• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
2766 risultati
Tutti i risultati [2766]
Arti visive [602]
Matematica [419]
Archeologia [444]
Fisica [350]
Biografie [342]
Temi generali [177]
Fisica matematica [147]
Algebra [130]
Architettura e urbanistica [103]
Geografia [92]

STORIA DELLA MATEMATICA

Enciclopedia della Matematica (2013)

STORIA DELLA MATEMATICA Luigi Borzacchini STORIA DELLA MATEMATICA Il tempo della scienza senza tempo La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] p/3. La somma di tale volume e del cubo di lato AB vale quindi q e risulta uguale, con semplici ragionamenti di natura geometrica, alla differenza tra i volumi del cubo di lato AC e del cubo di lato BC: Sostituendo u = p/3ν si ottiene una equazione ... Leggi Tutto
TAGS: PHILOSOPHIAE NATURALIS PRINCIPIA MATHEMATICA – METODO DEI MOLTIPLICATORI DI LAGRANGE – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI BERLINO – TEOREMA FONDAMENTALE DELL’ALGEBRA – MEDITATIONES DE PRIMA PHILOSOPHIA

romboidale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

romboidale romboidale [agg. Der. di romboide] [ALG] Di figura geometrica piana che ricorda un rombo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su romboidale (3)
Mostra Tutti

bisfenoidale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

bisfenoidale bisfenoidale [Der. di bisfenoide "che ha la forma geometrica di un bisfenoide"] [FSD] Classe b. rombica: nella cristallografia, la classe che ha come forma semplice il bisfenoide. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI

testurizzazione

Enciclopedia on line

testurizzazione Nell’industria tessile, procedimento che, modificando la disposizione geometrica delle bave che compongono un filo, accentua le caratteristiche elastiche e di volume del filo stesso. Tipicamente [...] è eseguita sui fili composti da tecnofibre, sia pure limitatamente alle fibre più dotate di caratteristiche termoplastiche. La termoplasticità infatti consente alle fibre di essere più facilmente deformate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA TESSILE
TAGS: INDUSTRIA TESSILE – TERMOPLASTICITÀ

antiomotetìa

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

antiomotetia antiomotetìa [Comp. di anti- e omotetia] [ALG] Trasformazione geometrica piana: è il prodotto di un'omotetia per una simmetria rispetto a una retta passante per il centro d'omotetia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA

segmento, trasporto di un

Enciclopedia della Matematica (2013)

segmento, trasporto di un segmento, trasporto di un procedura geometrica che, a partire da un segmento AB assegnato, permette di costruire su una semiretta assegnata di origine A′, un segmento A′B′ congruente [...] ad AB. La possibilità di eseguire il trasporto di un segmento è un assioma della geometria euclidea ed è ottenibile con l’uso del solo compasso. ... Leggi Tutto
TAGS: GEOMETRIA EUCLIDEA

ritratto di fase

Enciclopedia della Matematica (2013)

ritratto di fase ritratto di fase in analisi, rappresentazione geometrica di un sistema dinamico nello spazio delle fasi (lo spazio i cui punti rappresentano tutti e soli i possibili stati del sistema). [...] Tale rappresentazione rivela informazioni riguardanti la presenza di attrattori, cicli, punti di equilibrio (→ sistema differenziale, stabilità di un; → attrattore) ... Leggi Tutto
TAGS: SPAZIO DELLE FASI – SISTEMA DINAMICO

retta unita

Enciclopedia della Matematica (2013)

retta unita retta unita retta che in una trasformazione geometrica corrisponde a sé stessa. Per esempio, in una simmetria centrale è tale ogni retta che passi per il centro C della simmetria; essa corrisponde [...] globalmente a sé stessa, ma soltanto il suo punto C corrisponde a sé stesso. In una simmetria assiale, invece, l’asse di simmetria non è soltanto unito, ma poiché tutti i suoi punti sono uniti, è anche ... Leggi Tutto
TAGS: SIMMETRIA CENTRALE – ASSE DI SIMMETRIA – SIMMETRIA ASSIALE

tangenza, condizione di

Enciclopedia della Matematica (2013)

tangenza, condizione di tangenza, condizione di condizione di natura geometrica o analitica che garantisce la tangenza tra due figure. Nel caso di una retta e una conica nel piano cartesiano, la ricerca [...] dei loro punti di intersezione avviene mediante la soluzione di un sistema di secondo grado formato da un’equazione di primo grado (retta) e una di secondo grado (conica). Stabilire la condizione di tangenza ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONE DI SECONDO GRADO – EQUAZIONE DI PRIMO GRADO – PIANO CARTESIANO

segmento, duplicazione di un

Enciclopedia della Matematica (2013)

segmento, duplicazione di un segmento, duplicazione di un procedura geometrica per costruire un segmento di lunghezza doppia di un segmento AB assegnato su una retta. Con centro in uno degli estremi, [...] per esempio B e apertura pari alla lunghezza di AB, si riporta sulla retta tale lunghezza dalla parte opposta di A e si individua il punto C, anch’esso sulla retta: il segmento AC è il doppio del segmento ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 277
Vocabolario
geòmetra
geometra geòmetra s. m. e f. [dal lat. geomĕtres o geomĕtra, gr. γεωμέτρης; v. geometria] (pl. m. -i). – 1. a. Chi studia, conosce e applica i principî e le regole della geometria: Euclide geomètra (Dante). b. Più comunem., professionista...
geometrìa
geometria geometrìa s. f. [dal lat. geometrĭa, gr. γεωμετρία, comp. di γῆ «terra» (v. geo-) e -μετρία «misurazione» (v. -metria)]. – 1. In senso ampio e generico, lo studio dello spazio e delle figure spaziali, originariamente sviluppatosi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali