NEW YORK
N. E. Scott
K. C. Wilkinson
D. von Bothmer
W. H. Forsyth
A. Priest
Metropolitan Museum of Art. -
1. - Generalità. - Il Metropolitan Museum of Art fu fondato nel 1870 a New York City. Secondo [...] , il Protesilao (v.). La raccolta di bronzi greci è molto ricca e abbraccia tutti i periodi, dal cavallo geometrico all'Eros ellenistico. I vasi greci sono ugualmente ben rappresentati, con una forte documentazione di quelli attici. Le terrecotte ...
Leggi Tutto
PIREO (Πειραιεύς, Πειραεύς, Πειραιός; Peiraeus)
I. Baldassarre
L. Vlad Borrelli
Demo attico appartenente alla tribù Hippotoontide; dal V sec. a. C. porto di Atene in sostituzione del Falero, situato [...] ad O del porto, hanno portato alla luce numeroso materiale votivo, testimoniante una continuità di culto dall'età tardo-geometrica, non tuttavia resti di costruzioni.
Tra Munichia e Zea, lungo la costa, si trovano numerose cisterne, il santuario ...
Leggi Tutto
COPPO di Marcovaldo
A. Garzelli
Pittore fiorentino documentato dal 1260 al 1276 a Firenze, Siena e Pistoia.I primi dati biografici di C. si apprendono da Il libro di Montaperti (1260): "Coppus dipintore [...] es. quello già nel campiello Angaran tra la chiesa di S. Pantalon e il sottoportico Paruta). Nel ricostruire l'impianto geometrico di S. Michele, Cristiani Testi (1984) identifica uno schema bizantino diffuso anche tramite libri di modelli, analogo a ...
Leggi Tutto
Vedi VULCI dell'anno: 1966 - 1997
VULCI (Vulci; Οὐόλκοι)
M. Torelli
Città etrusca sulla riva destra del fiume Fiora (antico Armentae), a circa 12 km in linea d'aria dal mare Tirreno ed oltre 100 km a [...] al centro di un vasto recinto ed una terma tardo-repubblicana, costruita a blocchetti di pietra, con pavimenti a mosaico geometrico bianco e nero; tale terma, dagli ambienti disposti assialmente, è ricca di cisterne sotterranee coperte a vòlta ed era ...
Leggi Tutto
DISEGNO ARCHITETTONICO
V. Ascani
Rappresentazione bidimensionale grafica di un edificio o di una sua parte o elemento, con intenti progettuali, dimostrativi, didattici o di studio e di sperimentazione [...] denuncia l'apprendistato seguito dai costruttori, in cui un ruolo non secondario era svolto dall'insegnamento dei 'segreti' della geometria (v. Cantiere). La stessa assenza di sezioni verticali a favore di piante di più livelli sovrapposti ha fatto ...
Leggi Tutto
Vedi EGINA dell'anno: 1960 - 1994
EGINA (Αἴγινα, Aegīna)
B. Conticello
Isola della Grecia, posta nel Golfo Saronico, a metà strada fra l'Attica, Corinto e l'Argolide. Parzialmente di origine vulcanica, [...] , Aegean Chronology: Neolithic Period and Early Bronze Age, in Am. Journ. Arch., LI, 1947, p. 167 ss. Produzione geometrica e orientalizzante: A. Rumpf, Chalkidische Vasen, Berlino-Lipsia 1927, p. 148; H. Payne, Necrocorinthia, Oxford 1931, p. 39 ...
Leggi Tutto
OVIEDO
A. Arbeiter
(Oveto, Ovetao nei docc. medievali)
Capoluogo della regione autonoma delle Asturie (v.), nella Spagna settentrionale.O. venne fondata quando nelle Asturie si formò un regno cristiano [...] Oviedo 1992, pp. 149-165; L. Arias Páramo, Prerrománico asturiano. El arte de la monarquía asturiana, Gijón 1993a; id., Geometría y proporción en la arquitectura prerrománica asturiana. El palacio de Santa María de Naranco y la iglesia de San Miguel ...
Leggi Tutto
Vedi GIAPPONESE, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GIAPPONESE, Arte
A. Tamburello
Le isole del Giappone hanno avuto sicuramente insediamenti umani sino dall'epoca del Pleistocene; è tuttavia soltanto in relazione [...] talvolta di versatoio. L'ornato a corda compone motivi a linee ondulate, a zig-zag, a lisca di pesce; e la figura geometrica compare in una costruzione di losanghe.
Una fusione tra la tecnica a corda e l'impressione a stecca sembra abbia dato luogo ...
Leggi Tutto
GRANADA
P.A. Galera Andreu
(arabo Gharnāṭa)
Città della Spagna meridionale in Andalusia, capoluogo della prov. omonima e capitale dell'omonimo regno - ultima roccaforte della dominazione musulmana in [...] poligonali a muqarnas, che si impostano su robusti pennacchi angolari decorati con gli stessi elementi. Il carattere geometrico della decorazione a muqarnas - elementi prismatici a tre facce, policromi - rafforza l'effetto di trascendenza verso un ...
Leggi Tutto
Vedi CIVIDALE dell'anno: 1959 - 1973
CIVIDALE (v. vol. ii, p. 700; vol. vii, s. v. Stucco, 5, pp. 527-529)
Hj. Torp
H. P. L'Orange
Il "Tempietto Longobardo". - Architettura. L'edificio sorge sulla sponda [...] del Centro italiano di studi sull'alto medioevo, II, i), Spoleto 1955, pp. 370-392; Hj. Torp, Sul principio geometrico e l'uso dei moduli nella decorazione del Tempietto Longobardo di Cividale del Friuli, in Atti del XVIII congresso internazionale di ...
Leggi Tutto
geometrico
geomètrico agg. [dal lat. geometrĭcus, gr. γεωμετρικός] (pl. m. -ci). – 1. a. Della geometria, relativo alla geometria: figura g.; problema, calcolo, metodo g.; media g.; strumenti g.; disegno g., luogo g., progressione g. (per...
geometra
geòmetra s. m. e f. [dal lat. geomĕtres o geomĕtra, gr. γεωμέτρης; v. geometria] (pl. m. -i). – 1. a. Chi studia, conosce e applica i principî e le regole della geometria: Euclide geomètra (Dante). b. Più comunem., professionista...