Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense (n. Modesto, California, 1944). Laureatosi alla scuola di cinema dell'univ. della California, dopo un primo film di fantascienza (THX-1138, [...] Indiana Jones and the Kingdom of the crystal skull (2008), Star Wars. The clone wars (2008), Strange magic (2015) e Indiana Jones and the dial of destiny (2023). Nel 2024 Lucas è stato insignito della Palma d'oro alla carriera del Festival di Cannes. ...
Leggi Tutto
Saga cinematografica di fantascienza ideata e diretta da GeorgeLucas. I primi tre film dell’esalogia (in seguito indicati come Trilogia classica) sono stati girati a cavallo tra gli anni Settanta e Ottanta [...] per sempre la storia del genere (e contribuendo tra l’altro a lanciare la carriera di Harrison Ford). Molti anni dopo Lucas girò gli ultimi tre film, che costituivano il prequel della trilogia (Star wars: episodio I – La minaccia fantasma, 1999; Star ...
Leggi Tutto
SPIELBERG, Steven
Gian Luigi Rondi
Regista, sceneggiatore, produttore cinematografico statunitense, nato a Cincinnati (Ohio) il 18 dicembre 1947. Dopo esordi felici in televisione − con un film, Duel [...] movies, Vero Beach (Florida) 1989; R. Ebert, The future of the movies: interviews with Martin Scorsese, Steven Spielberg and GeorgeLucas, Kansas City 1991; Ph. M. Taylor, Steven Spielberg: the man, his movies and their meaning, New York 1992; Th ...
Leggi Tutto
Fantascienza
Roy Menarini
La fantascienza nel cinema
Sulla discussa origine della f. cinematografica pesa l'ambiguità terminologica con cui viene definito il genere. Per alcuni, infatti, la f. è solo [...] 'immaginario occidentale. È usuale far iniziare la f. 'contemporanea' con il film Star wars (1977; Guerre stellari) di GeorgeLucas, che insieme a Close encounters of the third kind (1977; Incontri ravvicinati del terzo tipo) di Steven Spielberg ha ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Franco La Polla
Cinematografia
Dalle origini agli anni Venti
Se il cinema è un'invenzione francese, il suo radicale sfruttamento in senso spettacolare appartiene senza dubbio agli Stati [...] stesso Robert Altman), altri usciti dalle scuole universitarie di cinema che nel frattempo erano incominciate a fiorire nel Paese (GeorgeLucas, per es.) o formati attraverso una dura gavetta presso il gruppo di Corman. Questi ultimi in particolare ...
Leggi Tutto
Cinema
Gianni Rondolino
sommario: 1. Le nuove scuole nazionali degli anni sessanta. 2. La fine di Hollywood e la rinascita del cinema americano. 3. Il cinema europeo dell'ultimo trentennio. 4. Il cinema [...] , 1989), Michael Cimino (The deer hunter, 1978; Heaven's gate, 1980), Lawrence Kasdan (The big chill, 1984), GeorgeLucas (American graffiti, 1973; Star wars, 1977), Steven Spielberg (Duel, 1971; Close encounters of the third kind, 1977, Raiders ...
Leggi Tutto
Mario Sesti
Fantascienza
Che la Forza sia con te
Evoluzione di
un genere cinematografico
di Mario Sesti
24 maggio
Si apre al Museo nazionale del cinema di Torino, allestito all'interno della Mole Antonelliana, [...] caratteri che da sempre definiscono il set, lo stile di racconto e l'universo immaginario del genere? Ancora una volta GeorgeLucas e Steven Spielberg, ovvero gli autori che più di qualsiasi altro hanno dato nuova forma e impulso alla fantascienza a ...
Leggi Tutto
Televisione
Giuseppe Cereda
Il rapporto tra televisione e cinema
Già negli anni Sessanta, Roberto Rossellini sosteneva, subordinando a questa sua convinzione una lunga e consistente attività televisiva, [...] quegli anni, al radicale rinnovamento generazionale degli anni Settanta, all'epicità dei whiz kids (i giovani maghi GeorgeLucas, Steven Spielberg, Francis Ford Coppola), agli effetti speciali e alla ricerca di nuove frontiere dell'immaginario negli ...
Leggi Tutto
Musica
Sergio Miceli
Il rapporto tra musica e cinema
Il cinema è stato sempre in qualche misura 'sonoro', malgrado la diffusione dell'espressione 'cinema muto', che andrebbe propriamente riferita all'assenza [...] di Kevin Costner e Barry) e soprattutto nelle collaborazioni ricorrenti (Mancini con Blake Edwards; Williams con Steven Spielberg e GeorgeLucas).
In Francia la nascita dello specialismo e il periodo di più felice fusione tra stilemi colti e popolari ...
Leggi Tutto
Canzone
Gianni Borgna
La canzone e i suoi usi cinematografici
Uno dei più attenti studiosi dell'argomento, Ermanno Comuzio (1987), ha classificato almeno cinque tipi possibili di uso della c. nel film, [...] di eccitazione collettiva. Di Rock around the clock si sarebbero venduti negli anni venticinque milioni di copie. Non a caso GeorgeLucas aprirà nel 1973 il suo American graffiti proprio con questa c., che nel tempo era diventata una vera e propria ...
Leggi Tutto
saga1
saga1 s. f. [dal ted. Sage, e questo dal norreno saga, dello stesso tema di segja «dire» (cfr. ted. mod. sagen «dire»)]. – 1. Racconto epico, leggenda delle antiche letterature nordiche: la s. dei Nibelunghi; s. norrene, quelle riguardanti...