SARMATICA, Arte
K. Jattmar
Red.
I Sarmati compaiono nelle fonti antiche, con il nome di Sauromati, come vicini orientali degli Sciti. Più tardi si spingono verso occidente al di là del Don, fino a [...] artistica fra altre. Lastrine d'oro destinate ad esser cucite sui vestiti di parata sono bordate in modo esclusivamente geometrico. In alcune lastre ornamentali si riconosce già il pesante realismo che sarà tipico dell'arte sassanide. L'evidente ...
Leggi Tutto
ELIDE (῏Ηλις)
Red.
Capoluogo dell'omonima regione del Peloponneso, situata su un'altura alta 150 m, odierna Kaliscopi che domina la vallata del Peneo, tra le cittadine di Kalyvia e Paleopoli. La tradizione [...] sondaggi hanno constatato la presenza nel portico S dell'agorà, forse usato come basilica in epoca paleocristiana, di un mosaico geometrico e di tombe tardoromane. A NE dell'agorà, sulla strada tra l'agorà e l'acropoli, sorge il teatro, databile ...
Leggi Tutto
TEODORICO da Praga
B. Chropovský
Pittore attivo in Boemia nella seconda metà del Trecento, presso la corte di Carlo IV.
Il nome di T. compare per la prima volta nei Libri della corporazione dei pittori [...] 'incoronazione, doveva diventare qualcosa di assolutamente fuori dall'ordinario.
Le raffigurazioni di T. sono caratterizzate da un ritmo geometrico, che regola il ripetersi dei gesti, la loro stabilità e la tipizzazione delle figure, nelle quali è ...
Leggi Tutto
Vedi METAPONTO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
METAPONTO (Μεταπόντιον, Metapontum)
P. C. Sestieri
Uno dei centri archeologici più importanti della Magna Grecia. Benché gli scavi non siano molto estesi, [...] interesse, che vanno dall'età arcaica a quella ellenistica. Tra queste vanno segnalate una testina di terracotta di stile geometrico, e varie statuette fittili, sia maschili che femminili, che permettono di conoscere alcuni aspetti dell'arte di M ...
Leggi Tutto
NUOVA ZELANDA
A. D. Trendall
Le principali raccolte di antichità classica nella N. Z. sono quella dell'Otago Museum a Dunedin e quella dell'Università di Canterbury a Christchurch le quali negli ultimi [...] tra cui alcuni vasi molto notevoli (Fasti Arch., xii, 1957, p. 22, n. 251). Essa è formata di pezzi attico-geometrici, da un'oinochòe etrusco-ionica decorata con stambecchi ed attribuita al Pittore delle Rondini, da un'òlpe corinzia, due alàbastra ed ...
Leggi Tutto
PADÙLA
V. Panebianco
Piccolo centro, capoluogo di comune, in provincia di Salerno, noto per la vasta e monumentale Certosa di S. Lorenzo, che sorge nella zona sottostante l'abitato moderno. Benché nulla [...] inumazione, con una suppellettile notevolmente abbondante, tra cui eccellono rari esemplari vascolari con originale decorazione policroma di stile geometrico.
Notevoli sono, poi, i corredi delle tombe lucane (IV-II sec. a C.), scoperte nei pressi di ...
Leggi Tutto
Progettazione
Livio Sacchi e Roberto de Rubertis
Parte introduttiva
di Livio Sacchi
Si intende per progettazione l'ideazione di qualcosa e lo studio delle effettive possibilità e modalità di realizzazione [...] privi di contenuto; oppure attraverso la costruzione di volumi veri e propri, limitatamente a un certo tipo di solidi geometrici più frequentemente usati, nel qual caso nella memoria del computer le forme sono presenti nella loro intera corposità e ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] (1986), 2 (39), pp. 24-27, 3 (40), pp. 40-43, 4 (41), pp. 17-20; G. Rubiano Caballero, Arte abstracto geométrico, Catalogo della mostra, Bogotá 1987; S. Montealegre, Costanti e variabili nell'arte colombiana del secolo XX, in Terzo Occhio, 1989, in ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] in bronzo champlevé, per lo più pendenti ornamentali (Madrid, Inst. de Valencia de Don Juan), sono caratterizzati da semplici motivi geometrici o fitomorfi e da s. opachi, in special modo bianchi e turchesi; essi recano in genere iscrizioni cufiche o ...
Leggi Tutto
Vedi PUNICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PUNICA, Arte
G. Ch. Picard
G. Pesce
G. Garbini
L'arte p. rappresenta quella corrente artistica che fa capo a Cartagine. Di derivazione fenicia, essa si diffuse [...] non sono più che il prodotto di un'arte popolare ormai frusta e che ha perso la sua eleganza e il suo rigore geometrico, guadagnando però vigore e vita.
Statue grossolane, di circa un metro e 30 cm di altezza, e stele con un'immagine idealizzata del ...
Leggi Tutto
geometrico
geomètrico agg. [dal lat. geometrĭcus, gr. γεωμετρικός] (pl. m. -ci). – 1. a. Della geometria, relativo alla geometria: figura g.; problema, calcolo, metodo g.; media g.; strumenti g.; disegno g., luogo g., progressione g. (per...
geometra
geòmetra s. m. e f. [dal lat. geomĕtres o geomĕtra, gr. γεωμέτρης; v. geometria] (pl. m. -i). – 1. a. Chi studia, conosce e applica i principî e le regole della geometria: Euclide geomètra (Dante). b. Più comunem., professionista...