• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
350 risultati
Tutti i risultati [2766]
Fisica [350]
Arti visive [602]
Matematica [419]
Archeologia [444]
Biografie [342]
Temi generali [177]
Fisica matematica [147]
Algebra [130]
Architettura e urbanistica [103]
Geografia [92]

aberrazione sferica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

aberrazione sferica Claudio Censori Difetto di natura geometrica (e non fisica, come l’aberrazione cromatica) derivante dalla forma delle superfici rifrangenti o riflettenti e dalla posizione, rispetto [...] a esse, degli oggetti. Consiste in una sorgente puntiforme monocromatica sull’asse di un sistema ottico, se l’apertura angolare del sistema rispetto alla sorgente non è sufficientemente piccola, i raggi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA
TAGS: ABERRAZIONE CROMATICA – TELESCOPI RIFRATTORI – DIAFRAMMA

polodia

Enciclopedia on line

Curva del quarto ordine che in­terviene nella descrizione geometrica dei moti alla Poinsot (moto rigido sferico ➔ moto). In astronomia e in geografia, p. terrestre, la traiettoria descritta sulla superficie [...] terrestre dal polo vero attorno ai poli geografici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – GEOMETRIA
TAGS: ASTRONOMIA – MOTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su polodia (2)
Mostra Tutti

bisfenoidale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

bisfenoidale bisfenoidale [Der. di bisfenoide "che ha la forma geometrica di un bisfenoide"] [FSD] Classe b. rombica: nella cristallografia, la classe che ha come forma semplice il bisfenoide. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI

Goos

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Goos Goos 〈góos〉 [OTT] Effetto G.-Hänchen: nel modello dell'ottica geometrica della propagazione guidata è lo sfasamento che occorre introdurre nella riflessione totale all'interfaccia nucleo-mantello [...] della guida ottica per tener conto della presenza anche nel mantello del campo propagantesi: v. guida ottica: III 133 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA

distorsione

Enciclopedia on line

Fisica In elettronica, nella tecnica delle telecomunicazioni, in elettroacustica, mancanza di similitudine geometrica tra la forma d’onda di un segnale applicato a un quadripolo (un amplificatore, una [...] linea di trasmissione ecc.) e la forma d’onda del segnale che si ha all’uscita del quadripolo stesso: il segnale di uscita è deformato, distorto rispetto a quello d’entrata. Lo strumento per misurare la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – TEMI GENERALI – PATOLOGIA
TAGS: SIMILITUDINE GEOMETRICA – AMPLIFICATORE – QUADRIPOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su distorsione (1)
Mostra Tutti

anamorfòsi

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

anamorfosi anamorfòsi (o, alla gr., anamòrfosi) [Der. del gr. anamórphosis "riformazione"] [ALG] A. geometrica: (a) corrispondenza geometrica ottenuta proiettando da un punto O i punti di una figura [...] , o più idoneo a un determinato scopo. ◆ [OTT] A. ottica: si produce talora per trasmissione, come nell'a. geometrica della fig. 1, talaltra per riflessione (fig. 2) e per rifrazione. Esistono poi sistemi anamorfizzatori, o anamorfici per produrre a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – OTTICA – ALGEBRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su anamorfòsi (2)
Mostra Tutti

cronotopo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

cronotopo cronòtopo [Comp. dei gr. chrónos "tempo" e tópos "spazio"] [ALG] [RGR] Rappresentazione geometrica, suggerita da H. Minkowski (1908) e per questo chiamata anche spazio di Minkowski, atta a [...] mettere in luce il legame fra le misure di spazio e di tempo stabilito dalla teoria della relatività: v. spazio e tempo: V 445 c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – ALGEBRA

diottrica

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

diottrica diòttrica [Der. del gr. dioptriké (téchne) "arte dei diottri" (→ diottro)] [OTT] Parte dell'ottica geometrica che ha per oggetto la rifrazione della luce e le sue applicazioni, come tale comprendente [...] la teoria e la pratica dei sistemi ottici rifrangenti (diottri, lenti, sistemi di diottri e lenti): v. ottica geometrica e sistemi ottici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA

ortoscopia

Enciclopedia on line

In generale, per un sistema ottico, la proprietà di dare immagini esenti da qualsiasi aberrazione geometrica e quindi simili agli oggetti. In particolare, il metodo ortoscopico di osservazione al microscopio [...] polarizzatore (ortoscopio), nel quale il preparato è illuminato con luce parallela, ortogonalmente. In radiologia, l’ortoscopio è un apparecchio per l’esame su schermo fluorescente o su pellicola radiografica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: NUMERO ATOMICO – RADIOLOGIA – RAGGI X

elicoidale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

elicoidale elicoidale [agg. Der. di elica] [LSF] Che si riferisce all'elica, sia come curva geometrica, sia come dispositivo meccanico. ◆ [MCC] Coppia e.: → coppia. ◆ [MCC] Moto e. uniforme: il moto [...] composto di un moto uniforme di rotazione intorno a un asse fisso e di un moto di traslazione uniforme parallelo all'asse stesso: v. cinematica: I 592 f. ◆ [ELT] Sistema e.: v. videoregistrazione: VI 534 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35
Vocabolario
geòmetra
geometra geòmetra s. m. e f. [dal lat. geomĕtres o geomĕtra, gr. γεωμέτρης; v. geometria] (pl. m. -i). – 1. a. Chi studia, conosce e applica i principî e le regole della geometria: Euclide geomètra (Dante). b. Più comunem., professionista...
geometrìa
geometria geometrìa s. f. [dal lat. geometrĭa, gr. γεωμετρία, comp. di γῆ «terra» (v. geo-) e -μετρία «misurazione» (v. -metria)]. – 1. In senso ampio e generico, lo studio dello spazio e delle figure spaziali, originariamente sviluppatosi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali