SVEZIA
A. Andrén
Musei di antichità. -
Lidingö. - Millesgården. - La collezione composta principalmente di sculture greche e romane acquistate per lamaggior parte a Roma dallo scultore svedese Carl [...] ; un numero di ritratti romani di marmo, tra cui uno bellissimo di Commodo giovane; vasi greci di stile geometrico, corinzio, attico e, più notevole, una grande anfora cicladica; varî prodotti della coroplastica in terracotta; frammenti di terrecotte ...
Leggi Tutto
GRANULAZIONE
G. Becatti
Tecnica usata nell'oreficeria antica e consistente in una decorazione di minuscoli grani sferici aurei saldati fra loro e su una superficie di lamina d'oro, a formare sia un [...] meandri, fasce, triangoli, linee spezzate. Si è calcolato che più di 13.000 grani sono stati usati nella decorazione geometrica e a palmette sulla emisferica coppa aurea da Preneste, di perfetto rigore calligrafico, oggi al Victoria and Albert Museum ...
Leggi Tutto
INCENSIERE
G. Marunti
(ϑυμιατηᾒριον, turibulum). − Questa definizione comprende i varî tipi di recipienti adibiti alla combustione di sostanze aromatiche (escludendo, quindi, sia i vasi destinati solo [...] esaurisce nel corso del VII sec., ha le gambe piegate in modo da accogliere una decorazione plastica: cavallini di tipo geometrico, con o senza cavaliere, ottenuti a fusione.
Nel periodo orientalizzante Vetulonia è il centro di diffusione di un tipo ...
Leggi Tutto
LAZZARI, Beatrice (Bice)
Sergio Cortesini
Nacque a Venezia il 15 nov. 1900, secondogenita delle tre figlie di Luciano, commerciante, e Francesca Rinaldo, di agiata famiglia di imprenditori edili e architetti. [...] . Nel 1930 alla IV Triennale delle arti decorative di Monza la L. espose un insieme di stoffe a ricami modernisti geometrici, tra cui figurava il ricamo - riproposto nel 1931 anche nella Mostra di vetri, ceramiche e merletti moderni italiani allo ...
Leggi Tutto
BRACCIALETTO
P. Sticcotti
R. Pulinas
L'uso del b. è documentato fin dai tempi più remoti con l'introduzione dei metalli. Nel mondo egiziano e mesopotamico era portato tanto dagli uomini quanto dalle [...] . a nastri di lamina aurea o bronzea, a larga fascia decorata a stampo o a punzone con un repertorio geometrico di raffinata tecnica, i quali ebbero larga diffusione particolarmente nella parte orientale del mondo knordico. Accanto ad essi sono degni ...
Leggi Tutto
GALLIZIO, Giuseppe (Pinot)
Maria Teresa Roberto
Nacque ad Alba, nelle Langhe, il 12 febbr. 1902 da Innocente e da Teresa Chiarlone. Nel 1912 fu inviato dalla famiglia a Torino, dove compì studi tecnici [...] erano da ricercarsi negli episodi più alti dell'arte moderna, da Picasso a Klee.
Il G. guardò anche alla geometria, da lui intesa non come garanzia di chiuso equilibrio armonico, ma come principio di germinazione delle forme, evidente in particolare ...
Leggi Tutto
PACASSI, Nicolo
Massimo de Grassi
PACASSI, Nicolò. – Nacque a Wiener Neustadt il 5 marzo 1716.
Il padre Giovanni, lapicida e scultore di origine greca, da poco trasferitosi da Gorizia nella città asburgica [...]
Le opere più tarde si caratterizzarono per una sorta di classicismo funzionalistico che anticipò per molti tratti il rigore geometrico del neoclassicismo. Si leggono in questo modo le sistemazioni dei castelli di Praga e di Wiener Neustadt, iniziate ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La vita cenobitica nelle regioni occidentali: Il convento
Maria Letizia Mancinelli
Il convento
Il termine convento (dal lat. conventus “riunione”, [...] ); nel caso in cui siano compresenti più conventi principali, essi tendono a disporsi secondo uno schema geometrico, rispettando determinate reciproche distanze. Un interessante esempio di tale coordinamento nell’impianto di ordini diversi è dato ...
Leggi Tutto
Vedi TEGEA dell'anno: 1966 - 1997
TEGEA (Τεγέα, Tegea)
L. Vlad Borrelli
Antica città situata in un aperto altipiano nella zona S-E dell'Arcadia, fondata secondo la leggenda da Aleos, che nel IX sec. [...] , che apparirebbe fondato nel VII sec. a. C., è illustrata da bronzi, di cui la maggior parte è in stile geometrico, terrecotte (che vanno fino all'inizio dell'ellenismo), frammenti di una statua marmorea di Artemide e soprattutto da un tempio ...
Leggi Tutto
ANAU
H. Mühlestein
Il luogo di ritrovamento dell'antichissima cultura di A. è situato nella regione delle oasi, a S del grande deserto transcaspiano del Kara-kum, nel Turkmenistan sovietico, sulla strada [...] A. III offre, accanto a disegni simili, sebbene più schematici e formali, anche alcune decorazioni graffite di puro stile geometrico, finché nella fase finale (dal 2000 circa a. C.) penetra l'ornamentazione a spirale su fasce di argilla, proveniente ...
Leggi Tutto
geometrico
geomètrico agg. [dal lat. geometrĭcus, gr. γεωμετρικός] (pl. m. -ci). – 1. a. Della geometria, relativo alla geometria: figura g.; problema, calcolo, metodo g.; media g.; strumenti g.; disegno g., luogo g., progressione g. (per...
geometra
geòmetra s. m. e f. [dal lat. geomĕtres o geomĕtra, gr. γεωμέτρης; v. geometria] (pl. m. -i). – 1. a. Chi studia, conosce e applica i principî e le regole della geometria: Euclide geomètra (Dante). b. Più comunem., professionista...