La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Qualita primarie e qualita secondarie
M. Ruisi
Qualità primarie e qualità secondarie
Il dibattito sulle qualità aristoteliche
Il problema della [...] dal platonismo pitagorico, e l’idea che il comportamento delle cose fosse determinato esclusivamente dalla loro struttura geometrica ebbero fortuna nell’Italia del Quattrocento e del Cinquecento. Galileo Galilei riteneva che le teorie matematiche in ...
Leggi Tutto
Vedi SPARTA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SPARTA
L. Vlad Borrelli
Situata ai piedi del Taigeto, presso la riva O dell'Eurota, l'antica S., capitale della Laconia e geloso baluardo dei Dori, occupava [...] in piombo, dapprima molto sottili e poi più plastiche e variate (VIII-IV sec. a. C.), ricchissimo materiale ceramico di età geometrica, subgeometrica e laconica nelle sue varie fasi.
L'acropoli di S. sorgeva a N-O del santuario di Artemide, sul colle ...
Leggi Tutto
inerzia
inèrzia [Der. del lat. inertia, da iners -ertis (→ inerte)] [LSF] Generic., la condizione e la qualità di qualcosa che è inerte, spec. nei signif. concernenti l'i. materiale (v. oltre). ◆ [CHF] [...] deviazione, mentre Ikk rappresenta il momento d'i. che il solido avrebbe per rotazione attorno all'asse k. Volendo fornire una rappresentazione geometrica del tensore d'i. si considerino sull'asse a i due punti a distanza r = Ia-1/2: al variare della ...
Leggi Tutto
SANAHIN
M.A. Lala Comneno
Grande monastero dell’Armenia settentrionale, che sorge a breve distanza della cittadina industriale di Alaverdi (prov. Tumanyan), nella regione storica del Lori, in una zona [...] chiesa ha sempre l’altezza maggiore -, la semplificazione volumetrica dell’ester no non disgiunta da una monumentalità geometrica, volta alla creazione di uno spazio plastico.
L’accuratissima tessitura muraria, esaltata dalla uniformità della materia ...
Leggi Tutto
rendita
rendita in matematica finanziaria, successione di capitali da versare o da riscuotere a scadenze prefissate. Ciascuno dei capitali che costituiscono una rendita è detta rata. Le rate possono [...] , il suo valore complessivo al tempo t = 0, cioè il suo valore attuale, si ottiene calcolando la somma di una progressione geometrica di n termini di ragione il fattore di sconto v = (1 + i)−1 e primo termine v. Nella tradizione della matematica ...
Leggi Tutto
LOS MILLARES
E. Castaldi
Sito eponimo nella Spagna sud-orientale, il quale caratterizza una particolare facies culturale nell'ambito dell'Eneolitico e della prima Età del Bronzo e che, completando la [...] , circondato da pietre, ricopre il sepolcro. L'ideologia religiosa è attestata da placchette di scisto pseudo-rettangolari con decorazione geometrica, munite di fori, da idoli piatti di tipo egeo (v. cicladica, arte) o cilindrici in alabastro e da ...
Leggi Tutto
Vedi FOCEA dell'anno: 1960 - 1973
FOCEA (Φώκαια, Phocaea)
¿ B. Pace*
Antica città d'Asia Minore, fondata, secondo la tradizione, dagli Ateniesi e da emigrati della Focide, sotto la guida di Filogene [...] sec., di cui restano i muri in tecnica poligonale; copiosi sono i trovamenti di ceramica, per lo più della fase geometrica e tardo-geometrica. La monetazione dell'antica F. - fra le più antiche e celebri del mondo classico - attesta nei suoi pezzi d ...
Leggi Tutto
CECINA
G. Maetzke
Antiqurium. - Istituito nel 1961, raccoglie ceramiche e oggetti in bronzo, prevalentemente etruschi, di varia epoca e provenienza, di acquisto (sala I) e antichità del territorio di [...] e tutti di acquisto.
Fra le antichità locali, notevole il grande ossuario d'impasto di tipo villanoviano, con decorazione geometrica incisa, dalla tomba 3 della necropoli di Casaglia, una olletta d'impasto e vari frammenti arcaici da Bibbona, un ...
Leggi Tutto
irrazionale
irrazionale aggettivo che può riferirsi a differenti concetti matematici, ma che comunque indica l’assenza di un sottomultiplo comune tra due quantità e rimanda quindi al problema della incommensurabilità [...] il rapporto tra la diagonale e il lato di un quadrato. Tale scoperta suscitò una crisi nella concezione aritmo-geometrica allora dominante e secondo la quale, tra due segmenti, interpretati come sequenze di punti, sarebbe dovuto sussistere sempre un ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà [Der. del lat. proprietas -atis, da proprius "proprio"] [LSF] Qualità propria e particolare che un ente (una sostanza, un corpo, un sistema materiale, un essere vivente, una specie [...] del punto dallo spazio preso in considerazione (p. locali). ◆ [ALG] P. invarianti: le p., per es. di una figura geometrica, che rimangono inalterate se si effettua una data trasformazione (per es., per un quadrilatero è tale per similitudine la p. di ...
Leggi Tutto
geometra
geòmetra s. m. e f. [dal lat. geomĕtres o geomĕtra, gr. γεωμέτρης; v. geometria] (pl. m. -i). – 1. a. Chi studia, conosce e applica i principî e le regole della geometria: Euclide geomètra (Dante). b. Più comunem., professionista...
geometria
geometrìa s. f. [dal lat. geometrĭa, gr. γεωμετρία, comp. di γῆ «terra» (v. geo-) e -μετρία «misurazione» (v. -metria)]. – 1. In senso ampio e generico, lo studio dello spazio e delle figure spaziali, originariamente sviluppatosi...