• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
206 risultati
Tutti i risultati [206]
Matematica [44]
Storia della matematica [31]
Biografie [25]
Storia [18]
Fisica [16]
Temi generali [15]
Chimica [15]
Geometria [14]
Filosofia [14]
Storia della fisica [14]

ALDEGREVER, Heinrich

Enciclopedia Italiana (1929)

Incisore, orafo, pittore, nato nel 1502 circa a Paderborn in Vestfalia, morto circa il 1555. Figlio di Hermann Trippenmeker, detto Aldegrever, in gioventù dimorò probabilmente a Norimberga, ma prima del [...] giovò, per l'ornamento e per la figura, dei motivi e delle forme dei dureriani, specialmente dei due Beham e di Georg Pencz (Evangelisti, Lucrezia). Incise anche i ritratti di Melantone e di Lutero dipinti dal Cranach. Dalla Danza macabra di Holbein ... Leggi Tutto
TAGS: DANZA MACABRA – GEORG PENCZ – NORIMBERGA – XILOGRAFIE – PADERBORN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALDEGREVER, Heinrich (1)
Mostra Tutti

PEANO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PEANO, Giuseppe Clara Silvia Roero PEANO, Giuseppe. – Nacque a Spinetta, nei pressi di Cuneo, il 27 agosto 1858, secondogenito di Bartolomeo e di Rosa Cavallo, proprietari terrieri. Frequentò le scuole [...] e nel 1899 fu edita a Lipsia la traduzione tedesca, a cura di Georg Bohlmann e Adolf Schepp, con prefazione di Adolf Mayer (1899t), cui vennero dallo studio dei lavori di Georg Cantor, Richard Dedekind, Weierstrass, Hermann Schwarz, Eduard Heine e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JOHANN PETER GUSTAV LEJEUNE DIRICHLET – CENTRO DI DOCUMENTAZIONE TERRITORIALE – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – FUNZIONE DI PIÙ VARIABILI – GEOMETRIA DIFFERENZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PEANO, Giuseppe (6)
Mostra Tutti

STORIA DELLA MATEMATICA

Enciclopedia della Matematica (2013)

STORIA DELLA MATEMATICA Luigi Borzacchini STORIA DELLA MATEMATICA Il tempo della scienza senza tempo La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] natura algebrica è anche la teoria intrinseca delle grandezze di Hermann Grassmann (1809-77), nella quale queste non vengono metà dell’Ottocento, soprattutto in Inghilterra, la logica di George Boole (1815-64) mette in luce una nuova connessione tra ... Leggi Tutto
TAGS: PHILOSOPHIAE NATURALIS PRINCIPIA MATHEMATICA – METODO DEI MOLTIPLICATORI DI LAGRANGE – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI BERLINO – TEOREMA FONDAMENTALE DELL’ALGEBRA – MEDITATIONES DE PRIMA PHILOSOPHIA

Il Rinascimento. Le arti matematiche

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. Le arti matematiche Eberhard Knobloch Ivo Schneider Le arti matematiche Il concetto di scienze matematiche di Eberhard Knobloch Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] XII sec. di Adelardo di Bath (1070 ca.-1160 ca.), Hermann von Kärnten (prima metà del XII sec.) e Gherardo da ca.-1280 ca.) Dell'ottica fu pubblicato nel 1535 a Norimberga da Georg Tannstetter (1428-1535) e a Basilea nel 1572 da Friedrich Risner (m ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPUTO DEL TEMPO – STORIA DELLA MATEMATICA

COLONIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

COLONIA A. Tomei (lat. Colonia Ara Claudia Agrippinensium; ted. Köln) Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), situata sul Reno. Archeologia e Architettura L'oppidum romano, fondato all'epoca dell'imperatore [...] Köln, Bonn 1939; W. Schorn, A. Verbeek, Die Kirche St. Georg in Köln, Berlin 1940; H. Jantzen, Ottonische Kunst, München 1947 ( L.W. Jones, The Script of Cologne from Hildebald to Hermann, Cambridge (MA) 1932; F. Wittgens, Illuminated Manuscripts at ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – SECONDA GUERRA MONDIALE – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – BIBLIOTECA AMBROSIANA – CORRADO DI HOCHSTADEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLONIA (5)
Mostra Tutti

