Tirelli, Marco
Tirèlli, Marco. – Pittore (n. Roma 1956). Frequenta l’Accademia di belle arti e si diploma in scenografia con Toti Scialoja. È uno dei sei artisti che hanno dato vita negli anni Settanta [...] una sala e nel 2011 è ospite a Palazzo Fortuny. Nel 2002 l’Institut Mathildenhöhe di Darmstad presenta Das Universum der Geometrie, riproposta l’anno successivo alla Galleria d’arte moderna di Bologna; nel 2003 espone nello spazio Volume! a Roma. Nel ...
Leggi Tutto
strutturistica chimica Settore della chimica che studia la distribuzione spaziale degli atomi, ioni e gruppi di una molecola, le relazioni che questa disposizione ha con le proprietà molecolari chimico-fisiche, [...] e costruire al loro interno lo scheletro della molecola. A tal fine si può sfruttare una serie di funzioni geometriche con cui si ruotano frammenti di molecola attorno ai legami, mantenendo la corretta stereochimica, o si muovono singoli atomi ...
Leggi Tutto
Il Mesolitico
Stefan K. Kozlowski
Massimo Vidale
Roberto Ciarla
Donatella Usai
Il mesolitico in europa
di Stefan K. Kozłowski
Questo complesso economico-culturale, caratteristico dell'Europa, sembra [...] bordo abbattuto, la cui percentuale supera a volte il 70% dell'intero campione, e dalla tecnica del microbulino; i geometrici appaiono soltanto nella fase finale della cultura. Lo strumento tipico del Capsiano è invece il bulino, per quanto siano ben ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La tradizione araba del Libro X degli Elementi
Marouane Ben Miled
La tradizione araba del Libro X degli Elementi
La storia delle letture [...] di due mediali è tale che il prodotto delle componenti risulta una quantità razionale in potenza e non mediale come voleva la definizione geometrica (per i commentatori arabi 4√12+4√3, per es., è una seconda di due mediali, dato che il prodotto delle ...
Leggi Tutto
GERBALDI, Francesco
Aldo Brigaglia
Nacque a La Spezia il 29 luglio 1858 da Francesco e da Caterina Boeris. Compì i suoi studi universitari a Torino dove allora insegnavano E. D'Ovidio (la cui influenza [...] , XVII [1882], pp. 566-579).
Dopo un periodo di assistentato a Roma, il G. vinse nel 1890 la cattedra di geometria analitica e proiettiva all'Università di Palermo, dove rimase per diciotto anni. A Palermo trovò tra gli altri l'algebrista napoletano ...
Leggi Tutto
spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] dei punti, rette e piani ha una struttura non unica, ma dipendente dal sistema di postulati che viene messo a base della geometria; a seconda dei casi si ha allora la struttura di s. proiettivo, s. metrico, s. grafico, s. vettoriale ecc. Secondo tale ...
Leggi Tutto
Pittore (Pizzo 1911 - Dello 1995). Formatosi all'Accademia di belle arti di Roma, esordì con opere di timbro espressionista. Tra i promotori nel 1944 dell'Art Club, dopo breve soggiorno a Parigi (1948) [...] in rilievo d'impronta minimalista, si è evoluta, in un felice connubio tra pittura e scultura, in ampie strutture geometriche (Inficosmo, Gibellina, Museo civico). Ha sperimentato anche la grafica (premio della grafica, Biennale di Venezia 1964) e la ...
Leggi Tutto
Scultore colombiano (Popayán 1920 - Bogotà 2012). Studiò alla scuola di Cali e a New York; viaggiò poi in Europa soggiornando a Parigi, a Madrid e a Palma de Maiorca dove, abbandonata la prima fase figurativa, [...] negli USA, sviluppò ulteriormente la propria ricerca astratta proponendo, con fogli di alluminio assemblati da viti o bulloni, tubi, ingranaggi o ferro policromo, forme geometriche rigorosamente strutturate e ispirate alla cultura magica primitiva. ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. I fondamenti della geometria
Umberto Bottazzini
I fondamenti della geometria
Verso la metà del XIX sec. Georg Friedrich Bernhard Riemann (1826-1866) [...] purezza del metodo passa in secondo piano e alcune volte anche il rigore, come si era già verificato nella storia della geometria.
Segre presenta queste idee in un articolo del 1891 che provoca l'immediata reazione di Peano. Di fronte al pragmatismo ...
Leggi Tutto
Clark Alvan e Alvan Graham
Clark 〈klàak〉 Alvan (Ashfield, Massachusetts, 1804 - Cambridge Port, New York, 1887) e Alvan Graham (Fall River, Massachusetts, 1832 - New York 1897) [STF] Padre e figlio, [...] C.: ottimo e semplice obiettivo per telescopi, in grado di correggere contemporaneamente in misura notevole tutte le aberrazioni geometriche e il cromatismo; consiste in un doppietto acromatico le cui due lenti sono a una distanza fra loro pari ...
Leggi Tutto
geometra
geòmetra s. m. e f. [dal lat. geomĕtres o geomĕtra, gr. γεωμέτρης; v. geometria] (pl. m. -i). – 1. a. Chi studia, conosce e applica i principî e le regole della geometria: Euclide geomètra (Dante). b. Più comunem., professionista...
geometria
geometrìa s. f. [dal lat. geometrĭa, gr. γεωμετρία, comp. di γῆ «terra» (v. geo-) e -μετρία «misurazione» (v. -metria)]. – 1. In senso ampio e generico, lo studio dello spazio e delle figure spaziali, originariamente sviluppatosi...