Catasto dei terreni. - Nel 1956 hanno avuto termine - esattamente settanta anni dopo che la l. 10 marzo 1886, n. 3682, ne aveva disposto l'esecuzione - i lavori per la formazione del nuovo c. dei terreni. [...] dal confronto con i tempi di attuazione dei c. di altri paesi. Al riguardo viene citato il c. napoleonico, anch'esso geometrico particellare, per la realizzazione del quale furono impiegati 53 anni (dal 1807 al 1860); e, in tempi più recenti, il ...
Leggi Tutto
. Si designa così l'arte che si sviluppò in Occidente all'epoca delle invasioni germaniche, dal sec. V ai sec. IX. In singolare contrasto con l'arte classica l'arte dei barbari deforma la realtà, impone [...] trattate con molta verità (come nel già citato felino del museo dell'Ermitage), mentre parti del corpo sono coperte di ornamenti geometrici, di pietre incastonate in alveoli e di perle fine. Il leone, la tigre, l'aquila, il gypaete dall'occhio rosso ...
Leggi Tutto
NEFROIDE
Gino Loria
Dati un cerchio di raggio a e centro O e un punto A della sua periferia, si conduca un raggio qualsiasi OB e si porti su di esso, o sul suo prolungamento, il segmento BP eguale alla [...] corda BA (v. fig.). Il luogo geometrico del punto P costituisce una curva di sesto ordine, detta nefroide, la quale ha un punto doppio in O e un punto triplo in A. Preso O per polo e OA per asse polare, essa può venire rappresentata mediante l' ...
Leggi Tutto
(gr. ῾Ηϕαιστία) Centro antico nell’isola di Lemno. Abitata da una popolazione pregreca che vi si conservò sino alla fine del 6° sec. a.C. quando E., con tutta l’isola, passò nell’orbita ateniese.
Gli [...] –, un abitato greco e bizantino e un teatro. La civiltà locale presenta interessanti forme di tradizione micenea unite a motivi geometrici e orientalizzanti, e iscrizioni di una lingua a caratteri non greci, ritenuti da alcuni affini all’etrusco. ...
Leggi Tutto
Vedi AMYKLAI dell'anno: 1958 - 1973
AMYKLAI (v. vol. i, p. 332)
Red.
In seguito agli ultimi scavi, condotti saltuariamente dal 1957, a 1 km circa dal tempio di Apollo Hyàkinthos, si è potuto localizzare [...] un'area sacra la cui vita è attestata dal periodo geometrico sino al II sec. a. C. Dall'area provengono numerosissimi oggetti (più di 10.000) tra cui alcuni vasi che recano, in forma frammentaria, i nomi di Agamennone e Alexandra, e pìnakes di ...
Leggi Tutto
(gr. Λατώ) Nome di due antiche città cretesi, situate presso il Golfo di Mirabello, e strettamente collegate fra loro. Una (Λατώ πρός Καμάρᾳ), nel sito dell’attuale Hàgios Nikòlaos, fu porto dell’altra, [...] situata nell’entroterra. Luogo di rifugio del sub-minoico, ebbe fasi struttive significative nel periodo geometrico e in età alto arcaica, ma non mancano resti di epoca ellenistica. Le rovine sono disposte a terrazze sui versanti di due acropoli: si ...
Leggi Tutto
geometria analitica
Metodo che permette di tradurre sistematicamente problemi e questioni geometriche in problemi o questioni algebriche o analitiche, e viceversa, in modo da poter risolvere problemi [...] beni e servizi, prodotti e consumati, in un’economia come un vettore di variabili reali che prende valori in un iperspazio geometrico. Per es., il problema del consumo, nel caso di due beni, è risolto graficamente nel punto di tangenza tra la retta ...
Leggi Tutto
Archeologia
Termine utilizzato a partire dall’Ottocento per indicare una fase della cultura artistica greca precedente alla perfezione raggiunta in età classica; cronologicamente si fa coincidere con un [...] periodo compreso tra il 600 ca. e il 480 a.C.
Dopo le esperienze artistiche legate allo stile geometrico e alla corrente orientalizzante, a partire dalla seconda metà del 7° sec. a.C. nelle città della Grecia iniziò a formarsi un contesto culturale ...
Leggi Tutto
Pittore italiano (Como 1901 - ivi 1957). A Como, parallelamente all'attività di grafico industriale, si dedicò da autodidatta alla pittura, affermandosi tra i protagonisti dell'avanguardia lombarda. Attento [...] europee e alle nuove istanze razionaliste, dai primi anni Trenta si volse a soluzioni astratte di matrice geometrico-costruttivista, che continuò a elaborare con coerenza anche negli anni successivi (Composizione, 1933, coll. priv.; Composizione 55 ...
Leggi Tutto
Misura di superficie, oppure di capacità, ancora usata nel Brasile. Come misura di superficie corrisponde a ettari 2.42 (alquare paulista) negli stati del Paraná, di Santa Caterina e S. Paulo, e ad ettari [...] 4.84 (alqueire geometrico) negli stati di Rio de Janeiro, Spirito Santo, Goyaz, Maranhão, Minas Geraes, Piauhy. Come misura di capacità corrisponde rispettivamente, secondo gli stati, a litri 40 (Bahia, Santa Caterina, Rio de Janeiro, ecc.), a litri ...
Leggi Tutto
geometrico
geomètrico agg. [dal lat. geometrĭcus, gr. γεωμετρικός] (pl. m. -ci). – 1. a. Della geometria, relativo alla geometria: figura g.; problema, calcolo, metodo g.; media g.; strumenti g.; disegno g., luogo g., progressione g. (per...
geometra
geòmetra s. m. e f. [dal lat. geomĕtres o geomĕtra, gr. γεωμέτρης; v. geometria] (pl. m. -i). – 1. a. Chi studia, conosce e applica i principî e le regole della geometria: Euclide geomètra (Dante). b. Più comunem., professionista...