1994. Stretto collaboratore di [...] al senso complessivo del film: così il padre del protagonista è ricoverato in un manicomio dalle linee geometriche e squadrate, come geometrica e squadrata (di un rigido monumentalismo fascista) è l'architettura dell'altro luogo istituzionale, il ...
Leggi Tutto
solido platonico
solido platonico o poliedro regolare, poliedro convesso le cui facce sono poligoni regolari tra loro congruenti e i cui angoloidi ai vertici sono tutti della stessa ampiezza. Mentre [...] pitagorica (→ pitagorismo), incline a identificare i principi ideali della realtà con i principi della razionalità matematica e geometrica, Platone, nel dialogo Timeo, espose la teoria secondo la quale gli elementi che costituiscono l’universo hanno ...
Leggi Tutto
errore
erróre [Der. del lat. error -oris, da errare "sbagliare"] [ALG] Nel calcolo numerico, la differenza (positiva o negativa) tra il valore calcolato di un numero e il suo valore esatto, che si riscontra [...] di misura. ◆ [MTR] E. derivato: v. misure fisiche: IV 51 a. ◆ [OTT] E. di messa a fuoco dell'immagine: v. ottica geometrica: IV 388 d. ◆ [MTR] E. di misura: generic., l'incertezza che deve considerarsi associata alla determinazione del valore di una ...
Leggi Tutto
Vedi MASSA MARITTIMA dell'anno: 1961 - 1973
MASSA MARITTIMA
G. Maetzke
Museo Civico. - Fondato nel 1867 come raccolta naturalistica, ebbe incrementi archeologici che, con il distacco delle collezioni [...] tarda Età del Ferro al VI sec. a. C. con tombe a pozzetto, contenenti ossuarî rozzamente biconici o globulari (decorazione geometrica incisa e coperchio a ciotola) e modesti corredi tipici; tombe a fossa (sono esposti i corredi delle tombe: I e II ...
Leggi Tutto
ARCAICO, Stile
L. Vlad Borrelli
Il termine a., usato nella lingua italiana fin dal sec. XVII e risalente ai grammatici latini della tarda antichità, è invalso nell'uso archeologico negli ultimi decennî [...] il 650 e il 480 a. C. o fra il 1000 e il 480, secondo alcuno che vi include anche la fase geometrica (Ducati). Caratteri stilistici comuni alle opere arcaiche (onde la definizione di stile a.) sono la frontalità, la rigidità, l'assenza di interessi ...
Leggi Tutto
Alhazen (o Avenatan) Nome con cui è noto in Occidente il matematico, astronomo e scienziato della natura arabo musulmano Abū ‛Alī al-Ḥasan ibn al-Haytham (Bassora 965 ca
Il Cairo 1039). Dei numerosi [...] , trovare il punto dello specchio in cui si riflette il raggio che perviene all’occhio dell’osservatore. Il quesito venne risolto da Leonardo mediante un congegno meccanico, da Ch. Huygens per via geometrica e da A.G. Kästner per via analitica. ...
Leggi Tutto
geometra
geòmetra s. m. e f. [dal lat. geomĕtres o geomĕtra, gr. γεωμέτρης; v. geometria] (pl. m. -i). – 1. a. Chi studia, conosce e applica i principî e le regole della geometria: Euclide geomètra (Dante). b. Più comunem., professionista...
geometria
geometrìa s. f. [dal lat. geometrĭa, gr. γεωμετρία, comp. di γῆ «terra» (v. geo-) e -μετρία «misurazione» (v. -metria)]. – 1. In senso ampio e generico, lo studio dello spazio e delle figure spaziali, originariamente sviluppatosi...