URBANO VIII

Enciclopedia dei Papi (2000)

URBANO VIII Georg Lutz Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque, penultimo di sei fratelli, il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e Camilla Barbadori; fu battezzato lo stesso giorno nel battistero del [...] . Kirchliche Finanzen. Vatikanisches Archiv. Studien zu Ehren von Hermann Hoberg, II, Roma 1979, pp. 759 ss., 605-31; E. Dubois, Un écossais, légat à la cour d'Angleterre: George Conn (1636-1640), "Revue d'Histoire Diplomatique", 99, 1985, pp. 5- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: DIALOGO SOPRA I DUE MASSIMI SISTEMI DEL MONDO – CONGREGAZIONE DEL BUON GOVERNO – CONGREGAZIONE DELLA MISSIONE – FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – CARLO EMANUELE I DI SAVOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URBANO VIII (4)
Mostra Tutti

Dal post-Rinascimento al Risorgimento

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Dal post-Rinascimento al Risorgimento Sergio Bertelli Una nuova idea di Italia Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] circa sacra di Grozio, negli scritti di Pufendorf e di Hermann Conring. Nulla di tutto ciò aveva alle spalle il pp. 21 e 30). Le opere di Friedrich Schelling e di Georg Wilhelm Friedrich Hegel, di Victor Cousin e di Jules Michelet impressero una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MODERNA
TAGS: LOUIS-SÉBASTIEN LE NAIN DE TILLEMONT – STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – GEORG WILHELM FRIEDRICH HEGEL – GOTTFRIED WILHELM VON LEIBNIZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dal post-Rinascimento al Risorgimento (2)
Mostra Tutti

Alpinismo

Enciclopedia dello Sport (2004)

Alpinismo Alessandro Filippini (curatore) Paola Ornella Antonioli (curatore) Alessandro Gogna Linda Cottino Antonella Cicogna La storia Le origini di Alessandro Filippini, Alessandro Gogna Come [...] seconda con Kuno Rainer; nel 1947 la prima integrale fu di Hermann Buhl con L. Vigl). In mezzo a questi due itinerari e Nico Tancar, 1961), 'via dei bavaresi' (1500 m, III e IV, Georg Kuglstatter e Hans Unger, 1926), 'via tedesca' (1500 m, III e IV, ... Leggi Tutto
TAGS: PARCO NAZIONALE DI YOSEMITE – NATIONAL GEOGRAPHIC SOCIETY – BONIFACIO ROTARIO D'ASTI – SECONDA GUERRA MONDIALE – GRUPPO DELLA MARMOLADA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alpinismo (6)
Mostra Tutti

FEDERICO II, Imperatore

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

FEDERICO II, Imperatore M. Di Berardo F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] di Lavoro che nel 1230 F. affidava temporaneamente a Hermann von Salza, Maestro dei Cavalieri Teutonici, all'arcivescovo di Porträt Friedrichs II. vom Brückentor in Capua, in Beiträge für Georg Swarzenski, Berlin-Chicago 1951, pp. 45-50; O. Morisani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – DE ARTE VENANDI CUM AVIBUS – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – RICCARDO DA SAN GERMANO – BATTAGLIA DI CORTENUOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEDERICO II, Imperatore (5)
Mostra Tutti

Etica

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Etica Carlo Augusto Viano Il termine e le origini 'Etica' è parola di derivazione greca (da ἔθοϚ, che significa 'costume', 'carattere') equivalente al termine di derivazione latina 'morale' (da mores, [...] adoperò soprattutto Kant. Nel Microcosmo (18561864) Hermann Lotze, scolaro di un kantiano rigoroso come Herbart 1983². Bowie, N., Business ethics, Englewood Cliffs, N. J., 1982. De George, R.T., Business ethics, New York 1982, 1988³. Dempf, A., Die ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOMEDICINA E BIOETICA – ETICA E MORALE
TAGS: ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE – ETHICA MORE GEOMETRICO DEMONSTRATA – CRITICA DELLA RAGION PRATICA – THEODOR WIESENGRUND ADORNO – ETICA DELLA RESPONSABILITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Etica (11)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali