CASTELLI, REGNO DI SICILIA, ARCHITETTURA
MMaria Stella Calò Mariani
Al rientro dalla Germania, con le leggi emanate nella dieta di Capua (1220), Federico II affronta la riorganizzazione del sistema [...] architettura residenziale islamica (D. Sack, in Federico II. Immagine, 1995, p. 300).
Come in genere nelle architetture federiciane, alla geometria dei volumi s'intona il taglio terso della pietra (Catania è un'eccezione). A Castel del Monte un ruolo ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] (1986), 2 (39), pp. 24-27, 3 (40), pp. 40-43, 4 (41), pp. 17-20; G. Rubiano Caballero, Arte abstracto geométrico, Catalogo della mostra, Bogotá 1987; S. Montealegre, Costanti e variabili nell'arte colombiana del secolo XX, in Terzo Occhio, 1989, in ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, 11, p. 1101; III, 11, p. 1078)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo il censimento compiuto nel [...] (1926), R. Núñez (1930), N. Debourg (1925) pioniere dal 1951 delle ricerche optical, P. Erminy (1928) che non fece astrattismo geometrico ma diede al gruppo il suo contributo di critico d'arte, ed è stato, nel 1956, l'iniziatore dell'informale con ...
Leggi Tutto
La scrittura e la lingua. - I più antichi esempi di scrittura del mondo cretese-miceneo sono stati trovati a Creta e risalgono a circa il 2000 a. C.: si tratta in generale di pochi segni isolati in scrittura [...] gli oggetti attinenti al culto. Questi vani santuario continuarono fino all'età geometrica (Cnosso, Koumasa, Gazí del minoico tardo III; Priniás e Karphí di età geometrica).
Mancano sicure raffigurazioni di divinità minoiche per i periodi più antichi ...
Leggi Tutto
Architettura
Alessandro Cappabianca
Il rapporto tra architettura e cinema
Spazialità del cinema e spazio dell'architettura
Il rapporto tra a. e cinema, ricco di implicazioni, scambi e sfumature, non [...] il racconto dovrebbe servire a ricordarci che anche la forma più pura ha il suo versante 'narrativo', che non esiste geometria senza passione.Solo apparentemente diverso è il caso in cui l'a. stessa diventa in qualche modo personaggio, motore della ...
Leggi Tutto
MARMOUTIER
R. Lehni
(ted. Maursmünster; Maurimonasterium nei docc. medievali)
Centro della Francia, situato non lontano da Saverne (dip. Bas-Rhin) in Alsazia, sede dell'antica abbaziale benedettina [...] archetti e lesene verticali e orizzontali inseriti in un disegno di mirabili proporzioni. Questa rigida scansione geometrica è animata da una parsimoniosa decorazione plastica, comprendente due personaggi accovacciati alla sommità dei timpani delle ...
Leggi Tutto
SLOVACCHIA
B. Chropovský
(slovacco Slovensko)
Stato dell'Europa centrale con capitale Bratislava.Dopo la caduta della Grande Moravia all'inizio del sec. 10° l'area della S. fu interessata da una serie [...] sbalzo e venne introdotta la tecnica della fusione del bronzo, associata a un nuovo repertorio di motivi; la decorazione geometrica astratta eseguita a incisione venne sostituita da un repertorio di soggetti zoomorfi e fitomorfi e da scene con figure ...
Leggi Tutto
Nella terminologia edilizia moderna, tipo di abitazione unifamiliare, di un certo lusso, accompagnata da un giardino più o meno esteso.
Nella corografia medievale, piccolo centro rurale comprendente svariate [...] sempre più definito architettonicamente (fastosa grandiosità degli edifici, arricchiti di colonnati, sculture, portici e logge, quanto geometrica regolarità dei giardini ad aiuole e terrazze, con fontane, scalee e spalliere verdi). Tuttavia, la v ...
Leggi Tutto
SPRECKELSEN, Joahn Otto von
Marco Nardini
Architetto danese nato nel 1929, morto a Copenaghen il 16 marzo 1987. Nel 1953 conseguì il diploma all'Accademia Reale di Belle Arti di Copenaghen, iniziando [...] nello stesso periodo una collaborazione professionale con J. e I. Exner, i cui interessi si focalizzavano intorno al tema della geometria euclidea e delle forme primarie. Nel 1960 progettò e realizzò la chiesa cattolica di Sankt Nicolaj, a Hvidovre, ...
Leggi Tutto
L’arte fiorita in Germania, e in parte in Lombardia, sotto l’egida degli imperatori sassoni fino all’anno Mille circa. Sostanzialmente legata alla riforma monastica del 10°-11° sec. e all’esaltazione dell’idea [...] nelle altre arti. L’architettura è intesa nel suo valore rappresentativo, che si esprime in un’attenta organizzazione geometrica dell’edificio. All’esterno, alte torri caratterizzano le chiese: così sulla facciata occidentale di S. Salvatore a Werden ...
Leggi Tutto
geometra
geòmetra s. m. e f. [dal lat. geomĕtres o geomĕtra, gr. γεωμέτρης; v. geometria] (pl. m. -i). – 1. a. Chi studia, conosce e applica i principî e le regole della geometria: Euclide geomètra (Dante). b. Più comunem., professionista...
geometria
geometrìa s. f. [dal lat. geometrĭa, gr. γεωμετρία, comp. di γῆ «terra» (v. geo-) e -μετρία «misurazione» (v. -metria)]. – 1. In senso ampio e generico, lo studio dello spazio e delle figure spaziali, originariamente sviluppatosi...