• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
303 risultati
Tutti i risultati [2188]
Matematica [303]
Arti visive [560]
Archeologia [415]
Biografie [277]
Fisica [165]
Temi generali [106]
Geografia [83]
Architettura e urbanistica [86]
Fisica matematica [80]
Storia [74]

intercettare

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

intercettare intercettare [Der., attraverso il part. pass. interceptus, del lat. intercipere "interrompere", comp. di inter- e capere "prendere"] [LSF] Impedire il movimento di qualcosa (un corpo, un [...] o incrociarne la traiettoria: schermo che intercetta un fascio luminoso, radar che intercetta un aereo, ecc. ◆ [ALG] Per un ente geometrico (retta, curva, piano, ecc.), incontrare un altro ente o una data figura, cioè avere uno o più punti in comune ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA

Il Rinascimento. Verso una nuova matematica

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. Verso una nuova matematica Enrico Giusti Paolo Freguglia Pier Daniele Napolitani Pierre Souffrin Verso una nuova matematica Introduzione di Enrico Giusti A chi si volga alla matematica [...] a Bologna nel 1465, e vi aveva insegnato aritmetica e geometria presso l'Università dal 1496 al 1525, anno precedente alla [4] è soluzione della [1], allora valgono le [2]. In effetti, geometricamente la [3] stabilisce che (v. Tav. II, fig. 3) i tre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

Schouten, Jan Aroldus

Enciclopedia on line

Matematico (Nieuwer-Amstel, Amsterdam, 1883 - Zwolle 1971), prof. di matematica al politecnico di Delft (1914-43) e all'univ. di Amsterdam (1946-53). Dal 1950 al 1956 direttore del Centro matematico di [...] insigni cultori del calcolo differenziale assoluto fondato da G. Ricci-Curbastro, che ha sviluppato soprattutto nell'indirizzo geometrico, in relazione alla teoria della relatività. Sempre in relazione con questa teoria, ha generalizzato il concetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEORIA DELLA RELATIVITÀ – CALCOLO DIFFERENZIALE – SPAZIO DI RIEMANN – MATEMATICA – AMSTERDAM

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La scuola di geometria algebrica italiana

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La scuola di geometria algebrica italiana Alberto Conte Ciro Ciliberto La scuola di geometria algebrica italiana Gli inizi: Luigi Cremona e [...] ogni caso, il concetto stesso di spazio dei moduli non fu mai ben definito dalla scuola italiana. Una rigorosa costruzione algebrico-geometrica di Mg è dovuta a Mumford che, nel 1965, riprende l'idea di Enriques, ma parte da altre famiglie di curve ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA – STORIA DELLA MATEMATICA

ALBANESE, Giacomo

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Matematico, nato a Geraci l'11 luglio 1890, morto a San Paolo del Brasile l'8 giugno 1947. Allievo della Scuola normale superiore di Pisa, si laureò in matematiche nel 1913; assistente a Padova di F. Severi, [...] produzione scientifica, pur non molto vasta, è di notevole pregio, essendo dedicata ai più alti problemi della geometria algebrica. Particolare importanza hanno le sue ricerche sul genere aritmetico delle varietà algebriche, sulla base per le curve ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – SAN PAOLO DEL BRASILE – GEOMETRIA PROIETTIVA – GEOMETRIA ALGEBRICA – VARIETÀ ALGEBRICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBANESE, Giacomo (2)
Mostra Tutti

sintetico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

sintetico sintètico [agg. (pl.m. -ci) Der. di sintesi] [LSF] (a) Che riguarda la sintesi: procedimento s., ecc. (b) Ottenuto mediante una sintesi: composto chimico s., ecc. (ma nella tecnica si preferisce [...] il sinon. sintetizzato). ◆ [ALG] Geometria s.: in contrapp. a geometria analitica, quella che studia le questioni geometriche da un punto di vista strettamente geometrico, cioè senza fare ricorso a metodi e strumenti di carattere algebrico; tipiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA

olonomo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

olonomo olònomo (o olonòmico) [agg. Comp. di olo- e -nomo (o -nomico, pl.m. -ci)] [ALG] Campo di basi o.: v. tetrade: VI 249 c. ◆ [ALG] Coordinate o., e olonomiche: le coordinate ordinarie, cioè funzioni [...] punto che si considera. ◆ [MCC] Sistema o.: quello soggetto a vincoli tutti olonomi. ◆ [MCC] Vincolo o., o di posizione o geometrico: vincolo imposto a un sistema ed esprimibile mediante una relazione tra le sole coordinate dei punti del sistema: v ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – ALGEBRA

soluzione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

soluzione soluzióne [Der. del lat. solutio -onis, dal part. pass. solutus di solvere "sciogliere"] [LSF] In un problema matematico, in partic. quello in cui si traduce un problema fisico, il risultato [...] superiore per le s. associate, inferiore per le s. solvatate). ◆ [PRB] S. forte di un'equazione differenziale stocastica: v. geometria differenziale stocastica: III 36 d. ◆ [ALG] S. globale di un sistema di equazioni: v. topologia algebrica: VI 264 b ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – FISICA MATEMATICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

orientamento

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

orientamento orientaménto [Der. di orientare, formato da oriens -entis con il signif. di "determinare l'est"] [LSF] Atto ed effetto del determinare i punti cardinali di un luogo e, in generale, del determinare [...] una direzione, un verso e simili da considerare come positivi (quelli opposti sono da considerare negativi) a un ente geometrico, quali il determinare versi di percorrenza, versi di rotazione e simili. ◆ [BFS] La capacità di riconoscere le direzioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – BIOFISICA – ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – ALGEBRA

circuito

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

circuito circùito [Der. del lat. circuitus, da circuire "andare intorno", comp. di circum "intorno" e ire "andare"] [ALG] Qualunque curva i cui punti siano in corrispondenza biunivoca con i punti di [...] una curva chiusa continua e non intrecciata (priva di punti multipli). ◆ [LSF] Oltre che nel precedente signif. geometrico, partic. sentito nell'elettromagnetismo e nell'elettrotecnica, di struttura lineare chiusa e non intrecciata (c. elettrico, c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – MECCANICA DEI FLUIDI – OTTICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su circuito (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31
Vocabolario
geomètrico
geometrico geomètrico agg. [dal lat. geometrĭcus, gr. γεωμετρικός] (pl. m. -ci). – 1. a. Della geometria, relativo alla geometria: figura g.; problema, calcolo, metodo g.; media g.; strumenti g.; disegno g., luogo g., progressione g. (per...
geòmetra
geometra geòmetra s. m. e f. [dal lat. geomĕtres o geomĕtra, gr. γεωμέτρης; v. geometria] (pl. m. -i). – 1. a. Chi studia, conosce e applica i principî e le regole della geometria: Euclide geomètra (Dante). b. Più comunem., professionista...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali