• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
206 risultati
Tutti i risultati [206]
Matematica [44]
Storia della matematica [31]
Biografie [25]
Storia [18]
Fisica [16]
Temi generali [15]
Chimica [15]
Geometria [14]
Filosofia [14]
Storia della fisica [14]

ANATOMIA umana

Enciclopedia Italiana (1929)

L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] dello studio patavino si ricollega quello dell'allievo Johann Georg Wirsung, che nel 1642 scopriva a Padova nell'uomo , Stoccarda 1872; J. C. G. Lucae e J. Hermann, Das Skelett eines Mannes in statischen und mechanischen Verhältnissen, Francoforte ... Leggi Tutto
TAGS: GIROLAMO FABRICI D'ACQUAPENDENTE – JOHANN FRIEDRICH BLUMENBACH – BERNHARD SIEGFRIED ALBINUS – SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – GIOVANNI FILIPPO INGRASSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANATOMIA umana (1)
Mostra Tutti

PRUSSIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PRUSSIA (ted. Preussen; dal nome dei Borussi o Prussi, che abitavano quella regione che è detta ora Prussia Orientale e appartenevano alla famiglia baltica; il nome è stato poi assunto dai nuovi abitanti [...] dell'Ordine Teutonico. Fu accettata. Il gran maestro Hermann von Salza e i cavalieri videro con piacere assegnata al si scopriva; più deciso di lui a favore del luteranesimo era Georg von Polenz, vescovo del Samland, che Alberto aveva lasciato come ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRUSSIA (3)
Mostra Tutti

CRITICA

Enciclopedia Italiana (1931)

Con questo nome si indica, in generale, ogni atteggiamento e funzione dell'umano conoscere che miri a distinguere nel proprio oggetto ciò che in esso ha, comunque, valore da ciò che valore non ha. ll nome [...] tedesca si riflettono, più o meno adattate; il danese Georg Brandes, per addurre un caso, nel suo vasto reportage filologica alla critica e il gusto della monografia, per es., Hermann Grimm e Carl Justi in Germania; Émile Molinier e Eugène ... Leggi Tutto
TAGS: QUERELLE DES ANCIENS ET DES MODERNES – GIULIO CESARE SCALIGERO – NASCITA DELLA TRAGEDIA – LEON BATTISTA ALBERTI – DE VULGARI ELOQUENTIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRITICA (3)
Mostra Tutti

ROMANZO

Enciclopedia Italiana (1936)

ROMANZO Bruno LAVAGNINI Ferdinando NERI F. G. * Emerico VARADY Oriente. - Se la differenziazione del romanzo dalla novella va cercata in una diversità quantitativa, cioè in una maggiore lunghezza [...] sfera più alta, e in un corso mirabile di spiriti creativi, George Eliot (pseud. di Mary Ann Evans: The Mill on the leva a grande altezza per le fantasie possenti del Poe, di Hermann Melville (Moby Dick, Typee, Omoo), di Nathaniel Hawthorne (The ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMANZO (6)
Mostra Tutti

MEDAGLIA

Enciclopedia Italiana (1934)

È un pezzo di metallo, solitamente di forma analoga a quella delle monete, fuso o coniato, e destinato a ricordare una persona o un fatto determinati. Delle persone essa reca l'effigie e il nome nel diritto [...] Le prime medaglie di Peter Vischer il giovane e del fratello Hermann (1507-11) e quelle di cui Albrecht Dürer diede il Georg Breuer, Gottfried Leygebe; e a Norimberga Georg Schweicker, Daniel Sigmund Dockler, J. Jakob Wolrab e i suoi scolari Georg ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI PICO DELLA MIRANDOLA – VITTORIO AMEDEO III DI SAVOIA – NICCOLÒ DI FORZORE SPINELLI – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – MASSIMILIANO SOLDANI BENZI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEDAGLIA (3)
Mostra Tutti

BADEN

Enciclopedia Italiana (1930)

