UNCINI, Giuseppe
Roberta Serpolli
– Nacque a Fabriano il 31 gennaio 1929 da Beniamino e da Enrica Porcarelli.
Nutrì un profondo interesse per il disegno sin dalla tenera età e compì le prime esperienze [...] Ombra di due parallelepipedi (dal 1972 al 1977). In seguito Uncini iniziò ad approfondire lo spazio esistente tra due corpi geometrici con la creazione di rilievi bidimensionali, quali Spazio TS 5 e Rilievo n. 4, del 1978. Tale ricerca sul vuoto ...
Leggi Tutto
TOPPI, Giove
Andrea Angiolino
Nacque il 2 agosto 1888 ad Ancona da Pietro Toppi, insegnante, e Geltrude Riccardini, casalinga. Il padre risiedette in vari luoghi: fu pittore paesaggista, fece lo scenografo [...] i fumetti apparsi a puntate sui vari giornalini. Toppi realizzò per esse un impianto inconfondibile, dividendole in sezioni geometriche ove inquadrare i vari personaggi e le scene più avvincenti, «inaugurando un vero e proprio genere con un ...
Leggi Tutto
RHO, Manlio
Francesco Santaniello
RHO, Manlio. – Nacque a Como il 5 febbraio 1901 da Felice e da Giuditta Grasseni (Rho, 1990, p. 300), titolari di una ditta di passamanerie. Nella città natale, dopo [...] delle linee e delle forme-colore, analizzando gli effetti percettivi delle relazioni tra sfondo (sempre uniforme) ed elementi geometrici. Dopo il 1948, con l’adesione al MAC (Movimento per l’Arte Concreta), sviluppò il suo linguaggio attraverso ...
Leggi Tutto
RAMA, Olga Carolina
Francesco Santaniello
RAMA, Olga Carolina (Carol). – Nacque a Torino il 17 aprile 1918, terzogenita di Amabile, imprenditore, e di Marta Pugliaro (Besson, 2012, p. 66).
Il padre, [...] 1956, Torino, Galleria civica d’arte moderna). Nel corso degli anni Cinquanta, tuttavia, abbandonò il rigido formalismo astratto-geometrico a favore di una stesura pittorica affine agli esiti dell’informale, con deflagrazioni di colore e segni sulle ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI, Neri (Neri di Fieravante)
David Friedman
Non si conoscono gli estremi biografici di questo scalpellino e architetto attivo a Firenze intorno alla metà del sec. XIV che fu priore cinque volte, [...] piano di Terranuova nell'alta valle dell'Amo, ma ne presenta uno schema riduttivo, che abbandona le delicate proporzioni geometriche del suo modello in favore della semplice proporzione 2:1 - le stesse proporzioni della tribuna del duomo - e prevede ...
Leggi Tutto
CURIONE, Celio Agostino
Roberto Ricciardi
Nacque nel 1538 a Salò sul Garda (prov. di Brescia) da Celio Secondo, di nobile famiglia piemontese, e Margherita Bianca Isacchi, del patriziato milanese.
Il [...] tratta degli dei e degli uomini dell'antico Egitto, il secondo al medico Theodor Zwingger e considera gli animali, le figure geometriche, pietre e piante. Il C. ha cercato di attenersi in tutto allo stile del Valeriano e anche le silografle risentono ...
Leggi Tutto
BASALDELLA, Afro (Afro-Libio, detto Afro)
Valerio Rivosecchi
Nacque a Udine il 4 marzo 1912 da Leo, pittore e decoratore, e da Virginia Angeli. Dopo la morte del padre (1918) compì i primi studi in collegio [...] produzione: nei quadri di questi anni macchie e grafismi si distendono in ampie zone di colore piano, quasi geometriche, in cui sembrano tornare, ormai liberi da necessità figurative, gli accordi tonali della sua stagione giovanile.
Nel decennio ...
Leggi Tutto
FERRONI, Giuseppe
Giuseppe Bonaccorso
Figlio di Antonio e Paola Liberatori, nacque a Roma il 7 ott. 1714 (Bonaccorso, 1992). Non si hanno notizie della sua attività prima del 1737, quando figura nei [...] . L'ingresso al convento è sottolineato dal superbo portale sul Lavatore, nel quale complesse matrici geometriche determinano una plastica concavità, che, animata ulteriormente dal soprastante timpano circolare, tende ad accentuare la verticalità ...
Leggi Tutto
GENTILINI, Francesco (Franco)
Rosanna Ruscio
, Francesco Nacque a Faenza il 4 ag. 1909 da Luigi, di professione calzolaio, e da Annunziata Cenni. Compiuta la scuola elementare frequentò una locale bottega [...] a graffito, e mutò il proprio stile, realizzando dei quadri "a affresco" dalle prospettive sempre più irregolari e rigorosamente geometriche. Sono degli anni 1953-54 la serie dei banchetti e delle nature morte, e del periodo 1954-55, la serie ...
Leggi Tutto
SEGRE, Beniamino.
Enrico Rogora
– Nacque a Torino il 16 febbraio 1903, da Samuele e da Leonilda Segre, entrambi di famiglia ebraica.
Studiò a Torino e ottenne una borsa di studio per l’Università quando [...] Parigi per studiare con Élie Cartan. Nel 1927, al suo ritorno in Italia, dopo aver ottenuto la libera docenza in geometria analitica e proiettiva, si trasferì a Roma come assistente di Francesco Severi per il corso di analisi infinitesimale. Restò a ...
Leggi Tutto
geometra
geòmetra s. m. e f. [dal lat. geomĕtres o geomĕtra, gr. γεωμέτρης; v. geometria] (pl. m. -i). – 1. a. Chi studia, conosce e applica i principî e le regole della geometria: Euclide geomètra (Dante). b. Più comunem., professionista...
geometria
geometrìa s. f. [dal lat. geometrĭa, gr. γεωμετρία, comp. di γῆ «terra» (v. geo-) e -μετρία «misurazione» (v. -metria)]. – 1. In senso ampio e generico, lo studio dello spazio e delle figure spaziali, originariamente sviluppatosi...