VATICANO, Stato della Città del (XXXIV, p. 1032)
Enrico JOSI
Giuseppe NICOLOSI
Diocleziano REDIG DE CAMPOS
La seconda Guerra mondiale, le successive vicende internazionali e dei singoli stati, e in [...] di peperino, e sopra le finestrelle apparivano incassi rettangolari destinati a rompere con le loro zone d'ombra la geometrica simmetria del prospetto. Appare probabile come data l'anno 1516, in cui Raffaello costruì, su quel medesimo piano, la ...
Leggi Tutto
DOSSALE
A. Condorelli
Con il termine d. (dal lat. medievale dorsale, doscale, torsale) si suole indicare - per esteso rispetto alla sua accezione originaria di 'veste' che ricopre il dorso di un altare [...] (Gardner, 1983).Dal punto di vista morfologico l'ancona appare inizialmente concepita come un pannello unico, di forma geometrica semplice, raffigurante la Vergine con il Bambino (per es. Madonna in trono con il Bambino, di Coppo di Marcovaldo ...
Leggi Tutto
SOFFITTO
F. Krauss
In generale ogni chiusura superiore di un vano, indipendentemente dalla sua forma. In particolare però, e in questo articolo, viene intesa come S. soltanto la chiusura superiore piana, [...] lignee. Non si può accertare la costruzione nei suoi particolari, poiché la raffigurazione è alterata da una stilizzazione geometrica. Si riscontrano però, quali elementi decorativi delle pareti, delle serie orizzontali di dischi messi l'uno accanto ...
Leggi Tutto
NORWICH
S.R. Heywood
(Norvic, Northwic nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra sudorientale (contea di Norfolk), posta sulle rive del fiume Wensum, al punto di confluenza con lo Yare.Il più antico [...] gli esempi conservati di St Benedict, St Mary-at-Coslany e St Julian. Tipici della regione sono anche i paramenti a decorazione geometrica in calcare chiaro in contrasto con il nero della selce spaccata; begli esempi del sec. 14° ne rimangono nel St ...
Leggi Tutto
LUCERA
RRaffaele Licinio
È del cronista Riccardo di San Germano la preziosa notizia che, tra fine maggio e inizio giugno del 1223, Federico II riuscì a ottenere una prima, consistente vittoria sui saraceni [...] poco: si può ipotizzare che l'addensarsi di nuove abitazioni abbia in qualche modo alterato il precedente impianto geometrico romano e altomedievale. È certo che venne costruita una grande moschea, nel sito dell'attuale cattedrale, poi edificata ...
Leggi Tutto
Ambulacro
G. Binding
Corridoio anulare che originariamente girava intorno al sepolcro martiriale dell'altare maggiore. Nella pianta del monastero di San Gallo (820 ca.; San Gallo, Stiftsbibl., 1092) [...] manca il rapporto radiale tra i pilastri a muro dell'a. e i pilastri liberi dell'interno: non è una figura geometrica elementare, ma una composizione più libera. Il coro con a. della Marienkirche a Francoforte sull'Oder - anch'esso costruito intorno ...
Leggi Tutto
Aleppo
P. Cuneo
(ittita Khalap; accadico Khallaba; gr. Βέϱοια; lat. Beroea; arabo Ḥalab)
Capoluogo della prov. (muḥāfaza) omonima della Rep. Araba Siriana, situato nella piana del fiume Quwayq (Queyq), [...] mostre di portali e finestre, e nell'apparecchiatura di archi a piattabande (conci a incastro di sapiente complessità geometrica), ma anche nei paramenti delle pareti; mentre negli interni si sistematizzò la tarsia marmorea policroma, talora con ...
Leggi Tutto
Pittore, architetto, scienziato (Vinci, Firenze, 15 aprile 1452 - castello di Cloux, od. Clos-Lucé presso Amboise, 2 maggio 1519). Ha personificato il genio rinascimentale che rivoluzionò sia le arti figurative [...] giornata"; si dedicava alla pittura (Sant'Anna, la Vergine e il Bambino), ma più spesso dava "opra forte ad la geometria, impacientissimo al pennello". Allora aveva già ricevuto commissioni dal re di Francia Luigi XII. Dal maggio 1502 al maggio 1503 ...
Leggi Tutto
SICILIA
Serafino RICCI
Mario AMADORI
Maria ACCASCINA
Elio Manzi
Ernesto De Miro
Serenella Rolfi
Maria Andaloro
Maurizio Caperna
(XXXI, p. 654; App. II, II, p. 821; III, II, p. 730; IV, III, p. [...] antica della decorazione ''cardiale'' e ''a unghiate'' alla fase con stampigliature regolari, a quella con composizione geometrica stentinelliana, associata alla prima ceramica figulina dipinta a bande brune su fondo rossiccio (Neolitico Medio). Un ...
Leggi Tutto
Vedi URBANISTICA dell'anno: 1966 - 1997
URBANISTICA
A. Boethius
Dopo le importanti realizzazioni di centri abitati in Siria (Gerico), Asia Minore e Macedonia, un maturo materiale urbanistico comincia [...] Achille a Troia pare evidente che rispecchino i palazzi e le città contemporanee alla poesia omerica e alla ceramica geometrica.
L'impressione di Troia è un po' differente. Il palazzo costruito in pietra con cortile porticato fiancheggiato dalle file ...
Leggi Tutto
geometra
geòmetra s. m. e f. [dal lat. geomĕtres o geomĕtra, gr. γεωμέτρης; v. geometria] (pl. m. -i). – 1. a. Chi studia, conosce e applica i principî e le regole della geometria: Euclide geomètra (Dante). b. Più comunem., professionista...
geometria
geometrìa s. f. [dal lat. geometrĭa, gr. γεωμετρία, comp. di γῆ «terra» (v. geo-) e -μετρία «misurazione» (v. -metria)]. – 1. In senso ampio e generico, lo studio dello spazio e delle figure spaziali, originariamente sviluppatosi...