Vedi STELE dell'anno: 1966 - 1997
STELE (στέλη)
G. A. Mansuelli
I problemi vertono a cominciare dalla stessa etimologia del termine, che è stato connesso o con ἵστημι, nel significato di "star ritto" [...] continente, una formazione cioè per sollecitazioni esterne, è stata contestata in nome della continuità autonoma della civiltà del Geometrico e in parte della tradizione menhirica europea. Fino ad un certo punto e sotto certi aspetti la questione è ...
Leggi Tutto
Vedi FIBULA dell'anno: 1960 - 1994
FIBULA
M. Pallottino
Il nome latino, inalterato o con qualche adattamento a seconda delle lingue moderne (francese fibule, tedesco Fibel), è impiegato come termine [...] possibile distinguere, nell'origine delle molle a spirale, l'accorgimento tecnico dallo spunto figurativo. Il senso della linea geometrica e dei suoi ritmi si avverte nel disegno delle fibule ad arco sottile, di ambiente mediterraneo: nelle famiglie ...
Leggi Tutto
Vedi CORINZI, Vasi dell'anno: 1959 - 1994
CORINZI, Vasi
L. Banti
L'aggettivo c. dovrebbe indicare tutta l'industria ceramica di Corinto (Grecia), dall'inizio di una produzione locale alla fine di questa [...] eccezioni, il fregio di animali scompare. Il fondo chiaro del vaso è l'elemento dominante. La decorazione è prevalentemente geometrica (meandri, punti, zigzag, separati da linee e liste nere e rosse), o floreale (palmette, bocci di loto, edera, ecc ...
Leggi Tutto
MADRID
A. Franco Mata
(arabo Majrīṭ)
Città capitale della Spagna e capoluogo della provincia omonima, nella regione della Castiglia Nuova, M. sorge sulla meseta alle pendici meridionali della Sierra [...] proveniente dal convento di Santa Ursula di Toledo, fra i pochissimi conservati. È notevole infine l'intarsio geometrico del prezioso soffitto ottagonale, del tipo a cupola ataujerado, proveniente dal palazzo della famiglia Cárdenas a Torrijos ...
Leggi Tutto
ARCHITETTO
B.M. Alfieri
L'autonomia della figura e della funzione professionale dell'a. medievale e la sua specifica appartenenza al campo dell'attività intellettuale, analogamente a quanto avvenne [...] era in grado di leggere e scrivere correntemente in latino e nella propria lingua nazionale. Le cognizioni in campo matematico e geometrico erano sicuramente modeste, ma è opportuno distinguere tra le une e le altre: le prime si limitavano a qualche ...
Leggi Tutto
LOMBARDO (Lombardi, Lombardini), Cristoforo (Tofano), detto il Lombardino
Maria Cristina Loi
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo scultore e architetto, figlio di Domenico, attivo [...] , 1990; Forni; Loi, in corso di stampa). I motivi caratterizzanti il disegno della torre, l'accentuazione del disegno geometrico, espresso nel motivo a riquadrature, l'alternanza di nicchie e riquadri, la semplificazione dei profili orizzontali sono ...
Leggi Tutto
Vedi CNOSSO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CNOSSO (Κνωσός, Cnossus)
L. Banti
Antica città dell'isola di Creta, nel Mediterraneo orientale, famosa e potente in età preistorica, durante il fiorire della [...] . D. S. Pendlebury, Two Protopalatial Houses at Knossos, in Ann. Brit. Sc. Athens, XXX, 1928-30, p. 53 ss. - Modello di casa geometrica: R. W. Hutchinson - J. Boardman, The Khaniale Tekke Tombs, in Ann. Br. Sc. Athens, XLIX, 1954, pp. 220, 225, e tav ...
Leggi Tutto
SALERNO
F. Aceto
(lat. Salernum)
Città costiera dell'Italia meridionale, capoluogo di provincia della Campania.S. è documentata per la prima volta nel 197 a.C. come castrum destinato ad accogliere una [...] copia medievale dell'architrave del portale dell'atrio (Gandolfo, 1995), il dimensionamento delle membrature secondo un rigoroso modulo geometrico (Braca, 1997), il vigile controllo con il quale risultano assemblati i materiali di spoglio, sono tutti ...
Leggi Tutto
NUDO
G. Becatti
Nell'arte antica, come nell'arte di tutti i tempi, il n. non può considerarsi quale un aspetto a sé stante del fenomeno estetico, così come non possiamo isolare quello del panneggio, [...] duelli, di navi, di cacce; anche la donna nel tipo della piangente accanto alla salma appare nelle prime formulazioni geometriche completamente nuda con l'accenno dei due seni che spuntano ai lati del torso triangolare geometrizzato. Si è discusso se ...
Leggi Tutto
Vedi ISCHIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
ISCHIA
G. Buchner
(Πιϑηκουᾖσσαι, Aenaria). − Isola di origine vulcanica che limita ad occidente il Golfo di Napoli. Sulla collina del Castiglione, situata sulla [...] Die Gleichnisse Homers und die Bildkunst seiner Zeit, fig. 7-11, e Arch. Anz., 1954).
L'altro vaso è una coppa geometrica rodia, rinvenuta in una tomba a cremazione, che reca incisa un'iscrizione metrica in tre righe. Nel primo verso, che può essere ...
Leggi Tutto
geometrico
geomètrico agg. [dal lat. geometrĭcus, gr. γεωμετρικός] (pl. m. -ci). – 1. a. Della geometria, relativo alla geometria: figura g.; problema, calcolo, metodo g.; media g.; strumenti g.; disegno g., luogo g., progressione g. (per...
geometra
geòmetra s. m. e f. [dal lat. geomĕtres o geomĕtra, gr. γεωμέτρης; v. geometria] (pl. m. -i). – 1. a. Chi studia, conosce e applica i principî e le regole della geometria: Euclide geomètra (Dante). b. Più comunem., professionista...