In senso ampio e generico, ramo della matematica che studia lo spazio e le figure spaziali.
Cenni storiciL’antichità
- L’origine della g. è legata a concreti problemi di misurazione del terreno (nacque [...] anche il nome di metodo delle coordinate, o, dal nome del suo ideatore, metodo di Cartesio), cioè associando a ciascun ente geometrico di una certa famiglia un insieme ordinato di numeri, che siano individuati da quell’ente e che a loro volta lo ...
Leggi Tutto
GUSCIO
Luigi Crema
. Architettura. - È una delle modanature elementari degli ordini architettonici. Il suo profilo è concavo, a quarto di cerchio, volto in basso nel guscio diritto, in alto nel guscio [...] rovescio; del resto non si mantiene rigorosamente geometrico, ma varia a seconda delle architetture e del piacimento degli artisti.
Prima che dai Greci, il guscio fu usato dagli Egiziani, i quali impostandolo su un tondino e coronandolo con un ...
Leggi Tutto
TOGNI, Giulio
Sergio Onger
TOGNI, Giulio. – Nacque a Brescia il 31 gennaio 1869, primo di sette figli del camuno Giacomo e di Flaminia Gennaro.
Compiute le scuole elementari, frequentò i primi anni [...] del corso di disegno geometrico della Scuola civica di pittura, arti e mestieri, un corso di studi che aspirava a essere una vera e propria scuola di disegno industriale. Nel 1884, a quindici anni, entrò a lavorare nel laboratorio di fontaniere, ...
Leggi Tutto
Vedi CICLADICI, Vasi dell'anno: 1959 - 1994
CICLADICI, Vasi (v. vol. Il, p. 587)
F. Zaphiropoulou
Gli scavi degli ultimi anni a Nasso, Paro e Thera hanno riportato alla luce abbondante materiale ceramico [...] , The Cesnola Painter: a Change of Address, in BICS, XVIII, 1971, pp. 1-15; E. La Rocca, Crateri in argilla figulina del Geometrico Recente a Vulci, in MEFRA, XC, 1978, 2, pp. 474-476; J. Boardman e altri, Lefkandi I. The Iron Age, Londra 1980 ...
Leggi Tutto
riferiménto, sistèma di Schematizzazione geometrica dello spazio al quale si riferisce un ente o fenomeno (per es. il moto di un corpo); più precisamente, insieme di elementi (origine, assi coordinati, [...] unità di misura), che permette di associare a ogni ente geometrico (punto, retta ecc.) uno o più enti analitici (coordinate, equazioni ecc.). I s. di r. più usati sono quelli delle coordinate cartesiane e polari. In fisica, il s. di r. inerziale o ...
Leggi Tutto
Pittore italiano (Portalbera, Pavia, 1900 - Rapallo 1968). In occasione di una mostra presso la Galleria del Milione a Milano (1934) con Ghiringhelli e M. Reggiani, firmò quello che viene considerato il [...] primo Manifesto dell'astrattismo italiano. Nella sua ricerca, il rigorismo geometrico e strutturale è attenuato da una liricità di ritmi ritornanti, dai quali traspare una certa adesione alla cultura metafisica. ...
Leggi Tutto
GUSCIO
L. Crema
È in architettura una delle modanature elementari degli ordini architettonici. Il suo profilo è concavo, a quarto di cerchio, volto in basso nel g. diritto, in alto nel g. rovescio; [...] del resto non si mantiene rigorosamente geometrico, ma varia a seconda delle architetture e del piacimento degli artisti.
Prima che dai Greci, il g. fu usato dagli Egiziani, i quali impostandolo su un tondino e coronandolo con un listello ne trassero ...
Leggi Tutto
Seitz
Seitz Frederick (San Francisco, California, 1911 - New York 2008) fisico statunitense. Pioniere della ricerca sulla fisica dello stato solido, ha legato il suo nome in matematica alla cella di [...] Weigner-Seitz, definita, nella teoria dei reticoli, come luogo geometrico dei punti dello spazio la cui distanza da un punto fissato di un dato reticolo è minore o uguale di quelle da tutti gli altri punti del reticolo (→ Bravais, reticolo di). ...
Leggi Tutto
UNITARIE, TEORIE RELATIVISTICHE
Bruno FINZI
Il concetto di campo costituisce, per dirla con A. Einstein, "il maggior successo dell'uomo nella scienza". Esso permette dì rappresentare con continuità [...] di una particella. Si suol dire perciò che la teoria della relatività generale costituisce un modello atto a spiegare geometricamente l'inerzia e la gravitazione. La stessa cosa non avviene per il campo elettromagnetico, pur trovando esso adeguata e ...
Leggi Tutto
ASSE: MASCHILE O FEMMINILE?
Asse maschile e asse femminile sono due ➔omonimi di genere diverso.
Il femminile ha il significato generale di ‘tavola’
asse per il pane, asse per la pasta, asse da stiro
Il [...] maschile si usa nel significato geometrico e figurato
asse di simmetria, asse delle ascisse, asse di rotazione, asse del timone, asse delle ruote, asse Roma-Berlino
La distinzione si mantiene anche al plurale
le assi / gli assi. ...
Leggi Tutto
geometrico
geomètrico agg. [dal lat. geometrĭcus, gr. γεωμετρικός] (pl. m. -ci). – 1. a. Della geometria, relativo alla geometria: figura g.; problema, calcolo, metodo g.; media g.; strumenti g.; disegno g., luogo g., progressione g. (per...
geometra
geòmetra s. m. e f. [dal lat. geomĕtres o geomĕtra, gr. γεωμέτρης; v. geometria] (pl. m. -i). – 1. a. Chi studia, conosce e applica i principî e le regole della geometria: Euclide geomètra (Dante). b. Più comunem., professionista...