• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
602 risultati
Tutti i risultati [2766]
Arti visive [602]
Matematica [419]
Archeologia [444]
Fisica [350]
Biografie [342]
Temi generali [177]
Fisica matematica [147]
Algebra [130]
Architettura e urbanistica [103]
Geografia [92]

Il Rinascimento. La scienza e le arti

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. La scienza e le arti Samuel Y. Edgerton Paolo Gozza Scott L. Montgomery La scienza e le arti La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura di Samuel Y. Edgerton All'inizio [...] algebrica è a:b=b:(a+b), dove a rappresenta il lato minore di un rettangolo e b quello maggiore. Per creare geometricamente il 'rettangolo aureo', si deve disegnare un quadrato; poi tracciare un segmento dal centro di un lato (C) fino all'angolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

prospettiva

Enciclopedia on line

Rappresentazione degli oggetti nello spazio (nel disegno, nella pittura ma anche nella scultura in bassorilievo o altorilievo), in modo da raggiungere l’effetto della terza dimensione su una superficie [...] ″r della retta r, che è il punto di fuga delle rette AA*, BB*, CC*, DD*. L’esposizione teorica della p. come parte della geometria, e non più dell’ottica, entro la quale si era sviluppata, si può far risalire a F. Commandino (1558) e al suo discepolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – GEOMETRIA
TAGS: PITTURA ILLUSIONISTICA – PIERO DELLA FRANCESCA – GEOMETRIA DESCRITTIVA – BATTISTERO DI FIRENZE – GEOMETRIA PROIETTIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su prospettiva (5)
Mostra Tutti

Leck, Bart Anthony van der

Enciclopedia on line

Leck, Bart Anthony van der Pittore (Utrecht 1876 - Blaricum, presso Hilversum, 1958). Allievo di A. J. der Kinderen, studiò all'accademia di Amsterdam prediligendo una pittura dai toni realisti e soggetti tratti dal mondo contadino [...] breve esperienza nell'ambito della pittura murale e di vetrata, L. apparve orientato a una estrema semplificazione geometrica, costruita con campi opposti di colore, dai contorni netti e sforbiciati (Otterlo, Rijksmuseum Kröller-Müller: Mercato, 1916 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HILVERSUM – AMSTERDAM

Crippa, Roberto

Enciclopedia on line

Crippa, Roberto Pittore italiano (Monza 1921 - Bresso 1972). Dopo un periodo d'impronta post-cubista, aderì allo spazialismo. In seguito prevalse il suo interesse per la ricerca materica e realizzò preziosi collages e [...] assemblages (talora con ricorso all'encausto), entro un'organizzazione compositiva di chiara enunciazione geometrica. I materiali da lui usati sono assai varî: corteccia o piastre di sughero, cartoni plastici, fòrmica, assi di casse da imballaggio, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SPAZIALISMO – MONZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Crippa, Roberto (1)
Mostra Tutti

Martin, Agnes

Enciclopedia on line

Pittrice canadese naturalizzata statunitense (Maklin, Canada, 1912 - Taos, New Mexico, 2004). Negli Stati Uniti dal 1932, dopo aver studiato alla Columbia University, si dedicò fino al 1957 anche all'insegnamento. [...] Decantata dagli aspetti biomorfico-surrealisti, la sua ricerca si andò sempre più indirizzando verso una semplificazione geometrica che, se per alcuni aspetti (reticoli, bande, monocromia) sembra inserirsi nella corrente minimalista, se ne distacca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLUMBIA UNIVERSITY – STATI UNITI – CANADA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Martin, Agnes (1)
Mostra Tutti

lunétta

Enciclopedia on line

lunétta Porzione di parete compresa fra l'arco di intersezione della parete stessa con la volta e il piano di imposta di quest'ultima. Le volte che hanno la l. sono quelle a generatrici perpendicolari [...] alla parete (a botte, a crociera, a padiglione) o quelle la cui forma geometrica risulta dall'intersezione di una semisfera con i piani verticali delle pareti (a vela o derivate). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lunétta (1)
Mostra Tutti

Calderara, Antonio

Enciclopedia on line

Pittore italiano (Abbiategrasso 1903 - Vacciago, Ameno, 1978); fin da giovanissimo elaborò una figurazione di ispirazione postromantica lombarda, in cui già si individua il carattere tutto mentale del [...] suo rapporto col motivo pittorico e di questo col colore-luce. Dal 1959 la sua ricerca si svolse nell'ambito dell'astrazione geometrica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ABBIATEGRASSO

Stélla, Frank

Enciclopedia on line

Stélla, Frank Pittore (Malden, Mass., 1936 - New York 2024). Compiuti gli studî presso la Phillips Academy di Andover (Mass.) e la Princeton University, si è stabilito a New York (1958) dove, in contatto con gli esponenti [...] della nuova astrazione (K. Noland, E. Kelly), si è rivolto a una ricerca rigorosamente geometrica (Il matrimonio di Ragione e Miseria, 1959, New York, Museum of modern art); ha poi elaborato tele sagomate (shaped canvas) creando complessi giochi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NATIONAL GALLERY OF ART – WASHINGTON – ALLUMINIO – NEW YORK – NEW YORK

Schlemmer, Oskar

Enciclopedia on line

Schlemmer, Oskar Pittore (Stoccarda 1888 - Baden-Baden 1943). A Stoccarda, dopo un breve apprendistato come artigiano (1903-05) seguì i corsi di A. Hölzel all'accademia di belle arti e conobbe W. Baumeister. Nel 1911 soggiornò [...] a Berlino dove, abbandonate le prime soluzioni post-impressioniste, maturò uno stile orientato alla strutturazione geometrica delle figure (Paesaggio con casa bianca, 1911, Hannover, Sprengel Museum); nel 1913 eseguì, con W. Baumeister, pitture ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – STOCCARDA – BRESLAVIA – WUPPERTAL – GERMANIA

ATENA LUCANA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ATENA LUCANA dell'anno: 1958 - 1994 ATENA LUCANA (Atēna, Atēna) P. C. Sestieri Centro antico su un'altura del Vallo di Diano, presso la riva destra del Tanagro. In età preromana fu abitata da una [...] popolazione indigena, di cui si hanno documenti costituiti da vasi con decorazione geometrica, trovati in tombe: essi sono simili a quelli trovati in necropoli di altre località del Vallo di Diano: Sala Consilina e Padula. Plinio (Nat. hist., iii, 15 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 61
Vocabolario
geòmetra
geometra geòmetra s. m. e f. [dal lat. geomĕtres o geomĕtra, gr. γεωμέτρης; v. geometria] (pl. m. -i). – 1. a. Chi studia, conosce e applica i principî e le regole della geometria: Euclide geomètra (Dante). b. Più comunem., professionista...
geometrìa
geometria geometrìa s. f. [dal lat. geometrĭa, gr. γεωμετρία, comp. di γῆ «terra» (v. geo-) e -μετρία «misurazione» (v. -metria)]. – 1. In senso ampio e generico, lo studio dello spazio e delle figure spaziali, originariamente sviluppatosi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali