Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’ipotesi del continuo, formulata da GeorgCantor negli anni Settanta dell’Ottocento, [...] del continuo è un enunciato indipendente dalla teoria assiomatica degli insiemi.
Cantor, Gödel e Cohen: una riflessione in evoluzione
Negli anni Settanta dell’Ottocento, GeorgCantor sostiene l’idea che gli insiemi infiniti possano avere diverse ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il paradosso di Russell (1902) è la più nota smentita al principio di comprensione [...] insiemi
Il paradosso di Russell (PR) nasce all’interno della teoria cosiddetta “ingenua” degli insiemi di GeorgCantor, spodestando la corrispondenza intuitiva tra insiemi e proprietà meglio nota come assioma di comprensione: data una arbitraria ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La logica e i fondamenti della matematica tra Ottocento e Novecento
Mario Piazza
I fondamenti della geometria
Nella seconda metà dell’Ottocento, in tutta Europa il baricentro delle ricerche geometriche [...] di appartenenza di un individuo alla sua classe e la relazione di inclusione fra classi. L’enfasi è eccessiva. GeorgCantor impiega implicitamente questa distinzione già nei suoi primi lavori degli anni Settanta, prima di esplicitarla nel 1895; e ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Immagini della matematica nell'Ottocento
Umberto Bottazzini
Immagini della matematica nell'Ottocento
Il panorama della matematica negli ultimi decenni del XIX sec. è per molti [...] problemi, dalla nuova definizione di integrale di Riemann, ai primi passi della teoria degli insiemi di punti di GeorgCantor (1845-1918).
In Prussia, figure come quelle di Dirichlet o di Jacobi sono paradigmatiche di una concezione dell'insegnamento ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La teoria degli insiemi
Gabriele Lolli
La teoria degli insiemi
La teoria degli insiemi è universalmente considerata, nella sua concezione e impostazione [...] alla fine dell'Ottocento, opera di una sola persona, GeorgCantor (1845-1918), ma la sua accettazione da parte della comunità matematica non è stata immediata. Nel 1900 è pubblicata la prima esposizione sistematica generale della teoria, un rapporto ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. I problemi di Hilbert e la matematica del nuovo secolo
David E. Rowe
I problemi di Hilbert e la matematica del nuovo secolo
Problemi matematici [...] Agli inizi del XIX sec. Cauchy e Weierstrass avevano compiuto passi significativi per dare solidità ai fondamenti dell'analisi, GeorgCantor (1845-1918) e Richard Dedekind (1831-1916) si erano spinti oltre, ponendo le basi della teoria degli insiemi ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La scuola matematica di Mosca
Sergej Sergeevic Demidov
La scuola matematica di Mosca
La matematica a San Pietroburgo e a Mosca
Nella seconda [...] grazie agli sforzi di Bugaev, regnava a Mosca. Gli orpelli teologici di cui si ammantavano alcuni ragionamenti di GeorgCantor, che avevano suscitato il rigetto dei matematici di San Pietroburgo, non rappresentavano invece un ostacolo per i moscoviti ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. I fondamenti della geometria
Umberto Bottazzini
I fondamenti della geometria
Verso la metà del XIX sec. Georg Friedrich Bernhard Riemann (1826-1866) [...] di segmenti infinitesimi si inserisce infatti in una discussione più ampia e vivace che coinvolge, su posizioni diverse, GeorgCantor, Giulio Vivanti, Rodolfo Bettazzi e Tullio Levi-Civita.
I 'giovani studenti' di Segre
Da tempo in rapporti ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. L'analisi numerica
Paolo Zellini
L'analisi numerica
L'analisi numerica moderna comincia a delinearsi verso la metà del XX sec., con le prime [...] Friedrich Bernhard Riemann, Karl Theodor Wilhelm Weierstrass, Richard Dedekind, Jules-Henri Poincaré e GeorgCantor, per citare solo alcuni nomi, si era formata la convinzione che tutta l'analisi potesse, almeno in linea di principio, fondarsi sulle ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per la vastità della sua opera e la varietà dei campi indagati, Charles Sanders Peirce [...] logica Peirce si colloca nell’ambito della corrente di George Boole, fondatore dell’algebra logica, e prosegue il Dedekind, così come segue con attenzione gli studi di GeorgCantor.
La semiotica
Probabilmente Peirce incontra per la prima volta il ...
Leggi Tutto