• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
7 risultati
Tutti i risultati [39]
Letteratura [7]
Biografie [7]
Musica [3]
Medicina [3]
Biologia [3]
Storia della biologia [3]
Sport [3]
Arti visive [3]
Diritto [2]
Diritto civile [2]

Büchner, Georg

Enciclopedia on line

Büchner, Georg Scrittore (Goddelau, Darmstadt, 1813 - Zurigo 1837). Studiò medicina e scienze. Indole irrequieta, ricca di fermenti liberali e rivoluzionarî, mostrò nelle sue opere drammatiche (Dantons Tod, 1835; Leonce und Lena, rappr. 1836 e Woyzeck, postumo) e nella novella ironico-romantica Lenz le sue grandi qualità, per l'estremo, a volte torbido realismo, fu da alcuni considerato un espressionista ante litteram ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DARMSTADT – ZURIGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Büchner, Georg (1)
Mostra Tutti

CSOKOR, Franz Theodor

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Scrittore austriaco, nato a Vienna il 6 settembre 1885. Dal 1946 riveste la carica di presidente del PEN Club austriaco. Cresciuto in un ambiente di larga cultura, compì gli studî universitarî nella città [...] teatro, sia pure originalmente rivissuti, a cominciare dalla Gesellschaft der Menschenrechte (1926), sulla vita del poeta tedesco Georg Büchner, e soprattutto da Besetztes Gebiet (1930), dramma sull'occupazione della Renania da parte dei Francesi, in ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCOFORTE SUL MENO – GEORG BÜCHNER – IUGOSLAVIA – BELGRADO – PEN CLUB
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CSOKOR, Franz Theodor (1)
Mostra Tutti

Mayer, Hans

Enciclopedia on line

Germanista (Colonia 1907 - Tubinga 2001). Ebreo, e quindi costretto all'emigrazione, alla fine della guerra si stabilì nella Repubblica Democratica Tedesca, e negli anni 1948-63 fu prof. ordinario all'univ. [...] anni ordinario presso il politecnico di Hannover, esponente fra i più autorevoli d'una poetica d'impianto marxista. Da ricordare: Georg Büchner und seine Zeit (1946), Thomas Mann (1950; trad. it. 1955), Schiller und die Nation (1953), Studien zu der ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HEINRICH VON KLEIST – RICHARD WAGNER – BERTOLT BRECHT – GEORG BÜCHNER – THOMAS MANN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mayer, Hans (1)
Mostra Tutti

KREUDER, Ernst

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

KREUDER, Ernst P. Ch. Scrittore tedesco, nato a Zeitz, Anhalt, il 29 agosto 1903. Ha studiato al liceo di Offenbach, lavorando quindi come impiegato di banca e frequentando poi la facoltà di lettere [...] tecnicizzata. K. ha scritto inoltre un volume di novelle brevi, Das Haus mit den drei Bäumen (1944), un saggio su Georg Büchner, Existenz und Sprache (1955) e le poesie riunite in Sommers Einsiedelei (1956). Bibl.: C. Girault, E.K. ou l'écrivain ... Leggi Tutto

Premi letterari

Il Libro dell'Anno 2003

Andrea Gareffi Premi letterari È questa la celebrità? I premi letterari e il mercato dell'editoria di Andrea Gareffi 3 luglio Si svolge al Ninfeo di Villa Giulia a Roma la tradizionale cerimonia di assegnazione [...] per un'opera particolare. Germania L'Accademia tedesca della lingua e della poesia assegna il Georg Büchner Preis, fondato nel 1923 in onore del poeta G. Büchner, che rappresenta uno dei premi più prestigiosi in campo letterario ed è riservato a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: ITALO ALIGHIERO CHIUSANO – INDUSTRIA EDITORIALE – COLLEZIONISTI D'ARTE – LETTERATURA ITALIANA – MASSIMO BONTEMPELLI

Espressionismo

Enciclopedia del Novecento (1977)

Espressionismo JJolanda Nigro Covre Gianfranco Contini Ugo Duse di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse ESPRESSIONISMO Espressionismo artistico di Jolanda Nigro Cove sommario: 1. Uso [...] London 1947. Chiarini, P., ‛Parole nel vuoto'. La lirica di Georg Heym tra ‛Jugendstil' ed espressionismo, in AA. VV., Filologia e critica attira Büchner nell'area espressionista, ed è la condizione dell'uomo di allora che fa di Büchner l'artista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI – MOVIMENTI SCUOLE E CORRENTI – MOVIMENTI MUSICALI
TAGS: GABINETTO DEL DOTTOR CALIGARI – ARCHITETTURA ESPRESSIONISTA – FILOSOFIA DELLA SCIENZA – ACHILLE GIOVANNI CAGNA – CHRISTOPHER ISHERWOOD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Espressionismo (3)
Mostra Tutti

Specula principum in Eta moderna

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Specula principum in Età moderna Patrizio Foresta Gli specula principum appartengono a un genere letterario di tipo didattico, che ha per oggetto precipuo il retto comportamento dei regnanti e la loro [...] Henneberg, retta in quegli anni dal conte Georg Ernst. In virtù delle sue cariche ecclesiastiche im früheren Mittelalter. Zur Entwicklungsgeschichte der Monarchie, hrsg. von R. Buchner, Darmstadt 1980. 23 H.-O. Mühleisen, T. Stammen, Einleitung ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali