La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Etolia
Pantos A. Pantos
Luigi Caliò
Etolia
di Pantos A. Pantos
La tribù degli Etoli, stanziati in questa regione della Grecia continentale occidentale (gr. [...] alla base settentrionale della fortezza.
I siti di Olenos e di Pilene non sono noti. Mura, resti di edifici, una tomba geometrica e altre tombe ellenistiche a forma di cassa, scoperti su una collina presso Chilia Spitia, a nord-ovest di Missolungi ...
Leggi Tutto
ATESTINA, Civiltà
G. Fogolari
Con questa espressione si intende la civiltà che ebbe il suo massimo centro ad Este (l'antico nome è Ateste, forse dall'Adige che, fino al 589 d. C., solcava il luogo) [...] proteggere l'ossuario fittile. Le più sono lisce, ma ne sono state ritrovate con decorazione graffita o a sbalzo, geometrica e figurata: moltissimi gli uccelli, gli stambecchi, i cervi brucanti accanto a fantastici animali alati; né mancano scene di ...
Leggi Tutto
NAQĀDAH
S. Donadoni
A. M. Roveri
DAH In Alto Egitto, è stato il primo centro in cui si sia osservata una civiltà egiziana preistorica. In seguito altre osservazioni hanno mostrato che i fenomeni di [...] è offerto dalle ceramiche decorate, soprattutto dalle classi C e D (la classe N presenta una decorazione esclusivamente geometrica, forse ispirata all'intreccio). La classe C, appartenente al solo periodo amraziano, presenta un repertorio decorativo ...
Leggi Tutto
Vedi MAGDALENSBERG dell'anno: 1961 - 1995
MAGDALENSBERG
R. Egger
Il M. è, per quanto riguarda la sua altezza (m 1058), il secondo fra i monti di una catena situata, in direzione O-E, fra i fiumi della [...] un parapetto ricurvo rivestito di mosaico. In questo parapetto è inserita a cubi neri la figura di un cavallo in forma geometrica primitiva. La fontana, il palco con il basso parapetto ed il cavallo simbolico non sono romani, ma adattati ai costumi ...
Leggi Tutto
Vedi TOLOSA dell'anno: 1966 - 1997
TOLOSA (Tolosa, Τολῶσσα, Τολόσσα)
M. Labrousse
F. Braemer
1. Topografia antica. - T. appare nella storia al tempo della conquista della Gallia transalpina, come un [...] , il tracciato delle fogne antiche conferma questa disposizione ortogonale. Questo piano non aveva tuttavia la regolarità geometrica che sarebbe stata propria in una città di nuovo impianto, e sembrerebbe piuttosto l'adattamento approssimativo di ...
Leggi Tutto
Vedi DELO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELO (v. vol. iii, p. 45 ss.)
Ph. Bruneau
Nell'isola, dominata dal monte Cinto (112 m) sono proseguiti gli scavi della Scuola francese.
Topografia. - Nel 1960 [...] esteso da S verso N durante la seconda metà del II sec. a. C.
Mosaici. - Oltre ai pavimenti a decorazione geometrica si sono trovati quattro mosaici con soggetti figurati tra il 1961 e il 1967 nel Quartiere N (Scardana); dai contesti archeologici ...
Leggi Tutto
Vedi PONTECAGNANO dell'anno: 1973 - 1996
PONTECAGNANO
B. d'Agostino
Cittadina moderna sita 10 km a S di Salerno, tra il fiume Picentino e il torrente Asa, a 3 km dal Tirreno.
Non è noto il nome del [...] d'impasto, di forme profondamente diverse da quelle in uso nella prima Età del Ferro, e la ceramica italo-geometrica ormai frequente, mostrano sostanziali analogie con quanto si rinviene nello stesso periodo in Etruria meridionale, nel Lazio e nell ...
Leggi Tutto
Vedi CASTRO dell'anno: 1973 - 1994
CASTRO
F. De Ruyt
Località del comune d'Ischia di Castro (provincia di Viterbo), a circa 20 km a N di Vulci ed alla stessa distanza da Bisenzio e dal lago di Bolsena, [...] . Alcuni buccheri sottili sono decorati ad incisione. Anche la ceramica etrusco-corinzia è molto rappresentata, dalla fase a decorazione geometrica con grandi anfore a fasce orizzontali, con le coppe dette "ioniche" od a "palmette fenicie", fino agli ...
Leggi Tutto
FILIGRANA
L. Breglia
Il termine, di cui s'ignorano gli equivalenti antichi, è applicato a quella particolare tecnica della oreficeria, ancora in uso ai nostri giorni, che ottiene motivi decorativi ripiegando [...] , Vienna 1927, p. 289 ss.) rinnova il gusto per i preziosi frastagli e le sottili trine. Lontani echi di modelli di età geometrica troviamo infatti in un tipo di orecchini il cui corpo semilunato consta di un bordo di lamina aurea su cui le pietre si ...
Leggi Tutto
Vedi MESSAPICI, Vasi dell'anno: 1961 - 1995
MESSAPICI, Vasi
M. A. Del Chiaro
I cosiddetti vasi m. appartengono alla grande famiglia del Geometrico italiano. Occorre però subito avvertire che il termine [...] 1885, p. 133 ss.; XLII, 1887, p. 226 ss.; L. De Simone, Note Japigo-Messapiche, Torino 1887; M. Gervasio, Bronzi arcaici e ceramica geometrica nel museo di Bari, Bari 1921, p. 277 ss.; P. Ducati, Storia della ceramica greca, I, Firenze 1922, p. 79; A ...
Leggi Tutto
geometra
geòmetra s. m. e f. [dal lat. geomĕtres o geomĕtra, gr. γεωμέτρης; v. geometria] (pl. m. -i). – 1. a. Chi studia, conosce e applica i principî e le regole della geometria: Euclide geomètra (Dante). b. Più comunem., professionista...
geometria
geometrìa s. f. [dal lat. geometrĭa, gr. γεωμετρία, comp. di γῆ «terra» (v. geo-) e -μετρία «misurazione» (v. -metria)]. – 1. In senso ampio e generico, lo studio dello spazio e delle figure spaziali, originariamente sviluppatosi...