PASSERINI, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque nella notte fra il 27 e il 28 settembre del 1793 a Casto, in Val Sabbia (Brescia)
Jonathan Salina
, da Giacomo e Lucia Zanetti.
La famiglia, attiva [...] fu nel 1826. Qui studiò la filosofia contemporanea ed ebbe a che fare con famosi pensatori; conobbe Friedrich Daniel Ernst Schleiermacher e GeorgWilhelmFriedrichHegel, e strinse rapporti con Eduard Gans. Nel 1828, si spostò a Parigi, dove fu in ...
Leggi Tutto
Ermeneutica
Hans-Georg Gadamer
di Hans-Georg Gadamer
Ermeneutica
sommario: 1. L'ermeneutica nell'antichità. 2. L'ermeneutica nell'età moderna. □ Bibliografia.
1. L'ermeneutica nell'antichità
Come spesso [...] Schelling, né la robusta originalità dell'‛arte concettuale' di Hegel: egli era un oratore - anche là dove filosofava posteriori, da Schiller e Schleiermacher, Schelling, Friedrich Schlegel e Wilhelm von Humboldt sino a Boeck, Ranke, Droysen ...
Leggi Tutto
forma
Giuseppe Di Giacomo
Come le opere d'arte si presentano
Il termine forma, che nel linguaggio quotidiano è presente in accezioni diverse, acquista nella riflessione filosofica una sorprendente ricchezza [...] della forma come processo di formazione è centrale nella tradizione romantica. Così, secondo il filosofo tedesco GeorgFriedrichWilhelmHegel la forma è l'apparizione sensibile dell'Idea; si tratta di quel manifestarsi del contenuto nella materia ...
Leggi Tutto
Filosofia pratica
Franco Volpi
sommario: 1. Che cos'è la ‛filosofia pratica'? 2. La ‛riabilitazione della filosofia pratica' in Germania. 3. Temi, problemi ed esponenti dell'odierno neoaristotelismo [...] tra gli altri, da Hans-Georg Gadamer, Hannah Arendt, Joachim ), Politik und praktische Philosophie di Wilhelm Hennis (v., 1963), Metaphysik und di ispirazione hegeliano-marxista, Lorenzen, sviluppata da Friedrich Kambartel, Jürgen Mittelstrass e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Tramonto (e trasfigurazione) di una ‘tradizione’
Michele Ciliberto
Nel 1951, in un saggio molto bello (L’influenza culturale di Benedetto Croce, «L’approdo letterario», n. s., ottobre-dicembre 1966, [...] – dell’hegelismo che scaturiscono, unitariamente, le posizioni di Sören Kierkegaard, Friedrich Nietzsche e : da Francesco Bacone a Gottfried Wilhelm von Leibniz, da Jean Bodin a quali Ernst Jünger, Hans Georg Gadamer, Arnold Gehlen; movimenti ...
Leggi Tutto
hegeliano
〈eġe- o heġe-〉 agg. – Relativo al pensiero del filosofo Georg Wilhelm Friedrich Hegel 〈héeġël〉 (1770-1831): il sistema h.; la polemica h. contro l’illuminismo e l’intellettualismo; che segue o continua le dottrine di Hegel: le correnti...