Lorre, Peter
Serafino Murri
Nome d'arte di László Löwenstein, attore e regista cinematografico, nato a Rosenberg (od. Ružomberok, Repubblica Slovacca), nella parte ungherese dell'impero austro-ungarico, [...] (1933) di Rudolf Katscher e Henri Decoin. Esule a Parigi dopo l'ascesa al potere di A. Hitler, vi lavorò con GeorgWilhelmPabst a Du haut en bas (1934), con Jean Gabin e Michel Simon. La svolta successiva della sua carriera fu determinata dall ...
Leggi Tutto
Kracauer, Siegfried
Lorenzo Dorelli
Sociologo, teorico del cinema e scrittore tedesco, naturalizzato statunitense, nato a Francoforte sul Meno l'8 ottobre 1889 e morto a New York il 26 novembre 1966. [...] di Murnau e Metropolis di Lang), sia nei filoni alternativi degli Strassenfilme e della Neue Sachlichkeit cinematografica (GeorgWilhelmPabst e i film di montaggio di Walter Ruttmann), che portano alla luce le dinamiche psicologiche sottese allo ...
Leggi Tutto
Becce, Giuseppe
Lorenzo Dorelli
Compositore e direttore d'orchestra, naturalizzato tedesco, nato a Lonigo (Vicenza) il 3 febbraio 1877 e morto a Berlino Ovest il 5 ottobre 1973. Pioniere della musica [...] visioni berlinesi degli anni Venti, tra cui quelle di Geheimnisse einer Seele (1925; I misteri di un'anima) di GeorgWilhelmPabst e Die Abenteuer eines Zehnmarkscheines (1926) di Berthold Viertel. Ma i risultati più rilevanti li ottenne con le due ...
Leggi Tutto
Hunte, Otto
Alessandro Cappabianca
Scenografo tedesco, nato ad Amburgo il 9 gennaio 1881 e morto a Berlino nel 1960. Contribuì al successo del cinema tedesco degli anni Venti ideando le scenografie [...] tra le parti sociali.
H. collaborò poi con Victor Trivas per Die Liebe der Jeanne Ney (1927; Giglio nelle tenebre) di GeorgWilhelmPabst, e con il solo Vollbrecht ancora per Lang in Spione (1928; L'inafferrabile) e in Frau im Mond (1929; Una donna ...
Leggi Tutto
Gélin, Daniel
Simone Emiliani
Attore cinematografico francese, nato ad Angers (Maine-et-Loire) il 19 maggio 1921 e morto a Parigi il 29 novembre 2002. Attivo soprattutto negli anni Cinquanta, G. portò [...] , Les dents longues, dove recita accanto a Danièle Delorme, all'epoca sua moglie, e partecipò a La voce del silenzio di GeorgWilhelmPabst. Nel 1954 interpretò La romana di Luigi Zampa, dal romanzo di A. Moravia, dove è il partigiano che salva la ...
Leggi Tutto
Reiniger, Lotte (propr. Charlotte)
Giovanni Spagnoletti
Regista tedesca del cinema d'animazione, nata a Berlino il 2 giugno 1899 e morta a Dettenhausen il 19 giugno 1981. In sessant'anni di attività [...] artistica europea, nel 1933 realizzò tra l'altro la sequenza iniziale d'animazione per il Don Quichotte (Don Chisciotte) di GeorgWilhelmPabst, una propria Carmen (dall'omonima opera di G. Bizet) e sempre in quell'anno seguì a Parigi il marito, che ...
Leggi Tutto
Froelich, Carl (propr. Carl August Hugo)
Giovanni Spagnoletti
Regista tedesco, nato a Berlino il 5 settembre 1875 e morto ivi il 12 febbraio 1953. Fra i principali pionieri del cinema tedesco, fu legato [...] colto. Tra queste ultime si può ricordare un film restaurato alla metà degli anni Novanta, Luise Millerin (1922), sceneggiato da GeorgWilhelmPabst da Kabale und Liebe di J.Ch.F. Schiller, che, servito da un ottimo cast (Lil Dagover, Werner Krauss ...
Leggi Tutto
Oswald, Richard
Giovanni Spagnoletti
Nome d'arte di Richard W. Ornstein, produttore e regista cinematografico austriaco, nato a Vienna il 5 novembre 1880 e morto a Düsseldorf l'11 novembre 1963. Tra [...] di Weimar nacquero alcune delle sue opere più note: Das Tagebuch einer Verlorenen (1918), poi rifatto da GeorgWilhelmPabst nel 1929, Unheimliche Geschichten (1919), Das gelbe Haus/Die Prostitution (1919), e soprattutto il contestatissimo Anders als ...
Leggi Tutto
Ibert, Jacques (propr. François Antoine Marie)
Marta Tedeschini Lalli
Compositore francese, nato a Parigi il 15 agosto 1890 e morto ivi il 5 febbraio 1962. Tra i pionieri della musica francese del Novecento, [...] particolari, sono rilevabili nell'impiego di clavicordo e chitarra nelle chansons del Don Quichotte (1932; Don Chisciotte) di GeorgWilhelmPabst e nelle musiche di Golgotha (1935; Golgota) di Duvivier, per sassofono e onde Martenot. Tra le colonne ...
Leggi Tutto
Grune, Karl
Giovanni Spagnoletti
Attore e regista teatrale e cinematografico tedesco, nato a Vienna il 22 gennaio 1890 e morto a Bournemouth (Inghilterra) il 2 ottobre 1962. Attento e sagace osservatore [...] ' seguì una lunga serie di opere di altri registi ‒ da Die freudlose Gasse (1925; L'ammaliatrice) di GeorgWilhelmPabst sino ad Asphalt (1929; Asfalto) di Joe May ‒ costantemente caratterizzate dalla presenza di prostitute e da ambienti malfamati ...
Leggi Tutto