• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
2766 risultati
Tutti i risultati [2766]
Arti visive [602]
Matematica [419]
Archeologia [444]
Fisica [350]
Biografie [342]
Temi generali [177]
Fisica matematica [147]
Algebra [130]
Architettura e urbanistica [103]
Geografia [92]

figura unita

Enciclopedia della Matematica (2017)

figura unita figura unita relativamente a una data trasformazione geometrica ƒ, è detta unita ogni figura F tale che ƒ(F) = F. Per esempio, una circonferenza di centro O risulta unita nella simmetria [...] avente come centro il centro della circonferenza. In tale caso, però, la figura risulta unita come sostegno e non punto per punto, perché la figura corrisponde globalmente a sé stessa, ma a ogni suo punto ... Leggi Tutto
TAGS: TRASFORMAZIONE AFFINE

Bertrand, paradosso di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Bertrand, paradosso di Bertrand, paradosso di problema di probabilità geometrica, la cui paradossalità consiste nell’avere differenti soluzioni a seconda del metodo di selezione casuale scelto. Il problema, [...] posto da J.-L.-F. Bertrand nel 1888, consiste in questo: dato un triangolo equilatero inscritto in un cerchio, calcolare la probabilità che una corda del cerchio, scelta a caso, abbia lunghezza maggiore ... Leggi Tutto
TAGS: CIRCONFERENZA

microlito

Enciclopedia on line

Manufatto di piccole dimensioni, generalmente in selce, di forma spesso geometrica, tipico del Paleolitico superiore e del Mesolitico. Dopo averla intaccata nel punto desiderato, si otteneva la rottura [...] della lama battendola su un’incudine. Industria litica dei m. Industria di selce, costituita da oggetti di dimensioni minute (lamelle, punteruoli, raschiatoi, microbulini ecc.) sviluppatasi in molte regioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MANUFATTI
TAGS: MESOLITICO – PALESTINA – SELCE

Fermat, principio di

Enciclopedia della Matematica (2017)

Fermat, principio di Fermat, principio di principio fondamentale dell’ottica geometrica secondo il quale un raggio luminoso tra due punti percorre il cammino che richiede il tempo minimo; da esso si [...] deducono le leggi della riflessione e della rifrazione. Detto nl il cammino ottico (dove n è l’indice di rifrazione e l di percorso nel mezzo particolare), il principio si enuncia dicendo che la traiettoria ... Leggi Tutto
TAGS: INDICE DI RIFRAZIONE – RIFRAZIONE

ennelatero

Enciclopedia della Matematica (2013)

ennelatero ennelatero o ennelatero piano completo, nel piano proiettivo, configurazione geometrica costituita da n rette, che a tre a tre non si intersechino in un medesimo punto, e dai loro punti d’intersezione. [...] Per esempio, se si specifica n = 4, l’ennelatero è un quadrilatero completo formato da quattro punti a tre a tre non allineati, dalle rette di cui sono parte i lati del quadrilatero e dalle rette di cui ... Leggi Tutto
TAGS: PIANO PROIETTIVO

chiralita

Enciclopedia della Matematica (2013)

chiralita chiralità proprietà di figure geometriche non sovrapponibili alla propria immagine speculare. Una figura geometrica è detta chirale se non è possibile trasformarla, mediante rotazioni e traslazioni, [...] nella sua immagine riflessa. Il termine proviene dal greco kheír, «mano»: infatti, le mani sono un esempio di oggetti chirali poiché risultano l’una immagine speculare dell’altra, ma non esiste alcuna ... Leggi Tutto
TAGS: TRIANGOLI ISOSCELI – POLIGONI REGOLARI – ASSE DI SIMMETRIA – POLIEDRI REGOLARI – CRISTALLOGRAFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su chiralita (4)
Mostra Tutti

Archimede, metodo di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Archimede, metodo di Archimede, metodo di (per pi greco) procedura geometrica formulata da Archimede per il calcolo approssimato di π (da cui anche il nome di numero di Archimede, attribuito a volte [...] aventi 2n lati (con n ≥ 2). A partire dalle due successioni {a} e {An}, si può ottenere una migliore approssimazione di π considerando la successione delle medie geometriche dei corrispondenti valori (per difetto e per eccesso) delle due successioni. ... Leggi Tutto
TAGS: POLIGONO REGOLARE – OTTAGONO REGOLARE – ALGORITMO – PI GRECO

trasformazione, equazione matriciale di una

Enciclopedia della Matematica (2013)

trasformazione, equazione matriciale di una trasformazione, equazione matriciale di una → trasformazione geometrica, matrice di una. ... Leggi Tutto

piano di simmetria

Enciclopedia della Matematica (2013)

piano di simmetria piano di simmetria piano che divide una figura geometrica (per esempio, un cristallo) in due parti specularmente identiche. Il piano di simmetria è perpendicolare al segmento che congiunge [...] ogni coppia di punti corrispondenti e divide il segmento in due parti uguali ... Leggi Tutto
TAGS: FIGURA GEOMETRICA

anallagmatico

Enciclopedia della Matematica (2013)

anallagmatico anallagmatico aggettivo usato per indicare la caratteristica di una figura geometrica che corrisponde a sé stessa in una trasformazione per inversione o per raggi vettori reciproci. La [...] geometria anallagmatica è la geometria del piano ordinario che studia appunto le proprietà invarianti rispetto al gruppo delle trasformazioni per inversioni o per raggi vettori reciproci. ... Leggi Tutto
TAGS: GEOMETRIA – VETTORI
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 277
Vocabolario
geòmetra
geometra geòmetra s. m. e f. [dal lat. geomĕtres o geomĕtra, gr. γεωμέτρης; v. geometria] (pl. m. -i). – 1. a. Chi studia, conosce e applica i principî e le regole della geometria: Euclide geomètra (Dante). b. Più comunem., professionista...
geometrìa
geometria geometrìa s. f. [dal lat. geometrĭa, gr. γεωμετρία, comp. di γῆ «terra» (v. geo-) e -μετρία «misurazione» (v. -metria)]. – 1. In senso ampio e generico, lo studio dello spazio e delle figure spaziali, originariamente sviluppatosi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali