Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] segni tracciati sul particolare elemento materico (limo del Nilo e paglia) di ‛Abd al-Hāfiẓ Farġālī, nel caleidoscopico effetto di geometrie e cifre di Maǧdī Kanawī, nelle sculture e pitture di Ḥandī ‛Aṭiyya Aḥmad, nei ricami su dipinti o sculture e ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] Barelli e degli architetti Colonnese e Giovanni Muzio, che rinunciano alla costruzione decorativa ottocentesca per affermare la monumentalità geometrica delle masse architettoniche. Un tema che diede luogo a una gara di artisti e a un vivo contrasto ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] , emblema della regina Bianca di Castiglia (1188-1252), rivestono i fondi e le bordure, decorati anche di motivi floreali e geometrici; negli sfondi mosaicati dominano i rossi e i blu. In questo insieme è stata distinta (Les vitraux de Notre-Dame ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Tolomeo
Ferruccio Franco Repellini
Tolomeo
L'indagine scientifica
Di Claudio Tolomeo si sono conservate numerose opere, che nel loro insieme coprono un ampio settore dell'enciclopedia [...] es., al Timeo, dove Platone dice che vediamo l'elemento terra coinvolto nel ciclo delle trasformazioni, ma poi costruisce una teoria geometrica degli elementi in base alla quale la terra è esclusa da tale ciclo e ne conclude che in questo caso c'è ...
Leggi Tutto
DEMOGRAFIA
Eugenio Sonnino e Antonio Golini
Demografia storica
di Eugenio Sonnino
Lo studio delle popolazioni storiche e le fonti
Era l'anno 1662 quando John Graunt, mercante londinese di drapperie [...] .
Sono ben note la posizione di Malthus e le sue due progressioni - quella della popolazione, a crescita geometrica, e quella delle risorse, a crescita aritmetica - che porterebbero necessariamente a una alterazione insostenibile del rapporto fra ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Geografia
Germaine Aujac
Geografia
Probabilmente fu Eratostene di Cirene (276/272-196/192), terzo direttore della Biblioteca di Alessandria, a coniare il termine 'geografia' per [...] 38,5° dal Polo Sud, ponendola così (secondo la geometria sferica, che non teneva conto della rifrazione) leggermente a nord , Geographica, II, 5, 2)
Da questo punto di partenza, la geometria della sfera ha permesso ai Greci, fin dal IV sec. a.C., ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta
Curtis Wilson
Niccolò Guicciardini
Alan E. Shapiro
Mathematica mixta
Astronomia
di Curtis Wilson
Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] per la soluzione dei problemi della Natura, dei vortici di gradi indefiniti o infiniti, a imitazione degli infinitesimi della geometria: in modo tale che, quando gli ordini più alti sono considerati insufficienti o si incontra una qualche difficoltà ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia
Uta Lindgren
Geografia, cartografia e geologia
L'orizzonte geografico empirico
La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico'
L'arco [...] da Euclide nei Libri V e VI degli Elementi. Tuttavia, prima di Gemma, nessuno aveva applicato in modo sistematico la geometria al rilevamento topografico. Ciò, unito a buoni strumenti e a un elenco di oltre 50 località le cui coordinate erano state ...
Leggi Tutto
La rappresentazione del territorio
Claudio Cerreti
Per capire come si sono costituite le immagini condivise – e quindi le rappresentazioni, discorsive e grafiche – relative al territorio oggi italiano, [...] i risultati ottenuti anche pochi decenni prima; più ancora, erano le esigenze dell’esercito di assoluta precisione geodetica e geometrica (si pensi, tipicamente, all’impiego dell’artiglieria) a prevalere su tutte le altre. Se, da un lato, è chiaro ...
Leggi Tutto
CARTOGRAFIA
A. Caruso
La c. ha per oggetto la rappresentazione ridotta della superficie terrestre, in cui si riflettono, nelle varie poche, le diverse concezioni del mondo. Sebbene i documenti geografici [...] zafferano per le zone sabbiose, di rosso porpora per le città e di grigio fumo per le strade. Linee e forme geometriche spezzano poi lo spazio laddove si registrano le sporgenze o le insenature delle coste, l'esistenza di città e di villaggi, le ...
Leggi Tutto
geometra
geòmetra s. m. e f. [dal lat. geomĕtres o geomĕtra, gr. γεωμέτρης; v. geometria] (pl. m. -i). – 1. a. Chi studia, conosce e applica i principî e le regole della geometria: Euclide geomètra (Dante). b. Più comunem., professionista...
geometria
geometrìa s. f. [dal lat. geometrĭa, gr. γεωμετρία, comp. di γῆ «terra» (v. geo-) e -μετρία «misurazione» (v. -metria)]. – 1. In senso ampio e generico, lo studio dello spazio e delle figure spaziali, originariamente sviluppatosi...