Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Tramonto (e trasfigurazione) di una ‘tradizione’
Michele Ciliberto
Nel 1951, in un saggio molto bello (L’influenza culturale di Benedetto Croce, «L’approdo letterario», n. s., ottobre-dicembre 1966, [...] – dell’hegelismo che scaturiscono, unitariamente, le posizioni di Sören Kierkegaard, Friedrich Nietzsche e : da Francesco Bacone a Gottfried Wilhelm von Leibniz, da Jean Bodin a quali Ernst Jünger, Hans Georg Gadamer, Arnold Gehlen; movimenti ...
Leggi Tutto
CONTICINI, Pietro
Aldo Mazzacane
Nacque il 29 apr. 1805 a Strada (prov. di Arezzo), piccolo centro di quella Toscana rurale percorsa dall'azione pastorale del clero minore, che è tanta parte del panorama [...] vichiana. Citando Leibniz, Vico, e persino Hegel, il C. auspicava per la scienza giuridica zwischen König Johann von Sachsen und den Königen FriedrichWilhelm IV. und Wilhelm I. von Preussen, a cura di Johann Georg zu Sachsen-H. Ermisch, Leipzig 1911, ...
Leggi Tutto
Romanticismo
Movimento filosofico-letterario che, a partire dagli ultimi anni del 18° sec., operò una trasformazione del gusto e dei valori fino allora dominanti, e in partic. di quelli illuministici, [...] Wilhelm von Schlegel e sua moglie Caroline (poi moglie di Schelling), Friedrich Johann J. Görres (1776-1848) e Georg F. Creuzer (1771-1858), e che si illuministica: la filosofia della storia di Hegel, che segue il dispiegarsi del Logos assoluto ...
Leggi Tutto
hegeliano
〈eġe- o heġe-〉 agg. – Relativo al pensiero del filosofo Georg Wilhelm Friedrich Hegel 〈héeġël〉 (1770-1831): il sistema h.; la polemica h. contro l’illuminismo e l’intellettualismo; che segue o continua le dottrine di Hegel: le correnti...