ROBILANT, Filippo Giovanni Battista Nicolis conte di
Elena Dellapiana
ROBILANT, Filippo Giovanni Battista Nicolis conte di. – Nacque a Torino, il 10 marzo 1723 (Brayda - Coli - Sesia, 1963, p. 124), [...] e impostò un indirizzo scientifico dell’ufficio, con nuovi sistemi di rilevamento in base agli aggiornamenti del disegno geometrico. A Robilant si deve, dello stesso anno, una carta topografica delle Valli di Lanzo, oltre, probabilmente, ad alcuni ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Achille
Rosalba Dinoia
– Figlio di Francesco Saverio e Paolina Paucci, nacque a Catanzaro il 16 genn. 1834, come attestano il certificato di battesimo e altri documenti conservati nell’archivio [...] e tempere, che sarebbero serviti da modelli per gli alunni (Sica), e scrisse il testo Elementi pratici del disegno, geometrico-lineare per le scuole elementari e serali, pubblicato nel 1883 ad Avellino. Diversi lavori della scuola furono esposti con ...
Leggi Tutto
THETI, Carlo
Amelio Fara
Ampie carenze documentali su una vicenda biografica iniziata a Nola nel 1529 (Promis, 1874, p. 527; Manzi, 1961, p. 16), alterazioni nelle edizioni dei trattati, interpretazioni [...] Fara, Bernardo Buontalenti. L’architettura, la guerra e l’elemento geometrico, Genova 1988, pp. 19-24 (ed. tedesca, Bernardo Buontalenti A. Fara, Leonardo, Michelangelo, Buontalenti ingegneri militari. Geometrie di vite parallele, in corso di stampa. ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Salvatore
Enrico Rogora
PINCHERLE, Salvatore. – Nacque a Trieste l’11 marzo 1853 da Mosè ed Evelina Dörfles.
Di famiglia ebraica frequentò le scuole medie e il liceo Imperiale a Marsiglia, [...] , che mantenne fino al 1928, quando fu collocato a riposo per limiti d’età. Ebbe anche gli incarichi di geometria superiore, matematiche superiori, analisi superiore e teoria delle funzioni.
Nel novembre del 1879 sposò a Pavia Emma Morpurgo, da ...
Leggi Tutto
BOURBON DEL MONTE, Guidubaldo
Alfonso Ingegno
Figlio di Ranieri dei marchesi Del Monte, nacque l'11 genn. 1545 a Pesaro, città in cui trascorse la maggior parte della sua vita, alternando la residenza [...] Pesaro la Planisphaeriorum universalium theorica, dedicata a Ottavio Farnese. Il B. cercava non solo di ricondurre a corrette dimostrazioni geometriche l'intero ambito della sua trattazione, ma, in polemica con Gemma Frisio e il de Rojas, asseriva l ...
Leggi Tutto
TATAFIORE, Guido
Mariantonietta Picone Petrusa
TATAFIORE, Guido. ‒ Nato a Napoli da Achille e da Assunta Mancini il 19 settembre 1919, Tatafiore si diplomò presso l’istituto d’arte e poi presso il magistero [...] in Italia. Il Novecento/2. 1945-1990, II, a cura di C. Pirovano, Milano 1993 (con biografia di A.P. Fiorillo, pp. 883 s.); Geometria e Ricerca. 1975-1980... (catal.), a cura di M. Picone Petrusa, Napoli 1996, pp. 3, 10 s., 14 s., 42-47, 64; G. T ...
Leggi Tutto
KOROMPAY, Giovanni
Patrizia Peron
Nacque a Venezia il 26 apr. 1904 da Pietro e da Giovanna Locatelli.
La famiglia era di origine morava. Il nonno, divenuto prigioniero durante la terza guerra d'indipendenza [...] la professione di giornalista.
A partire dagli anni Cinquanta la pittura del K. si mosse in direzione di un rigore geometrico sempre più accentuato. Ne sono frutto i dipinti della serie "Architetture" (tra cui Architettura, ripr. in K., p. 67) o ...
Leggi Tutto
GUALDI (Gualdi Lodrini), Pietro Antonio
Cecilia Mazzetti di Pietralata
Nacque a Nembro (nei pressi di Bergamo) il 23 dic. 1716 da Simeone di Domenico Lodrini e da Maria Zuccotti, e fu battezzato il [...] il bel Santo domenicano che appare a una morente in S. Rocco a Vertova; mentre sia le fisionomie sia il modellarsi geometrico dei panneggi della S. Teresa e della S. Elena nel santuario di Verdello non sembrano richiamarsi ad alcuna opera documentata ...
Leggi Tutto
MONTIROLI, Giovanni
Raffaella Catini
MONTIROLI, Giovanni. – nacque a Spoleto il 14 luglio 1817 da Angelo Antonio, di Poggio Mirteto, e da Teresa Tordelli; alcuni anni dopo la famiglia si trasferì a [...] Le opere, i tempi, Alessandria 1953, pp. 313-315, 411, 413 s.; P. Vaccaro, Disegno e realtà: il prospetto geometrico delle fabbriche di Roma, 1835, in Quaderni dell’Istituto di elementi architettonici e rilievo dei monumenti dell’Università di Genova ...
Leggi Tutto
VANNI, Bartolomeo
Francesco Paolo Di Teodoro
Nacque a Firenze il 15 ottobre 1662 da Giovanni di Francesco e da Anna di Bartolomeo Bandini. La notizia si deve a Luigi Zangheri (1977, p. 71), che rettifica [...] della Toscana, II, Firenze, 1805; P. Ferroni, Della vera curva degli archi del Ponte a Santa Trinita di Firenze, discorso geometrico-storico, in Memorie di matematica e di fisica della Società Italiana delle Scienze, s. 1, XIV (1809), sez. Memorie di ...
Leggi Tutto
geometrico
geomètrico agg. [dal lat. geometrĭcus, gr. γεωμετρικός] (pl. m. -ci). – 1. a. Della geometria, relativo alla geometria: figura g.; problema, calcolo, metodo g.; media g.; strumenti g.; disegno g., luogo g., progressione g. (per...
geometra
geòmetra s. m. e f. [dal lat. geomĕtres o geomĕtra, gr. γεωμέτρης; v. geometria] (pl. m. -i). – 1. a. Chi studia, conosce e applica i principî e le regole della geometria: Euclide geomètra (Dante). b. Più comunem., professionista...