GORDAN, Paul
Giovanni Lampariello
Matematico, nato a Breslavia il 27 aprile 1837, morto a Erlangen il 21 dicembre 1912. Fu professore all'università di Erlangen dal 1875 alla morte.
Algebrista di alto [...] del G. e della sua scuola furono completate dagli algebristi inglesi A. Cayley e J. J. Sylvester.
Bibl.: Per il teor. di G., v. F. Enriques-O. Chisini, Teoria geometrica delle equazioni e delle funzioni algebriche, I, Bologna 1915, pp. 51-53. ...
Leggi Tutto
BOSCOVICH (Bošković), Ruggero Giuseppe (Ruder Josip)
Paolo Casini
Nacque a Ragusa (Dubrovnik) il 18 maggio 1711 dall'agiato mercante serbo Nikola e da Pavica Betere (Bettera), di origine bergamasca. [...] disputa sulle forze vive, la caduta dei gravi e la traiettoria dei proiettili, le sezioni coniche, le proprietà delle curve geometriche, le ricerche di Huygens e dei suoi continuatori sul centro d'oscillazione, e una serie di problemi astronomici; i ...
Leggi Tutto
Galilei, Galileo
Fisico e filosofo (Pisa 1564 - Arcetri, Firenze, 1642).
La formazione e i primi scrittiFiglio del musicista e scrittore fiorentino Vincenzo e di Giulia degli Ammannati, trascorse la [...] Dialogo sopra i due massimi sistemi, annunciato fin dal 1610 come svolgente un «concetto immenso e pieno di filosofia, astronomia e geometria»; vi lavorò tra il 1625 e il 1626, e lo condusse a termine tra il 1629 e il 1630. Il contenuto strettamente ...
Leggi Tutto
Nodi e fisica
Louis H. Kauffman
Sommario: 1. Introduzione. 2. Come fissare un nodo: le mosse di Reidemeister. 3. Invarianti di nodi e links: un primo passo. 4. Il polinomio di Jones. 5. Il polinomio [...] nostra intenzione è quella di fornire una descrizione figurativa di questo legame che fa appello più all'intuizione geometrica che a specifiche conoscenze del lettore. Cominceremo con una rapida illustrazione del metodo diagrammatico nella teoria dei ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Meccanica analitica
Helmut Pulte
Meccanica analitica
La meccanica analitica è una branca della meccanica razionale la quale, dopo i primi passi compiuti nel XVII sec., ebbe [...] il principio di Hamilton; ciò ha rilevanza anche per la teoria di Hamilton-Jacobi.
Un'interessante svolta di carattere geometrico alla storia del principio di minima azione fu data da Jacobi nel 1837. Egli faceva risalire esplicitamente a Euler la ...
Leggi Tutto
Geomatica per la gestione del territorio
Maurizio Fea
Mario Angelo Gomarasca
La geografia è oggi una disciplina autonoma, capace di fornire una visione sintetica del nostro pianeta e delle complesse [...] uso dei termini rappresentazione e proiezione: il pianeta Terra è un sistema complesso, non sostituibile da alcuna forma geometrica, e sarebbe quindi più corretto parlare di rappresentazione della Terra sul piano della superficie di riferimento e non ...
Leggi Tutto
BUONMATTEI (Buonmattei), Benedetto
Ilio Calabresi
Nacque a Firenze verso la metà di luglio del 1581 da Vincenzo di Benedetto, non ricco discendente di un'antica famiglia cittadina (già detta del Rosso, [...] le matematiche, tanto che per tutta la vita e, si può dire, in tutte le opere, la mentalità sistematica e geometrica non lo abbandonerà mai. Uscito dall'età pupillare, intorno al 1599 decise di abbracciare lo stato ecclesiastico: a diciannove anni ...
Leggi Tutto
TELL el-‛AMĀRNAH
S. Donadoni
A. M. Roveri
Località dell'Egitto. Verso la fine della XVIII dinastia ragioni religiose e politiche spinsero un re d'Egitto, Ekhnaton (c. 1370 a. C.) ad abbandonare Tebe [...] la città in senso N-S: esse eran riunite da strade secondarie, senza che ciò comporti una precisa sistemazione geometrica della pianta. Lungo la via principale si allineavano le case dei ricchi, assai raffinate nella loro disposizione. Esse eran ...
Leggi Tutto
logaritmo
logaritmo di un numero reale positivo x rispetto a una base a (dove a è un numero reale positivo diverso da 1) è l’esponente y che bisogna attribuire ad a per ottenere x. Si scrive allora y [...] ») e arithmós (numero) e identifica il logaritmo come “il numero (cioè l’esponente) della ragione in una progressione geometrica”. In effetti, il logaritmo agisce come un “trasformatore” che fa sì che i logaritmi dei termini di una progressione ...
Leggi Tutto
Vedi ERICE dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ERICE (v. vol. iii, p. 413)
A. M. Bisi
Negli anni 1967 e 1969 la Soprintendenza alle Antichità di Palermo ha condotto numerosi saggi di scavo alle fortificazioni [...] prima Età del Ferro (stile S. Angelo Muxaro), ed inoltre frammenti fatti al tornio e dipinti con decorazione geometrica a sintassi prevalentemente metopale, caratteristici della ceramica dei centri elimi dell'isola, frammenti di vasi corinzî, attici ...
Leggi Tutto
geometra
geòmetra s. m. e f. [dal lat. geomĕtres o geomĕtra, gr. γεωμέτρης; v. geometria] (pl. m. -i). – 1. a. Chi studia, conosce e applica i principî e le regole della geometria: Euclide geomètra (Dante). b. Più comunem., professionista...
geometria
geometrìa s. f. [dal lat. geometrĭa, gr. γεωμετρία, comp. di γῆ «terra» (v. geo-) e -μετρία «misurazione» (v. -metria)]. – 1. In senso ampio e generico, lo studio dello spazio e delle figure spaziali, originariamente sviluppatosi...