• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
7 risultati
Tutti i risultati [11]
Biografie [6]
Storia [7]
Filosofia della storia [1]
Cronologia [1]
Filosofia [1]
Storia e filosofia del diritto [1]
Scienze politiche [1]
Letteratura [1]

Frundsberg, Georg von

Enciclopedia on line

Frundsberg, Georg von Capitano (Mindelburg, Mindelheim, 1473 - ivi 1528). Divenne famoso sotto Carlo V, allorché questi gli affidò il comando supremo delle forze imperiali contro la Francia in Piccardia; quindi nel 1522 vinse ancora i Francesi alla Bicocca, e diede un notevole contributo alla vittoria di Pavia (1525); discese di nuovo in Italia a capo di un grosso esercito di lanzichenecchi, arruolati a proprie spese. Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LANZICHENECCHI – APOPLESSIA – PICCARDIA – GERMANIA – CARLO V
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Frundsberg, Georg von (1)
Mostra Tutti

MACHIAVELLI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MACHIAVELLI, Niccolò Giorgio Inglese – Nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel "popolo" di S. Trinita. Era figlio di Bernardo di Niccolò di Buoninsegna, dottore in legge di modesta condizione economica, [...] (il M. analizza la situazione nella sua lettera a Bartolomeo Cavalcanti, post 6 ottobre). I lanzichenecchi imperiali di Georg von Frundsberg entrarono in Italia all’inizio di novembre; il 25 si scontrarono con le «bande nere» di Giovanni de’ Medici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – MARCELLO VIRGILIO ADRIANI – FRANCESCO GUICCIARDINI – CASTRUCCIO CASTRACANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MACHIAVELLI, Niccolò (11)
Mostra Tutti

FEDERICO II Gonzaga, duca di Mantova e marchese del Monferrato

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEDERICO II Gonzaga, duca di Mantova e marchese del Monferrato Gino Benzoni Gonzaga, A lungo sospirato dai genitori, il marchese di Mantova Francesco e Isabella d'Este, relativamente allietati, nei [...] proclamava neutrale e che, di fatto, nel novembre del 1526, facilitò le operazioni di transito delle truppe di Georg von Frundsberg, cui, tramite il suo agente Matteo Cusastro, assicurò un atteggiamento non ostile; e così non solo il suo territorio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MADDALENA DE LA TOUR D'AUVERGNE – CASTIGLIONE DELLE STIVIERE – BONIFACIO DEL MONFERRATO – BALDASSARRE CASTIGLIONE – MEDIOEVO E RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEDERICO II Gonzaga, duca di Mantova e marchese del Monferrato (4)
Mostra Tutti

LODRONE, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LODRONE (Lodron), Ludovico Vittorio Mandelli Nacque intorno al 1484 presumibilmente a Lodrone (oggi Lodrone di Storo), nel Trentino, da Paride Antonio di Giorgio, del ramo dei Lodrone detto delle Giudicarie [...] al conte bresciano Giovanni Maria Martinengo e, in secondo voto, a Mariotto Calini. Anna fu maritata a Georg von Frundsberg, celebre condottiero, noto per avere adeguato il modo di combattere dei lanzichenecchi ai tempi moderni, tanto da renderli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASALI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASALI, Francesco Gian Paolo Brizzi Figlio di Michele e della romana Antonia Caffarelli, nacque, probabilmente a Bologna, nel 1502. La famiglia si trasferì a Roma e il C., rimasto orfano del padre quando [...] abbandonò nel dicembre quando quella venne invasa dall'esercito di Georg von Frundsberg. Portatosi a Lodi, il C. fu posto al 1529, in Riv. stor. ital., XII (1895), pp. 437-440; L. von Pastor, Storia dei papi, V, Roma 1959, pp. 233, 648; G. Sitoni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BORGO, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORGO (Burgo), Andrea Gerhard Rill Appartenente a una famiglia di mercanti residente in Cremona sin dal sec. XII, nacque il 7 o l'8 sett. 1467, verosimilmente in Cremona. Della sua famiglia sono noti [...] cordiali rapporti intrecciati con suo cognato, Georg Frundsberg, disceso in Italia alla testa dei M. v. Wolff, Untersuchungen zur Venezianer Politik Kaiser Maximilians I. während der Liga von Cambray, Innsbruck 1905, pp. 11 s., 14 s., 22, 30, 68;L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASTELLALTO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELLALTO, Francesco Franca Petrucci Di antica e nobile famiglia trentina, nacque a Castellalto presso Telve nella bassa Valsugana, verso il 1480, da Francesco e Gertrude Anich de Courtäsch. La famiglia, [...] 15 maggio 1525, insieme con il famoso capitano di lanzi Georg Frundsberg, luogotenente generale del principato. La fuga del vescovo provocò 1502-1527, ibid., pp. 450, 458, 527;C. von Hoefler, Zur Kritik und Quellenkunde der ersten Regierungsjahre K. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONCILIO DI TRENTO – LEGA DI SMALCALDA – MICHAEL GAISMAIR – PIOVE DI SACCO – GUERRA RUSTICA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali