• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
22 risultati
Tutti i risultati [22]
Biografie [4]
Letteratura [4]
Diritto [2]
Diritto civile [2]
Temi generali [1]
Fisica [1]
Storia della fisica [1]
Meteorologia [1]
Geologia [1]
Geofisica [1]

VIVANTI, Annie

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VIVANTI, Annie Monica Venturini VIVANTI, Annie (Anna Emilia). – Nacque a Londra il 7 aprile 1866, dove il padre, seguace degli ideali mazziniani, si era rifugiato dopo i moti di Mantova del 1851. Fu [...] grande successo sia di pubblico sia di critica – si ricordano le recensioni di Benedetto Croce, Giuseppe Antonio Borgese, Georg Brandes e Paul Heyse – e furono poi tradotte in molte lingue. Grande viaggiatrice, attenta testimone di diversi contesti ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE ANTONIO BORGESE – PRIMA GUERRA MONDIALE – DISFATTA DI CAPORETTO – CORRIERE DELLA SERA – RAFFAELLO MATARAZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIVANTI, Annie (3)
Mostra Tutti

Friedrich Wilhelm Nietzsche

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Claudio Fiocchi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel percorso culturale di Nietzsche si individua la coerenza di un atteggiamento critico [...] ), non mancano i primi segni di riconoscimento tra cui le lezioni, affollate, tenute dal danese cosmopolita Georg Brandes. Nuovi interlocutori europei sembrano aver rotto l’emarginazione del filosofo e avergli mostrato la possibilità di incidere ... Leggi Tutto

Brandes, Georg Morris Cohen

Enciclopedia on line

Brandes, Georg Morris Cohen Critico letterario danese (Copenaghen 1842 - ivi 1927). In lunghi viaggi all'estero strinse relazione con I. Taine, E. Renan, H. Ibsen. Di ritorno a Copenaghen iniziò le sue lezioni sulle Grandi correnti della letteratura in Europa nel sec. XIX (1872-90): la sua tendenza a ridurre la storia spirituale del secolo entro il quadro d'una rivincita della realtà e del libero pensiero contro il medievalismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – CRISTIANESIMO – COPENAGHEN – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Brandes, Georg Morris Cohen (1)
Mostra Tutti

GERMANIA

Enciclopedia Italiana (1932)

(A. T., 53-54-55; 56-57). Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] severa, e l'elevazione dell'arte a elevazione di vita. George stesso dalle traduzioni di Verlaine e di Baudelaire si sollevò alla , ecc. Per la letteratura del sec. XIX v.: G. Brandes, Die Literatur des 19. Jahrh. in ihren Hauptströmungen, ediz. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERMANIA (18)
Mostra Tutti

SVEZIA

Enciclopedia Italiana (1937)

SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] emigrare all'estero: Martin Mytens il Giovane in Austria, Georg des Marées in Baviera, Michael Dahl a Londra, Gustav correnti di cui già da qualche anno si era fatto interprete G. Brandes nelle sue lezioni a Copenaghen; ma, in tutto il Nord, giunsero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: ADOLFO FEDERICO DI HOLSTEIN-GOTTORP – SOGNO DI UNA NOTTE DI MEZZA ESTATE – HEDVIG CHARLOTTA NORDENFLYCHT – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – ENGELBREKT ENGELBREKTSSON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SVEZIA (17)
Mostra Tutti

TEGNÉR, Esaias

Enciclopedia Italiana (1937)

TEGNÉR, Esaias Giuseppe GABETTI Poeta svedese, nato a Kyrkerud nel Värmland il 13 novembre 1782, morto a Östrabo presso Växjö il 2 novembre 1846. Rappresentò fra i romantici la tendenza umanistica; [...] traesse lo spunto per l'ammonimento severo (v. Georg Adelsparres skugga till svenska folket, 1839; Till E. G. Geijer, Minnestal över E. T., in Samlade skrifter, VII; G. Brandes, E. T., in Samlade skrifter, III; N. Erdmann, E. T., Stoccolma 1896 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEGNÉR, Esaias (1)
Mostra Tutti

BORCHSENIUS, Otto Frederik Christian Wilhelm

Enciclopedia Italiana (1930)

Scrittore danese nato a Ringsted il 17 marzo 1844. Richiamò su di sè l'attenzione con una serie di articoli nel giornale nazionalista Fædrelandet (La Patria) al tempo delle lotte politiche contro la Prussia [...] e in casa), facendo parte di quell'indirizzo intellettuale di cui erano esponenti in Danimarca i fratelli Georg e Edward Brandes, Holger Drachmann e Schandorff. Separatosi dal gruppo, fu assunto al giornale Morgenbladet, e più tardi sul Dannebrog ... Leggi Tutto
TAGS: COPENAGHEN – DANIMARCA – DRACHMANN – PRUSSIA – CENSORE

LINGUISTICA

Enciclopedia Italiana (1934)

LINGUISTICA (fr. linguistique; sp. linguística; ted. Sprachwissenschaft; ingl. comparative philology, linguistic science) Carlo Tagliavini La linguistica o glottologia è la scienza che ha per oggetto [...] 1811), dall'orientalista H. J. Klaproth (1783-1835) e, limitatamente al georgiano, da M. Brosset. Verso la metà del secolo però G. Rosen ( olandesi e in special modo di H. Kern, A. Brandes, ecc. Notevolissimi furono anche i lavori dell'austriaco P. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LINGUISTICA (7)
Mostra Tutti

HUMBOLDT, Wilhelm, barone von

Enciclopedia Italiana (1933)

HUMBOLDT, (Karl) Wilhelm, barone von Gaetano Marcovaldi Nacque a Potsdam il 22 giugno 1767 da Alexander Georg, maggiore dell'esercito prussiano, che morì nel 1779, e Marie nata von Colomb vedova von [...] figlia Therese Forster (v. huber, th. ), l'esploratore Georg Forster, e F. H. Jacobi, che lo staccarono prospettiva geniale. Opere: W. v. H.s gesammelte Werke, a cura di C. Brandes, Berlino 1841, voll. 7 (nel I, lettere a Forster, nel V a Wolf); ... Leggi Tutto
TAGS: CONGRESSO DI VIENNA – LINGUE AGGLUTINANTI – ANTICHITÀ CLASSICA – LINGUE ISOLANTI – LINGUE FLESSIVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HUMBOLDT, Wilhelm, barone von (3)
Mostra Tutti

LASSALLE, Ferdinand

Enciclopedia Italiana (1933)

LASSALLE, Ferdinand Arturo Beccari Filosofo e agitatore politico tedesco. Il suo vero cognome era Lassal (Lassel, Lasel). Nacque a Breslavia l'11 aprile 1825 da genitori ebrei. Lasciata la scuola di [...] A. Lange, Geschichte des Materialismus, Lipsia 1896; M. Herwegh, F. L.s Briefe an Georg Herwegh, Zurigo 1896; E. Seillière, Études sur F. L., Parigi 1897; G. Brandes, F. L., 4ª ed., Lipsia 1900; id., Londra 1911; F. Mehring, Geschichte der deutschen ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LASSALLE, Ferdinand (4)
Mostra Tutti
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali