Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] se la sua storia è lunga più di mille anni (200 a.C.-900 d.C.). Caratterizzate da una stilizzazione geometrica che semplifica i tratti del volto, le maschere provenienti da Teotihuacán, realizzate in serpentina verde, come quella conservata al Museo ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] , pp. 1-12: 2-3; J.C. Valle Pérez, La arquitectura cisterciense en Galicia, 2 voll., La Coruña 1982; W. Wiemer, Die Geometrie der Ebracher Kirchenplans, Kch 32, 1982, pp. 422-443; A.M. Romanini, La storia dell'arte e la polemica Clairvaux-Cluny, in ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] , in quella fascia detta talvolta 'popolare' o 'plebea', pare invece ritornare ideologicamente alle origini dell'arte greca, allo stile geometrico oppure allo stile ionico di età arcaica. Si può essere certi che in questo campo la differenza è tra un ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] sulle sue convinzioni di pittore: la sfera d’oro su cui poggia la mano il re è quasi un simbolo della perfezione geometrica e allorché il ritratto di Sigismondo si disegnava su di uno sfondo di marmo, vi si doveva inserire con la precisione di ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA
A. Andrén
La parola italiana "terracotta" viene usata, dal Rinascimento in poi, e oggi anche in altre lingue, per indicare varî prodotti di argilla [...] che chiudevano le estremità degli embrici sopra le gronde e sopra gli apici dei frontoni ed erano decorate con ornamenti geometrici dipinti ed incisi o, qualche volta, con motivi figurati a rilievo. Talora, come nel tempio di Artemide Orthìa a Sparta ...
Leggi Tutto
ELMO
L. Guerrini
G. A. Mansuelli
Nei diversi stadî culturali l'e. è associato generalmente alla corazza. L'e. di guerra vero e proprio, metallico o no, risale all'Età del Bronzo. I copricapo anteriori [...] l'e. a calotta semplice di origine etrusca o italica e quello a cimiero triangolare ornato di dischetti a sbalzo in serie geometriche e pure l'e. conico in lamina incisa. Nella situla bolognese della Certosa si vedono tanto e. a calotta di cuoio con ...
Leggi Tutto
Vedi AVORIO dell'anno: 1958 - 1994
AVORIO
C. Albizzati
L. Becherucci
Il pregio di questa materia plastica fu noto ai primi abitatori dell'Europa, quando il mammut poteva fornirla. Nelle zanne dello [...] le quali si scriveva con lo stilo: una della Marsiliana d'Albegna ha l'alfabeto inciso sull'orlo.
In Grecia il periodo geometrico dà pochissimo: una dea nuda con pòlos ornato di un meandro dal Dìpylon è certamente il pezzo più notevole. Non molto ...
Leggi Tutto
LAMBACH
N. Wibiral
Città dell'Austria Superiore, nel distretto di Wels-Land, sulla riva sinistra del fiume Traun.Già nel 1035, sulla striscia collinosa tra il Traun e il torrente Schwaig esisteva un [...] a meandro 'prospettico' a forma di T; le membrature sono sottolineate da motivi ornamentali tratti dal repertorio geometrico, fitomorfo e zoomorfo, così come da quello architettonico e dell'incrostazione parietale.Poiché manca la terminazione del ...
Leggi Tutto
OSSO
V.H. Elbern
L'o. come materiale per la produzione di oggetti d'arte fu usato generalmente nel Medioevo come surrogato dell'avorio, materiale più raro, di più difficile reperibilità e quindi più [...] anche l'influenza dei centri siculoarabi dell'Italia meridionale, che si manifesta nei motivi ornamentali, tanto di tipo geometrico quanto di tipo vegetale e animale (per es. Vienna, Kunsthistorisches Mus.; Londra, Vict. and Alb. Mus.).Cassette in ...
Leggi Tutto
SCUDO (scutum, σκύτος; cfr. sanscr. sku "coprire"; per altre denominazioni v. sotto)
G. A. Mansuelli
L'uso dello s., non documentato fino a tutto il neo-eneolitico, è attestato a partire dall'Età del [...] nel peso rispetto alla presa centrale e forse più confacente al gusto per la sua forma. Tuttavia nella ceramica di stile geometrico compare ancora lo s. oblungo, con i lati inflessi, il cosiddetto s. beotico, che presenta analogie con lo s. bilobato ...
Leggi Tutto
geometrico
geomètrico agg. [dal lat. geometrĭcus, gr. γεωμετρικός] (pl. m. -ci). – 1. a. Della geometria, relativo alla geometria: figura g.; problema, calcolo, metodo g.; media g.; strumenti g.; disegno g., luogo g., progressione g. (per...
geometra
geòmetra s. m. e f. [dal lat. geomĕtres o geomĕtra, gr. γεωμέτρης; v. geometria] (pl. m. -i). – 1. a. Chi studia, conosce e applica i principî e le regole della geometria: Euclide geomètra (Dante). b. Più comunem., professionista...