Fenomeno in virtù del quale una sostanza, detta catalizzatore, presente anche in piccola quantità, modifica la velocità di una reazione chimica, senza entrare a far parte della composizione dei prodotti [...] del solido e quindi l’individuazione dei centri attivi superficiali costituiti da gruppi di atomi in particolari condizioni geometriche e fisiche. Infatti gli atomi di una superficie possono manifestare una diversa attività, come è stato messo in ...
Leggi Tutto
Composto chimico, prodotto di polimerizzazione dell’etilene, avente quindi struttura (−CH2CH2−)n.
Generalità
A seconda del grado di polimerizzazione si hanno prodotti che si presentano sotto forma di [...] che le molecole danno origine a ‘cristalliti’ (che differiscono dai cristalli per la mancanza di una forma geometrica definita). Nei polimeri queste zone con distribuzione ordinata delle catene, o cristalliti, si alternano a zone a distribuzione ...
Leggi Tutto
Dispositivo (detto anche invertitore) atto a produrre l’inversione del moto di una macchina o della marcia di un veicolo. È basato su principi diversi a seconda del tipo di macchina: per gli autoveicoli [...] nome di i. l’i. di Peaucellier (1864) e l’i. di Hart (1874), dispositivi basati sul fatto che, nella trasformazione geometrica nota come inversione per raggi vettori reciproci, un cerchio l per il centro O dell’inversione si trasforma in una retta l ...
Leggi Tutto
Col nome di atomo la chimica moderna intende quelle minutissime particelle, non ulteriormente divisibili coi mezzi chimici, da cui sono costituiti tutti i corpi materiali: particelle tutte identiche fra [...] . de Broglie. Questi autori partono da un'analogia, osservata fin dai tempi del Hamilton, tra la meccanica classica e l'ottica geometrica. Si trova infatti che il moto di un punto materiale è eguale al moto di un gruppetto di onde di estensione assai ...
Leggi Tutto
1. Si designano con questo nome comune tre specie di curve, ellisse, parabola e iperbole, di aspetto nettamente diverso (fig. 1). Mentre l'ellisse, che come caso particolare comprende il cerchio, è chiusa [...] o anche obliquo), pensandolo come luogo di rette intere e non di semirette limitate al vertice V (cioè costituito, come si direbbe in geometria elementare, da due coni opposti al vertice) e s'immagini di segarlo con un piano π non passante per V (fig ...
Leggi Tutto
SIMILITUDINE
Giovanni Lampariello
Matematica. - 1. La similitudine è una delle relazioni fondamentali della geometria e traduce in termini precisi la possibilità di figure, che abbiano ugual forma, [...] Ωξηζ, rispetto alle quali siano soddisfatte le seguenti condizioni:
a) la configurazione assunta da (Σ, T) in un istante t0 sia geometricamente simile a quella che (Σ, Σ ′) assume ín un ístante t0′, generalmeme diverso da t0;
b) le velocità dei punti ...
Leggi Tutto
KLEIN, Felix
Guido CASTELNUOVO
*
Matematico, nato a Düsseldorf il 25 aprile 1849, morto a Gottinga il 22 giugno 1925. Assistente a 17 anni, all'università di Bonn, del matematico e fisico J. Plücker, [...] di due operazioni dell'insieme dà un'operazione dell'insieme (v. gruppo). Secondo il K. una proprietà di una figura è geometrica se essa appartiene, non solo alla detta figura, ma anche a ogni figura che possa dedursi da quella mediante le operazioni ...
Leggi Tutto
SUPERMOLECOLA
Eugenio Mariani
(o supramolecola)
La chimica molecolare si occupa della formazione di molecole a partire da atomi che si uniscono e sono tenuti insieme da legami forti, covalenti, che [...] ''ospita'' la seconda e, perché ciò possa verificarsi, occorre che fra esse esista una certa complementarietà di conformazione geometrica (forma, dimensione) e di siti di legame (natura, numero, carica, ecc.). Così il recettore spesso presenta una ...
Leggi Tutto
Foglie della parte più alta del germoglio, nell'ascella delle quali sono inseriti i fiori. Per la posizione elevata si chiamano anche "ipsofilli" (dal gr. ὕψος "altezza", e ϕύλλον, "foglia"). Differiscono [...] arte micenea, a Cipro e a Egina. Piccole rosette, simili a quelle di Egina, passano dall'arte micenea a quella geometrica e fino a quella ellenica: alcune ne sono state rinvenute ad Efeso.
Laminette auree, di elettro e argentee, per la decorazione ...
Leggi Tutto
SERGI, Giuseppe
Antropologo, nato a Messina il 20 marzo 1841. A 19 anni fu con Garibaldi a Milazzo. Dopo aver insegnato filosofia e lettere greche nei licei, divenne professore di antropologia nelle [...] ; se pure molte conclusioni di esse vanno ormai modificate. Il metodo cranioscopico del S., basato sopra una descrizione geometrica delle forme del cranio cerebrale, se non ci ha dato distinzioni nell'umanità di valore tassonomico, rappresentò certo ...
Leggi Tutto
geometra
geòmetra s. m. e f. [dal lat. geomĕtres o geomĕtra, gr. γεωμέτρης; v. geometria] (pl. m. -i). – 1. a. Chi studia, conosce e applica i principî e le regole della geometria: Euclide geomètra (Dante). b. Più comunem., professionista...
geometria
geometrìa s. f. [dal lat. geometrĭa, gr. γεωμετρία, comp. di γῆ «terra» (v. geo-) e -μετρία «misurazione» (v. -metria)]. – 1. In senso ampio e generico, lo studio dello spazio e delle figure spaziali, originariamente sviluppatosi...