Neue Sachlichkeit
Giovanni Spagnoletti
Movimento artistico e cinematografico, la N. S. (Nuova Oggettività) ha caratterizzato la cultura tedesca della seconda metà degli anni Venti, a partire dalla Stabilisierungszeit, [...] come anno cruciale per la N. S. anche per l'uscita di Die freudlose Gasse (La via senza gioia) di GeorgWilhelmPabst, dramma di miseria e prostituzione nella Vienna del dopoguerra e dell'inflazione, e di Varieté di Ewald André Dupont: entrambi i ...
Leggi Tutto
Lorre, Peter
Serafino Murri
Nome d'arte di László Löwenstein, attore e regista cinematografico, nato a Rosenberg (od. Ružomberok, Repubblica Slovacca), nella parte ungherese dell'impero austro-ungarico, [...] (1933) di Rudolf Katscher e Henri Decoin. Esule a Parigi dopo l'ascesa al potere di A. Hitler, vi lavorò con GeorgWilhelmPabst a Du haut en bas (1934), con Jean Gabin e Michel Simon. La svolta successiva della sua carriera fu determinata dall ...
Leggi Tutto
Kracauer, Siegfried
Lorenzo Dorelli
Sociologo, teorico del cinema e scrittore tedesco, naturalizzato statunitense, nato a Francoforte sul Meno l'8 ottobre 1889 e morto a New York il 26 novembre 1966. [...] di Murnau e Metropolis di Lang), sia nei filoni alternativi degli Strassenfilme e della Neue Sachlichkeit cinematografica (GeorgWilhelmPabst e i film di montaggio di Walter Ruttmann), che portano alla luce le dinamiche psicologiche sottese allo ...
Leggi Tutto
Die Büchse der Pandora
Paolo Cherchi Usai
(Germania 1928, 1929, Lulu, bianco e nero, 116m a 24 fps); regia: GeorgWilhelmPabst; produzione: Seymour Nebental per Nero-Film AG; soggetto: dai drammi Erdgeist [...] . Questo approccio al tema suscitò l'opposizione dei critici dell'epoca, soprattutto di coloro che avevano applaudito GeorgWilhelmPabst per l'intransigente realismo degli altri suoi film. Siegfried Kracauer osservò che il film era troppo astratto ...
Leggi Tutto
Die freudlose Gasse
Francesco Pitassio
(Germania 1925, L'ammaliatrice o La via senza gioia, colorato, 180m a 17 fps); regia: GeorgWilhelmPabst; produzione: Hirschel Sofar; soggetto: dall'omonimo romanzo [...] cinema di Weimar, di cui insieme a Der letzte Mann e Metropolis segna uno spartiacque. La seconda regia di GeorgWilhelmPabst è un crocevia tra movimenti artistici, forme narrative, modelli divistici e stilemi differenti. Perciò nel corso del tempo ...
Leggi Tutto
Becce, Giuseppe
Lorenzo Dorelli
Compositore e direttore d'orchestra, naturalizzato tedesco, nato a Lonigo (Vicenza) il 3 febbraio 1877 e morto a Berlino Ovest il 5 ottobre 1973. Pioniere della musica [...] visioni berlinesi degli anni Venti, tra cui quelle di Geheimnisse einer Seele (1925; I misteri di un'anima) di GeorgWilhelmPabst e Die Abenteuer eines Zehnmarkscheines (1926) di Berthold Viertel. Ma i risultati più rilevanti li ottenne con le due ...
Leggi Tutto
Sight and Sound
Marco Scollo Lavizzari
Rivista mensile di critica cinematografica, fondata a Londra nel 1932 sotto gli auspici del British Institute of Adult Education.Trimestrale fino all'aprile 1991, [...] categoria, a firma di C.A. Lejeune, film europei come Westfront 1918, Vier von der Infanterie (1930; Westfront) di GeorgWilhelmPabst, o À nous la liberté (1931; A me la libertà) di René Clair, scelti nella convinzione della superiore capacità del ...
Leggi Tutto
Hunte, Otto
Alessandro Cappabianca
Scenografo tedesco, nato ad Amburgo il 9 gennaio 1881 e morto a Berlino nel 1960. Contribuì al successo del cinema tedesco degli anni Venti ideando le scenografie [...] tra le parti sociali.
H. collaborò poi con Victor Trivas per Die Liebe der Jeanne Ney (1927; Giglio nelle tenebre) di GeorgWilhelmPabst, e con il solo Vollbrecht ancora per Lang in Spione (1928; L'inafferrabile) e in Frau im Mond (1929; Una donna ...
Leggi Tutto
Gélin, Daniel
Simone Emiliani
Attore cinematografico francese, nato ad Angers (Maine-et-Loire) il 19 maggio 1921 e morto a Parigi il 29 novembre 2002. Attivo soprattutto negli anni Cinquanta, G. portò [...] , Les dents longues, dove recita accanto a Danièle Delorme, all'epoca sua moglie, e partecipò a La voce del silenzio di GeorgWilhelmPabst. Nel 1954 interpretò La romana di Luigi Zampa, dal romanzo di A. Moravia, dove è il partigiano che salva la ...
Leggi Tutto
Reiniger, Lotte (propr. Charlotte)
Giovanni Spagnoletti
Regista tedesca del cinema d'animazione, nata a Berlino il 2 giugno 1899 e morta a Dettenhausen il 19 giugno 1981. In sessant'anni di attività [...] artistica europea, nel 1933 realizzò tra l'altro la sequenza iniziale d'animazione per il Don Quichotte (Don Chisciotte) di GeorgWilhelmPabst, una propria Carmen (dall'omonima opera di G. Bizet) e sempre in quell'anno seguì a Parigi il marito, che ...
Leggi Tutto