• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
415 risultati
Tutti i risultati [2188]
Archeologia [415]
Arti visive [560]
Matematica [303]
Biografie [277]
Fisica [165]
Temi generali [106]
Geografia [83]
Architettura e urbanistica [86]
Fisica matematica [80]
Storia [74]

PROTAGORA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PROTAGORA (Πρωταγόρασ, Protagoras) L. Guerrini Iniziatore e massimo rappresentante dell'antica sofistica. Originario di Abdera, fiorì ad Atene all'incirca nella metà del V sec. (nella Olimpiade lxxxiv, [...] , sullo zoccolo, che presenta la forma incompleta del nome, è sicura, anche per la presenza di un elemento iconografico: un solido geometrico che P. tiene in mano. Questo elemento è stato messo (dal Picard) in relazione con l'inizio della carriera di ... Leggi Tutto

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Focide

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Focide Luigi Caliò Jean-François Bommelaer Focide di Luigi Caliò Regione della Grecia centrale (gr. Φωκίς; lat. Phokis) che si affaccia a sud sul Golfo [...] in epoca micenea venne fortificato con un muro spesso circa 2 m. Dopo un periodo di crisi durante la Dark Age, il Geometrico si apre in Focide con un incremento dei siti occupati. Otto città sono ricordate dal Catalogo delle navi (Il., II, 517–525 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

Lerna

Enciclopedia on line

(gr. Λέρνα) Antica città dell’Argolide, a SO di Argo. Nei pressi è una palude, creduta dagli antichi senza fondo, ove la leggenda poneva l’idra contro cui avrebbe lottato Eracle. A L. si svolgevano le [...] , oltre alle necropoli, spaziano in un arco cronologicamente assai vasto (L. I-VII): di essenziale interesse sono particolarmente i resti dell’Antico Elladico II (casa delle Tegole). Scarsi invece i resti dal periodo geometrico a quello romano. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA STORICA
TAGS: NEOLITICO – NECROPOLI – ARGOLIDE – DIONISO – DEMETRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lerna (1)
Mostra Tutti

ANANEOSIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

ANANEOSIS (᾿Ανανέωσις) G. Becatti Personificazione della Rinnovazione, che rientra anche nella concezione delle res expectandae della Felicitas temporum. Compare sempre sotto forma di figura femminile [...] parte dell'iscrizione superstite [᾿Αναν]έωσις. 2. Antiochia: medaglione circondato da corona floreale al centro di un mosaico geometrico, detto appunto di A., entro il quale appare la figura femminile panneggiata di prospetto fino alla vita, con l ... Leggi Tutto

VARI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

VARI F. Zevi Villaggio dell'Attica, situato alle estreme pendici meridionali dell'Imetto, a breve distanza da una baia sul Golfo Saronico. Nell'antichità la zona appartenne al demo di Anagirunte (᾿Αναγυροῦς) [...] . Lungo la strada verso Vula, la collina di Larethusa mostra tracce di un insediamento risalente forse fino al periodo geometrico; nel circondano vi sono numerose tombe con alte terrazze in opera poligonale, sormontate da stele, secondo il tipo noto ... Leggi Tutto

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Dodecaneso

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Dodecaneso Luigi Caliò Enzo Lippolis Antonino Di Vita Charis Kantzia Dario Palermo Dodecaneso di Luigi Caliò Arcipelago situato nell’Egeo sud-orientale, [...] significativa fu però l’identificazione, sulle terrazze occidentali del colle, di una vasta necropoli con tombe che si dispongono fra l’età geometrica e il VI sec. a.C., le più monumentali delle quali erano a tholos o a pseudo-tholos e contenevano un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

MESOGEIA, Pittore della

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MESOGEIA, Pittore della L. Banti Ceramografo attico, attivo alla fine dell'VIII e inizio del VII sec. a. C. È uno dei pittori che segnano il passaggio fra i vasi geometrici (v. geometrica, arte) e quelli [...] zone principali del vaso (al fregio fra le due anse e, in un caso, a quello intorno al collo). Il resto del vaso è geometrico, sia per i motivi che per il modo come sono disposti. A differenza di altri pittori della sua età, il Pittore della M. non ... Leggi Tutto

JHUKAR

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

JHŪKAR C. Silvi Antonini KAR Questa cultura prende il nome da un piccolo villaggio del Sind (Pakistan occidentale) dove, per la prima volta, fu possibile distinguerne i tratti essenziali. In seguito [...] ). Quanto ai motivi decorativi essi possono appartenere sia al tipo naturalistico (lunghe foglie tratteggiate), sia a quello geometrico (prevalentemente il motivo a scacchiera). Si affianca ad essa, sia pure in quantità minore, una ceramica con ... Leggi Tutto

TOLOSA, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TOLOSA, Pittore di L. Banti Ceramografo corinzio attivo nella prima nietà del VII sec. a. C. Fu uno dei primi che usarono la tecnica a figure nere, cioè la silhouette vivificata da particolari incisi. [...] , ma la figura dell'ariete ha una corporeità che mostra come il pittore sia già molto lontano dallo stile geometrico. Le liste a curve e girali che inquadrano l'animale, con vivace fantasia decorativa, collegano il Pittore di T. con il cosiddetto ... Leggi Tutto

APULI, Vasi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi APULI, Vasi dell'anno: 1958 - 1994 ÀPULI, Vasi A. Stenico Sotto questa denominazione è compresa la produzione di ceramica dipinta di tradizione tecnica e stilistica greca, soprattutto attica, che [...] sono rappresentati dai gruppi daunio, iapigio e messapico: questi vasi presentano forme e decorazioni (soprattutto di tipo geometrico) locali, di rado e assai debolmente influenzati dal repertorio ellenico; essi sono inoltre lavorati con procedimento ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42
Vocabolario
geomètrico
geometrico geomètrico agg. [dal lat. geometrĭcus, gr. γεωμετρικός] (pl. m. -ci). – 1. a. Della geometria, relativo alla geometria: figura g.; problema, calcolo, metodo g.; media g.; strumenti g.; disegno g., luogo g., progressione g. (per...
geòmetra
geometra geòmetra s. m. e f. [dal lat. geomĕtres o geomĕtra, gr. γεωμέτρης; v. geometria] (pl. m. -i). – 1. a. Chi studia, conosce e applica i principî e le regole della geometria: Euclide geomètra (Dante). b. Più comunem., professionista...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali