• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
415 risultati
Tutti i risultati [2188]
Archeologia [415]
Arti visive [560]
Matematica [303]
Biografie [277]
Fisica [165]
Temi generali [106]
Geografia [83]
Architettura e urbanistica [86]
Fisica matematica [80]
Storia [74]

STOLAC

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

STOLAC (Stolaz) G. Novak Non sappiamo come si chiamava all'epoca romana il grande abitato le cui rovine si estendono per 1 km in lunghezza e 0,5 km in larghezza sotto il vecchio castello turco di Stolac [...] rimasti i pavimenti in mosaico, per cui gli scopritori l'hanno denominata Casa del Mosaico. Questi pavimenti in mosaico geometrico, bianconero a croci, a triangoli, ci permettono la ricostruzione della intera casa. Il più bello è un mosaico policromo ... Leggi Tutto

fibula

Enciclopedia on line

Anatomia L’osso (detto anche perone) che assieme alla tibia costituisce lo scheletro della gamba. Ha corpo prismatico-triangolare, e quasi rettilineo. L’estremità superiore, detta testa della f., presenta [...] dell’Etruria, alcuni con grandi dischi, con fine decorazione e granulazione, filigrana e sbalzo. In Grecia nel periodo geometrico si ha il tipo a larga staffa con lamina quadrangolare, spesso con figurazioni graffite. L’uso della f. si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – MANUFATTI
TAGS: CIVILTÀ DI LA TÈNE – GRANULAZIONE – CARTILAGINE – VERTEBRATI – ASTRAGALO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fibula (2)
Mostra Tutti

RODI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi RODI dell'anno: 1965 - 1996 RODI (῾Ρόδος, Rhodus, Rhodos) L. Morricone L. Laurenzi A) Storia, topografia, scavi. - B) Opere d'arte a Rodi (per la ceramica v. rodi, vasi; per la Scuola Rodia v. [...] d. Archäol., IV, i, Monaco 1953, p. 22, nota 9; K. Frijs Johansen, Exochì, in Acta Archaeologica, XXVIII, 1958; per il sub-geometrico: A. Rumpf, Zu den klazomenischen Denkmälern, in Jahrb., LXVIII, 1933, p. 69, Excurs I i. Per i pìthoi a rilievo: D ... Leggi Tutto

OREFICERIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi OREFICERIA dell'anno: 1963 - 1996 OREFICERIA L. Breglia R. Grousset J. Auboyer Una storia della o. antica manca ancora, né è ancora possibile tracciarla nonostante che, da un decennio circa a [...] , quindi, incerta la sua attribuzione, che oscilla fra il Miceneo (F. H. Marshall, op. cit.: 1200-1000) e il geometrico orientalizzante (A. Evans, in Journ. Hell. Stud., 1892-3: 800), mentre di particolare interesse è il carattere, del complesso (cfr ... Leggi Tutto

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Messenia

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Messenia Luigi Caliò Messenia La Messenia (gr. Μεσσήνη, Μεσσάνα, Μεσσηνία, Μεσσηνίς; lat. Messenia) occupa la parte sud-occidentale del Peloponneso e confina [...] , Μεσσάνα, lat. Messene, Messena) è occupato fin dal periodo miceneo e mostra una sostanziale continuità negli strati fino al periodo geometrico, con ceramica locale dipinta a mano che testimonia la presenza di un abitato tra il IX e l’VIII sec. a.C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

FARSALO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi FARSALO dell'anno: 1960 - 1973 FARSALO (v. vol. iii, p. 597) L. Beschi Ancora aperto resta il problema della identificazione della antica Phthia omerica. N. Verdelis pensava che essa si trovasse [...] di età micenea come ad Haghios Antonios, a Kallithea e ad Achillion. Quattro thòloi, a Peuma, sarebbero già di periodo geometrico: una nuova conferma al fenomeno della continuità di questo tipo monumentale dalla metà del secondo millennio al 500 a. C ... Leggi Tutto

ANIMALISTICI, Stili

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ANIMALISTICI, Stili A. Melucco Vaccaro La definizione di stile a. (o anche ornamentazione animalistica) si applica a quelle decorazioni dove le raffigurazioni di animali non sono di tipo naturalistico, [...] sulle loro combinazioni, come forme a esse o a lira che sono elementi base di un ricamo che spesso assume carattere geometrico più o meno marcato. I bordi delle placche sono invece decorati da figure di singoli animali, eseguiti in rilievo basso, ma ... Leggi Tutto

SIMBOLI e ATTRIBUTI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SIMBOLI e ATTRIBUTI S. Donadoni G. Garbini R. Brilliant A. Tamburello I. Egitto. - II. Asia Anteriore. - III. Grecia e Roma. - IV. India. - V. Cina. - VI. Giappone. I. Egitto. - In Egitto dalla più [...] rivolte verso l'alto) e un disegno a forma di caduceo, probabile s. di Ba῾alammon; altri s. presentano figure geometriche quali la losanga e l'ellisse. Il significato e l'origine di questi s. punici restano tuttora sconosciuti. Più tardi ricompaiono ... Leggi Tutto

STUCCO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi STUCCO dell'anno: 1966 - 1997 STUCCO N. Bonacasa S. De Marinis S. De Marinis M. Spagnoli Mariottini Definizione tecnica; 1. Ambiente egeo ed Egitto faraonico; 2. Grecia classica; 3. Egitto ellenistico [...] vivo, nero e giallo. In questo nuovo tipo di decorazione appaiono assai forti gli influssi siro-romani. Nell'ambito dell'ornato geometrico, le forme più semplici sono quelle a zig-zag parallele o quelle a losanga e a cerchio che compaiono nel palazzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

CAPUA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi CAPUA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 CAPUA (v. vol. ii, pp. 335-336) W. Johannowsky Le ricerche e le scoperte fortuite degli ultimi anni hanno aggiunto nuovi dati alla topografia della città ed hanno [...] Osta di Cuma, e di quella II A, si sono trovate delle tazze attiche e di officine ritenute cicladiche del Geometrico medio terminale e del Geometrico tardo-iniziale, e nel periodo II C, che deve aver avuto inizio verso la metà dell'VIII sec. a. C ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 42
Vocabolario
geomètrico
geometrico geomètrico agg. [dal lat. geometrĭcus, gr. γεωμετρικός] (pl. m. -ci). – 1. a. Della geometria, relativo alla geometria: figura g.; problema, calcolo, metodo g.; media g.; strumenti g.; disegno g., luogo g., progressione g. (per...
geòmetra
geometra geòmetra s. m. e f. [dal lat. geomĕtres o geomĕtra, gr. γεωμέτρης; v. geometria] (pl. m. -i). – 1. a. Chi studia, conosce e applica i principî e le regole della geometria: Euclide geomètra (Dante). b. Più comunem., professionista...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali