Regista cinematografico (Roudnice nad Labem 1885 - Vienna 1967); scrittore e commediografo, regista teatrale alla Neue Wiener Bühne, esordì nel cinema con K. Frölich, come attore (Im Banne der Kralle, 1921) e aiuto-regista. Diresse nel 1923 il suo primo film, Der Schatz, ma solo col terzo film (Die freudlose Gasse, 1925) si affermò come uno dei più interessanti autori del realismo cinematografico. ...
Leggi Tutto
Cocteau, Jean
Bruno Roberti
Regista e sceneggiatore cinematografico, poeta e drammaturgo, pittore e saggista francese, nato a Maisons-Laffitte (Yvelines) il 5 luglio 1889 e morto a Milly-la-Forêt (Essonne) [...] con Corona negra (1951) di Luis Saslavsky, collaborò a La voce del silenzio (1953), film italo-francese di GeorgWilhelmPabst, e, ancora per Delannoy, scrisse La princesse de Clèves (1961; La principessa di Clèves), un adattamento per lo ...
Leggi Tutto
PODESTA, Carla Dora
Enrico Lancia
PODESTÀ, Carla Dora (Rossana). – Nacque il 20 giugno 1934 a Zliten, un piccolo centro a pochi chilometri da Tripoli, allora dominio italiano, da Americo e da Germana [...] Io, Amleto (1952) di Giorgio Simonelli, accanto a Erminio Macario.
Dopo aver incontrato sulla sua strada il grande regista GeorgWilhelmPabst che la volle per un modesto ruolo nel suo primo film girato in Italia, La voce del silenzio (1953), di ...
Leggi Tutto
Jouvet, Louis
Bruno Roberti
Attore e regista teatrale e cinematografico francese, nato a Crozon (Bretagna) il 24 dicembre 1887 e morto a Parigi il 16 agosto 1951. È stato uno dei più grandi e singolari [...] (Hôtel du Nord, 1938, Albergo Nord, di Carné), di ambigui delinquenti (Le drame de Shangaï, 1938, Shangai, di GeorgWilhelmPabst), di intriganti truffaldini (Forfaiture, 1937, L'insidia dorata, di Marcel L'Herbier) ma anche la disinvolta perfidia di ...
Leggi Tutto
Jaubert, Maurice
Marta Tedeschini Lalli
Compositore francese, nato a Nizza il 3 gennaio 1900 e morto ad Azerailles (Baccarat) il 19 giugno 1940. Considerato uno dei pionieri della musica cinematografica [...] , Arthur Honegger (con il quale collaborò in diverse occasioni, compresa la colonna sonora di Mademoiselle Docteur di GeorgWilhelmPabst, 1937), Gabriel Fauré e Maurice Ravel.
La rilevanza dei risultati che emersero dalla sua ricerca è testimoniata ...
Leggi Tutto
Brecht, Bertolt (propr. Eugen Berthold Friedrich)
Scrittore, poeta e drammaturgo tedesco, nato ad Augusta il 10 febbraio 1898 e morto a Berlino Est il 14 agosto 1956. Il rapporto di B. con il cinema risulta [...] una concezione del cinema basata su un'analoga predisposizione critica.Il rapporto di B. con il cinema iniziò nel 1931 quando GeorgWilhelmPabst diresse il film Die Dreigroschen-oper (L'opera da tre soldi), tratto dalla sua opera omonima e alla cui ...
Leggi Tutto
Werner, Oskar
Francesco Costa
Nome d'arte di Oskar Josef Bschliessmayer, attore teatrale e cinematografico austriaco, nato Vienna il 13 gennaio 1922 e morto a Marburgo il 23 ottobre 1984. Formatosi [...] Wüst, che assiste alle ultime, allucinanti ore di Hitler nel bunker di Berlino, in Der letzte Akt (L'ultimo atto) di GeorgWilhelmPabst. Seguì alcuni anni dopo il film cui è maggiormente legata la sua fama, Jules et Jim (1962; Jules e Jim) di ...
Leggi Tutto
Romance, Viviane
Francesco Costa
Nome d'arte di Pauline Ortmans, attrice cinematografica e teatrale francese, nata a Roubaix il 4 luglio 1912 e morta a Nizza il 25 settembre 1991. Prosperosa, sensuale, [...] il suo personaggio di maliarda in Mademoiselle Docteur (1936; Mademoiselle Docteur o Salonicco, nido di spie) di GeorgWilhelmPabst, e vi apportò alcuni ritocchi, attribuendogli un bisogno di redenzione, in Gibraltar (1938; Allarme a Gibilterra) di ...
Leggi Tutto
Testimonianze - Greta Garbo
Francesca Sanvitale
Greta Garbo
A Greta Lovisa Gustafsson, giovane orfana e povera commessa di sedici anni nei magazzini PUB di Stoccolma, la vita offrì la prima opportunità [...] Pickford, eppure dopo i primi film Stiller poteva essere già sicuro del risultato. Non contava per lui che fosse stato GeorgWilhelmPabst in un capolavoro del 1925, La via senza gioia, a esaltare le doti di Greta, mentre egli stesso aveva conosciuto ...
Leggi Tutto
Balázs, Béla
Marco Vallora
Pseudonimo di Hermann Bauer, scrittore, teorico del cinema e sceneggiatore ungherese, nato a Szeged il 4 agosto 1884 e morto a Budapest il 17 maggio 1949. Con capillare completezza [...] tutti del 1926, mentre nel 1929 aveva collaborato con il regista Alfred Abel alla sceneggiatura di Narkose (1929), e con GeorgWilhelmPabst nel 1931 all'adattamento di Die Dreigroschenoper (L'opera da tre soldi), da B. Brecht; l'anno seguente aveva ...
Leggi Tutto