NIMBO (νέϕος, nimbus)
M. Collinet-Guérin
Disco luminoso collocato attorno alla testa di alcuni personaggi o di figure allegoriche.
Occorre per prima cosa precisare le diverse interpretazioni del termine [...] di raggi.
Il luogo di rinvenimento del vaso era oggetto di pellegrinaggi della civiltà achea sino agli inizi del geometrico, contemporaneo alla migrazione dorica (X sec. a. C.).
Sono noti i simboli, croci, svastiche, talora ammirevoli, sui carri ...
Leggi Tutto
LOMELLO
A. Segagni Malacart
(lat. Laumellum)
Centro della Lombardia (prov. Pavia), ubicato su di un dosso che domina la riva destra del fiume Agogna, presso la confluenza con il Po, in un sito che risulta [...] m. 160 ca., presenta uno svolgimento ellittico riferibile alla conformazione naturale del sito piuttosto che a un tracciato geometrico. Il largo impiego di materiale laterizio, tipico dell'Italia padana centro-occidentale, caratterizza sia il nucleo ...
Leggi Tutto
Vedi THERA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
THERA (Θήρα, Thera)
L. Vlad Borrelli
Una fra le isole più meridionali dell'arcipelago delle Cicladi (oggi Santorino), di natura vulcanica e ridotta a forma di [...] piuttosto eccentrica di Th. rispetto alle più tarde correnti della ceramica greca. Si tratta di una ceramica di stile geometrico che, pur presentando influssi di quella del Dipylon, è concepita secondo uno spirito del tutto differente. La decorazione ...
Leggi Tutto
MINUSINSK, Civiltà di
K. Jettmar
S. I. Rudenko
K. Jettmar
S. I. Rudenko
Il bacino di M., un'isola delle steppe circondata dalle colline boscose e ricche di minerali della Siberia meridionale, è incredibilmente [...] realistica i cui modelli si trovano in Cina, nelle note statuette sepolcrali, ma d'altro canto si diffondono motivi come viticcio geometrico e corno d'ariete, che preannunciano già l'arte artigiana dei popoli che vivono oggi in Siberia. Lo stile di ...
Leggi Tutto
Vedi HADDA dell'anno: 1960 - 1973 - 1995
HAḌḌA
G. Ambrosetti
A Attualmente villaggio dell'Afghanistan, 8 km a S di Gelal-abad.
Si trova sull'antica carovaniera fra la Battriana e l'India, nella bassa [...] , che dovevano essere realizzate secondo precisi dettami tradizionali, presentano schemi "indianizzanti": il volto tende ad un ovale geometrico, il naso si continua a spigoli vivi coi sopraccigli; caratteristica è la sporgenza e l'allungamento degli ...
Leggi Tutto
FALERO (Φάληρον, Phalērum)
L. Guerrini
Ampia insenatura ad E della penisola di Aktè (Pireo), limitata ad O dal promontorio di Mounichia e ad E dal Capo Coliade. La sua estensione è di circa km 2,5; al [...] , e viii, passim).
Scavi greci hanno rinvenuto una necropoli dell'VIII-VII sec. a. C. (trovamenti ceramici del tardo-geometrico e corinzio) e anche tombe più recenti. Dal F., poi, provengono due rilievi marmorei su alti basamenti iscritti, in calcare ...
Leggi Tutto
MINOTAURO (Μινώταυρος, Minotaurus)
A. Rumpf
Ricorre col nome di Tauros Minoios su di un vaso calcidese, con quello di Thevru Minu su di uno specchio etrusco. Era figlio di Pasifae e del toro inviato [...] chitone o portano solo una cintura. In epoca più tarda il M. appare nudo, come già in figure di sostegno databili all'epoca geometrica. Talvolta esso compare anche con una coda di toro ed ha il corpo ricoperto di peli.
Il M. è rappresentato su lamine ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I Vichinghi: Trelleborg
Vibeke Vandrup Martens
Trelleborg
Fortezza circolare di epoca vichinga, 10 km a occidente di Slagelse nell’Ovest dello Sjælland, in Danimarca.
T. [...] . Un altro confronto è a Oost-Souburg in Olanda. Di questi, tuttavia, soltanto Fyrkat e Aggersborg hanno un impianto esattamente geometrico per il forte e le case all’interno; Aggersborg è la fortezza più grande, con tre isolati di case all’interno ...
Leggi Tutto
RAMAT RĀHĒL (già Khirbet Bureik)
A. Ciasca
L Località palestinese tra Gerusalemme e Betlemme, in territorio israeliano. Sul nome antico del sito sono state avanzate varie ipotesi (Neṭofa, Bēt ha-Kerem, [...] colle e le pendici, specie quelle meridionali. Una chiesa a tre navate (m 22 × 15), con pavimento a mosaico geometrico, abside poligonale esterna e portico (?) è identificabile con quella del Kàthisma, costruita intorno al 450 in onore della Vergine ...
Leggi Tutto
UNCINI, Giuseppe
Rosalba Zuccaro
Scultore, nato a Fabriano (Ancona) il 31 gennaio 1929. Lasciata l'attività di disegnatore-litografo nell'industria grafica, su determinante sollecitazione di E. Mannucci [...] nelle Dimore (contenitori possibili o solo mentali di cose e di memorie) equilibrati e colorati ritmi geometrico-spaziali, con piani sfalsati e grafie illusionistico-prospettiche in una sospensione metafisica, dalla fine degli anni Ottanta ...
Leggi Tutto
geometrico
geomètrico agg. [dal lat. geometrĭcus, gr. γεωμετρικός] (pl. m. -ci). – 1. a. Della geometria, relativo alla geometria: figura g.; problema, calcolo, metodo g.; media g.; strumenti g.; disegno g., luogo g., progressione g. (per...
geometra
geòmetra s. m. e f. [dal lat. geomĕtres o geomĕtra, gr. γεωμέτρης; v. geometria] (pl. m. -i). – 1. a. Chi studia, conosce e applica i principî e le regole della geometria: Euclide geomètra (Dante). b. Più comunem., professionista...