Chimico francese (Pechelbronn, Alsazia, 1847 - Parigi 1930), allievo di C. A. Wurtz. Uno dei fondatori della stereochimica; sulla base di considerazioni di tipo geometrico e topologico sviluppò, contemporaneamente [...] e indipendentemente da J. H. Van't Hoff, la teoria del carbonio asimmetrico e individuò nella planarità del doppio legame la causa della isomeria dei composti etilenici sostituiti (isomeri geometrici). ...
Leggi Tutto
METRICA tipografica
È l'insieme delle misure che si riferiscono alla composizione tipografica e che permettono di dare a questa un assetto geometrico determinabile in precedenza. Oltre che per motivi [...] di ordine estetico, la pagina tipografica deve essere ben proporzionata per ragioni tecniche (compattezza del composto, altezza uniforme dei caratteri, riquadratura, ecc.).
I primi tentativi volti a fissare ...
Leggi Tutto
secante
secante [agg. e s.f. Der. del part. pres. secans -antis del lat. secare "tagliare"] [ALG] (a) Qualifica di un ente geometrico che intereseca un altro senza essere tangente: retta s. di una curva [...] o di una superficie, piano s. di una superficie, ecc. (b) Funzione trigonometrica, pari all'inverso del coseno; simb. sec (anche sc, ma non in questa Enciclopedia): → trigonometrico. ◆ [ELT] [GFS] Legge ...
Leggi Tutto
torico
tòrico [agg. (pl.m. -ci) Der. di toro] [ALG] Che si riferisce a un toro, che ha forma di toro (nel signif. geometrico): anello t., superficie t., ecc. ...
Leggi Tutto
QUADRICHE
Guido Castelnuovo
. Si designa col nome di quadrica ogni superficie di 2° ordine, vale a dire il luogo dei punti dello spazio le cui coordinate cartesiane soddisfano un'equazione quadratica [...] , se a = b;
2. il cilindro, che può essere ellittico (cioè a sezioni ellittiche)
Ricordiamo le più semplici proprietà proiettive (v. geometria, numeri 23-29) comuni a tutti i tipi di quadriche. Una quadrica è segata da una retta in due punti (reali o ...
Leggi Tutto
quadrato 1
quadrato1 [agg. Der. del part. pass. quadratus del lat. quadrare "rendere quadrato", da quadrus "quadrato"] [LSF] Che ha la forma di un quadrato geometrico o che in qualche modo si ricollega [...] rappresentare un numero della forma n2, con n intero, in quanto realizzabile con punti disposti a formare un quadrato geometrico di lato contenente n punti (→ figurato). ◆ [ANM] Operatore q.: lo stesso che dalembertiano, così detto perché il suo simb ...
Leggi Tutto
finito
finito [agg. e s.m. Der. del part. pass. finitus del lat. finire, da finis "fine, limite"] [ALG] [ANM] Qualifica di ente geometrico che non s'estende all'infinito o di variabile che non può assumere [...] valori infiniti. ◆ [ALG] Gruppo f.: ogni gruppo costituito da un insieme f. (v. oltre) di elementi; il numero dei suoi elementi si chiama ordine del gruppo; per es., il gruppo Sn delle permutazioni su ...
Leggi Tutto
Archeologia
Monumento sepolcrale proprio dell’antico Egitto, dove era per lo più riservato ai faraoni. La forma della costruzione è quella del solido geometrico che da essa ha preso il nome. Le prime p. [...] fatto che, di regola, il numero degli individui aventi un dato reddito decresce al crescere di quest’ultimo.
Matematica
In geometria, poliedro delimitato da un poligono (base) e dai triangoli (facce laterali) che ne congiungono i lati con un punto ...
Leggi Tutto
Gruppo di architetti e urbanisti giapponesi fondato nel 1959 da K. Kurokawa, K. Kikutake, M. Otaka e F. Maki. Condividendo e accentuando il rigore geometrico di Le Corbusier e dei suoi seguaci, il gruppo [...] manifesta con il proprio nome la volontà di rifarsi ai ritmi biologici soprattutto in relazione alla crescita della città. Se dal punto di vista urbanistico le teorie degli esponenti di M. rimarranno mere ...
Leggi Tutto
vettore, verso di un
vettore, verso di un ognuno dei due possibili orientamenti di un vettore di data direzione. Nella rappresentazione di un vettore geometrico attraverso un segmento orientato, il verso [...] è indicato dalla freccia (→ vettore; → verso) ...
Leggi Tutto
geometrico
geomètrico agg. [dal lat. geometrĭcus, gr. γεωμετρικός] (pl. m. -ci). – 1. a. Della geometria, relativo alla geometria: figura g.; problema, calcolo, metodo g.; media g.; strumenti g.; disegno g., luogo g., progressione g. (per...
geometra
geòmetra s. m. e f. [dal lat. geomĕtres o geomĕtra, gr. γεωμέτρης; v. geometria] (pl. m. -i). – 1. a. Chi studia, conosce e applica i principî e le regole della geometria: Euclide geomètra (Dante). b. Più comunem., professionista...