La repubblica democratica di Baden è uno degli stati della Repubblica federale tedesca, tra i quali, in ordine di grandezza, tiene il quarto posto (kmq. 15.070,87). Le coordinate geografiche dei suoi punti [...] Un ramo cadetto dei duchi di Zähringen fondò il margraviato di Baden. Hermann I, il figlio maggiore del duca Bertoldo I, aveva avuto in legione tedesco-democratica di Parigi, condotta dal poeta Georg Herwegh; ma il moto fallì. Hecker fu sconfitto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – FRIEDRICH DANIEL BASSERMANN – ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ – PRINCIPATO DI FÜRSTENBERG – CONFEDERAZIONE GERMANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BADEN (2)
Mostra Tutti

VIOLINO e VIOLINISTI

Enciclopedia Italiana (1937)

VIOLINO e VIOLINISTI Mario CORTI Francesco VATIELLI VIOLINISTI - Sugli strumenti ad arco antecessori dell'attuale violino e della famiglia che ne derivò, sono date notizie alla voce viola. La tendenza [...] -1888) di cui è ancora in uso il Gradus ad Parnassum, ai Hellmesberger (Georg senior, Joseph senior e iunior), e E. Singer, a E. Rappoldi e espressioni d'arte. Ricordati anche Jean Becker, Hugo Hermann, Arnold Rosé (1863) e Willy Burmester (1869), ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIOLINO e VIOLINISTI (2)
Mostra Tutti

MELANTONE, Filippo

Enciclopedia Italiana (1934)

MELANTONE, Filippo Alberto Pincherle Nacque a Bretten (Basso Palatinato) il 16 febbraio 1497, dall'armaiuolo Georg Schwarzerd e, dopo i primi studî in casa, mortogli il padre, fu mandato a scuola a [...] giovinetto, che si veniva formando sotto la direzione di Georg Simler: e gli foggiò, traducendo in greco il cognome il progetto di riforma ch'egli e il Bucer preparano per Hermann von Wied, arcivescovo di Colonia, provoca nuovi sospetti a Wittenberg, ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSTIFICAZIONE PER LA SOLA FEDE – ARCIVESCOVO DI COLONIA – RIFORMA PROTESTANTE – CONCILIO DI TRENTO – GUERRA SMALCALDICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MELANTONE, Filippo (3)
Mostra Tutti

ESPRESSIONISMO

Enciclopedia Italiana (1932)

. Il termine "espressionismo") sorse per designare quelle tendenze artistiche che sul finire del sec. XIX delinearono una reazione contro l'"impressionismo". L'opposizione infatti è già nei due termini, [...] Erich Heckel, Franz Marc, Paul Klee, Max Beckmann, George Grosz, Carl Hofer, Oskar Kokoschka, Otto Dix, Max parentesi idealistica e dinamica della rivoluzione politica. Già nel 1916 Hermann Bahr lo poteva analizzare in un vasto saggio, in via ... Leggi Tutto
TAGS: KASIMIR EDSCHMID – OSKAR KOKOSCHKA – FRITZ VON UNRUH – UNITÀ DI MISURA – IMPRESSIONISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESPRESSIONISMO (1)
Mostra Tutti

BENDA

Enciclopedia Italiana (1930)

. Famiglia di musicisti, tra i cui membri si ricordano: 1. Franz. - Nato ad Alt-Benatek (ora Staré Benátky; Boemia) il 25 novembre 1709, morto a Potsdam il 7 marzo 1786. Fu a Vienna (1730) e a Varsavia, [...] Berlino, autore di buone sonate per violino, rimaste manoscritte. 3. Georg. - Fratello dei precedenti, nato ad Alt-Benatek il 30 giugno di Siviglia nel 1776 [?] pubblicato nel 1779). 8. Karl Hermann Heinrich. - L'ultimo figlio di Franz; nato a Potsdam ... Leggi Tutto
TAGS: AUGUSTO IL FORTE – KÖNIGSBERG – BRUXELLES – SINGSPIEL – VARSAVIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali