Musical
Ernesto Assante
Quando la vita è tutta in musica
Spettacolo musicale – teatrale, cinematografico o televisivo – che prevede l’utilizzo di musica, dialoghi (parlati e cantati) e danze, il musical [...] d’oro
A partire dagli anni Venti si imposero compositori come Richard Rodgers (in coppia con il paroliere Lorenz Hart), GeorgeGershwin (coadiuvato dal fratello Ira come paroliere) e Cole Porter, che portarono le commedie musicali a un livello di ...
Leggi Tutto
Narrare con i suoni
Rita Valentino Merletti
Angela Mazzoccoli
Tutto intorno a noi è musica
C'è la musica della natura e quella degli strumenti, la musica dell'allegria e quella della tristezza, la [...] i suoni e i rumori del mondo esterno: Gustav Mahler ci fa sentire in una sinfonia i campanacci delle mucche, GeorgeGershwin i clacson dei taxi, altri ancora il ticchettìo di macchine per scrivere, il sibilo delle sirene, il rombo di aerei ...
Leggi Tutto
Lerner, Alan Jay
Patrick McGilligan
Commediografo e sceneggiatore statunitense, nato a New York il 31 agosto 1918 e morto ivi il 14 giugno 1986. A partire dagli anni Quaranta e per almeno tre decenni [...] collaborare con Minnelli per il quale scrisse il soggetto e la sceneggiatura di An American in Paris, con musica di GeorgeGershwin; partecipò quindi alla sceneggiatura di The band wagon (1953; Spettacolo di varietà), anche se il suo nome non compare ...
Leggi Tutto
Autore, regista e critico teatrale statunitense (Pittsburg 1889 - New York 1961). Dapprima brillante critico del New York Times, si dedicò successivamente al teatro e alla commedia musicale, scrivendo [...] della commedia brillante: You can't take it with you (1936), The man who come to dinner (1939), George Washington slept here (1940). Fu anche autore, insieme a Morrie Ryskind e Ira Gershwin, del musical satirico Of thee I sing (1931), musicato da G ...
Leggi Tutto
Goodrich, Frances
Patrick McGilligan
Commediografa, attrice teatrale e sceneggiatrice statunitense, nata a Belleville (New Jersey) il 21 dicembre 1891 e morta a New York il 29 gennaio 1984. Insieme [...] teatrale di Moss Hart musicato da Kurt Weill e Ira Gershwin. Dopo The Hitler gang (1944) di John Farrow, film omonimo (Il diario di Anna Frank) diretto da George Stevens, notevole adattamento cinematografico la cui sceneggiatura fu scritta proprio ...
Leggi Tutto
ballad
‹bä′lëd› s. ingl. [dal provenz. balada: v. ballata] (pl. ballads ‹bä′lëd∫›), usato in ital. al femm. – Ballata. Nel linguaggio del jazz, canzone prevalentemente lenta della musica leggera americana, spesso scritta da grandi compositori...