• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
7 risultati
Tutti i risultati [66]
Arti visive [7]
Cinema [19]
Biografie [11]
Biologia [10]
Chimica [9]
Medicina [8]
Biochimica [7]
Storia della biologia [7]
Storia della medicina [7]
Fisica [6]

HILL, Sir George Francis

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

HILL, Sir George Francis (App. II, 1, p. 1184) Storico dell'arte e numismatico, morto a Londra il 18 ottobre 1948. Tra le ultime opere dello H., più notevole A history of Cyprus, 3 vol., Cambridge 1940-48. Bibl.: [...] La bibliografia, pressoché completa dello H., è in A tribute to sir George Hill on his eightieth birthday: 1967-1947, Oxford 1948, pp. 19-43. Si vedano inoltre i necrologi di C. Brunel, in Comptes Rendus de l'Académie des Inscriptions et Belles- ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HILL, Sir George Francis (2)
Mostra Tutti

POMIS, Giovanni Pietro de

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POMIS, Giovanni Pietro ( Giovanni Pietro Telesphoro) Dagmar Probst de. – Nacque nel 1569 a Lodi. Il giorno della nascita e i nomi dei genitori sono sconosciuti. Sull’origine dell’artista e sulla sua [...] G3.IP.789), George Francis Hill fissò il suo anno di nascita tra il 1569 e il 1570 (Hill, 1923-1924). Tale J. Wastler, Steirisches Künstler-Lexicon, Graz 1883, pp. 121-131; G.F. Hill, G.P. de P., in Archiv für Medaillen- und Plakettenkunde…, IV (1923- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO III DI SPAGNA – GEORGE FRANCIS HILL – IGNAZIO DI LOYOLA – ANDREA PALLADIO – PROTESTANTESIMO

STATI UNITI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

STATI UNITI (XXXII, p. 523; App. I, p. 1019; II, 11, p. 889; III, 11, p. 821) Pasquale Coppola Rainer S. Masera Enzo Tagliacozzo Biancamaria Tedeschini Lalli Mario Manieri Elia Rosalba Zuccaro L'ordinamento [...] Pounds, North America, Londra 1966; P. George, L'économie des États-Unis, Parigi 1968; Tworkov, L. Rivers, E. Frankenthaler, S. Francis, G. Hartigan, L. Johnson, L. Krasner Gilliam, B. Al Bengston, E. Avedisian, C. Hill, A. Jensen, R. Irwin, D. Diao, R ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEATRO NELLA STORIA – STORIA ECONOMICA
TAGS: ORGANIZZAZIONE DEGLI STATI AMERICANI – CLAUSOLA DELLA NAZIONE PIÙ FAVORITA – LOS ANGELES COUNTY MUSEUM OF ART – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – WHITNEY MUSEUM OF AMERICAN ART
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STATI UNITI (16)
Mostra Tutti

SAN FRANCISCO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SAN FRANCISCO Anna Bordoni Carlo Severati (XXX, p. 641; App. II, II, p. 782) La città (723.959 ab. nel 1990) costituisce il nucleo principale di un'area metropolitana di 6.253.311 ab., che si estende [...] primi insediamenti urbanistici (1850), Telegraph Hill. Da quest'altura infatti, la più , a partire dagli appartamenti S. Francis Square, costruiti nel 1961 da Marquis Kaplan, Mac Laughlin e Diaz; il George R. Moscone convention center di Helmuth, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: STANDARD OIL OF CALIFORNIA – UNIVERSITÀ DI STANFORD – AREA METROPOLITANA – SETTORE TERZIARIO – MICROPROCESSORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAN FRANCISCO (4)
Mostra Tutti

WARWICK

Enciclopedia Italiana (1937)

WARWICK (A. T., 47-48) Clarice EMILIANI F. G. RENDALL Mario PRAZ Città dell'Inghilterra centrale, nell'omonima contea, 135 km. a NO. di Londra; il centro, che deve la sua notorietà al castello (v. [...] meno a SE., dove la contea è attraversata dall'Edge Hill (245 m.), scarpata di calcare giurassico, dai fianchi profondamente Beauchamp nella persona di Francis Greville, barone Brooke di Beauchamp Court (1719-73). Suo figlio George (1746-1816) divenne ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WARWICK (1)
Mostra Tutti

CIPRO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CIPRO A. Weyl Carr (gr. ΚύπϱοϚ; lat. Cyprus) Isola del Mediterraneo orientale, situata a breve distanza dalle coste meridionali dell'Asia Minore e da quelle siriane, C. è costituita morfologicamente [...] 1901; G. Jeffery, Church of St. George the Latin, Famagusta, Cyprus, The Builder 91 , 1937-1939, pp. 194-195; G. Hill, A History of Cyprus, 4 voll., Cambridge , 1947-1948, pp. 86-96; R.B. Francis, The Medieval Churches of Cyprus, London 1949; S. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: CATTEDRALE DI SANTA SOFIA – RICCARDO CUOR DI LEONE – ITALIA MERIDIONALE – GUIDO DI LUSIGNANO – CITTÀ DEL VATICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIPRO (13)
Mostra Tutti

BATONI, Pompeo Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BATONI, Pompeo Girolamo Isa Belli Barsali Nato a Lucca il 25 genn. 1708 da Paolino, orafo, e da Chiara Sesti, iniziò a studiare il disegno nella bottega paterna, e intanto seguiva lo studio della pittura [...] (Hagley, visconte Cobham); Francis Russell marchese di Tavistock ( collezione sir Ian Forbes-Leith); Wills Hill, primo marchese di Downshire (Easthampstead Park Madrid, Acad. S. Fernando); 1768-69 circa: George Craster (Oxford, dr. H. H. E. Craster ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEOPOLDO II DI TOSCANA – FRANCESCO I D'AUSTRIA – GIUSEPPE II D'AUSTRIA – FRANCESCO BENAGLIO – PIETRO DA CORTONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BATONI, Pompeo Girolamo (2)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali