CANTIERE
G. Binding
Termine originariamente indicante la grossa trave cui venivano appoggiati gli scafi in costruzione, utilizzato modernamente per definire l'area occupata da un edificio in fase di [...] . Il cantiere di San Petronio, a cura di R. D'Amico, R. Grandi, Bologna 1987; L'art des bâtisseurs romans. La géométrie et les maîtres de l'oeuvre. La construction: les métiers et les outils (Cahiers de Boscodon 4), Paris 1988; Il Sacro convento di ...
Leggi Tutto
Vedi OSTIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
OSTIA (Ostia, Ostia Tiberina)
G. Becatti
Prima colonia di Roma, il cui nome deriva dalla foce del Tevere, ostium, presso il quale fu fondata, in funzione sia [...] . Verso la fine del III e nel IV sec. prevale invece una decorazione imitante le crustae marmoree policrome a riquadri geometrici e specchiature varie.
Nel campo della scultura O. ha restituito alcune copie di originali greci più noti, come l'Hermes ...
Leggi Tutto
NORDICO-GERMANICA, Arte
H. Jankuhn
Il problema della delimitazione geografica e cronologica dell'antica arte g. è connesso strettamente al problema dell'origine ed alla prima espansione di questo gruppo [...] periodo più recente di quest'èra (1000-700 a. C.) a una decorazione più movimentata anche se sviluppatasi dalle forme geometriche del periodo più antico. La disposizione a fasce di cerchi, anelli e spirali è sostituita da una decorazione a onde molto ...
Leggi Tutto
PROSPETTIVA
G. Federici Vescovini
Il termine p. ebbe nella tradizione medievale un significato particolare. Tale termine non riguardava le tecniche particolari di rappresentazione pittorica sul piano [...] la storia della scienza e della tecnica.Nei trattati medievali dei secc. 13°-14° confluirono le conoscenze della c.d. ottica geometrica greca di Euclide e di Tolomeo, soprattutto attraverso la mediazione degli arabi - tra cui al-Kindī (ca. 800-873) e ...
Leggi Tutto
TRONO
F. Canciani
A. Tamburello
Nel presente articolo vengono considerati come t. tutti quei seggi che, distinguendosi spesso per fasto di esecuzione, esprimono di solito o rappresentano l'autorità [...] 177; J. D. Beazley, Black-fig., 1956, p. 239, 6. - Tomba delle Nereidi: Brunn-Bruckmann, op. cit., 217 b. - b) Coppa geometrica: Ath. Mitt., 1893, p. 113, fig. 10. - Statuetta di Kallithea: in Bull. Corr. Hell., LXXXVII, 1963, p. 414 ss. Vaso Fançois ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giovannino de'
Marco Rossi
Non si ha alcuna notizia certa per stabilire la sua data di nascita; i documenti attestano che era figlio di Guglielmo e abitava a Milano, prima nella parrocchia di [...] 34-36, 38, 42). Parler prevedeva una slanciata soluzione ad quadratum, basata sul ribaltamento in alzato del modulo geometrico della pianta, mentre la Fabbrica optava per quella ad triangulum, sancita da Stornaloco e presentata attraverso il modello ...
Leggi Tutto
Alfabeto
A. Petrucci
G. Tamani
A.M. Piemontese
H. Gustavson
PARTE INTRODUTTIVA
di A. Petrucci
Ogni a. è un sistema di segni dotato, in quanto tale, di una forte valenza simbolico-figurativa, e quindi [...] caraita del Cairo e nel Codex leningradensis copiato nel 1008-1009 (Leningrado, Saltykov-Ščedrin), i contorni dei motivi geometrici che ornano le carte finali sono stati delineati con una grafia piccolissima. L'uso della micrografia decorativa fu ...
Leggi Tutto
Vedi OLIMPIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1973 - 1996
OLIMPIA (v. vol. v, p. 635)
F. W. Hamdorf
Le notizie riguardanti i nuovi scavi e ricerche dopo il 1962, sono ripartite secondo i paragrafi della voce [...] ii, D-E (p. 637-8). - I trovamenti di bronzi del primo periodo di fioritura del santuario nel periodo geometrico si sono moltiplicati sensibilmente durante gli scavi nel terrapieno settentrionale dello Stadio e nell'area dell'Ottagono (v. fra l'altro ...
Leggi Tutto
Vedi SFINGE dell'anno: 1966 - 1973
SFINGE (v. vol. vii, p. 230)
M. G. Picozzi
Mostro fantastico, rappresentato generalmente nell'antichità classica con testa femminile e corpo leonino alato.
Arte cretese-micenea. [...] ; la ritroviamo infatti come uno dei motivi favoriti dell'orientalizzante, mentre dalla fine dell'età micenea sino al tardo geometrico non ne abbiamo alcun esempio. A Creta nel periodo orientalizzante la s. appare su scudi e lamine bronzei, pìnakes ...
Leggi Tutto
GREGORIETTI, Salvatore
Maria Viveros
Nacque a Palermo il 9 luglio 1870 da Salvatore e Giuseppa Calì. Per volere del padre venne avviato alla carriera ecclesiastica e per qualche anno frequentò il seminario [...] interventi pittorici nel soffitto della sala dei Viceré nel palazzo dei Normanni.
Gli elementi decorativi di tipo geometrico e l'elegante snodarsi lungo il perimetro di volteggianti puttini serpottiani a monocromo sono il risultato dell'eclettismo ...
Leggi Tutto
geometrico
geomètrico agg. [dal lat. geometrĭcus, gr. γεωμετρικός] (pl. m. -ci). – 1. a. Della geometria, relativo alla geometria: figura g.; problema, calcolo, metodo g.; media g.; strumenti g.; disegno g., luogo g., progressione g. (per...
geometra
geòmetra s. m. e f. [dal lat. geomĕtres o geomĕtra, gr. γεωμέτρης; v. geometria] (pl. m. -i). – 1. a. Chi studia, conosce e applica i principî e le regole della geometria: Euclide geomètra (Dante). b. Più comunem., professionista...