• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
35 risultati
Tutti i risultati [35]
Cinema [13]
Biografie [5]
Geografia [2]
Scienze politiche [2]
Geopolitica [2]
Geografia umana ed economica [2]
Temi generali [2]
Musica [2]
Generi e ruoli [2]
Sport [2]

CINEMA E MEDIA: SCENARI DEL NUOVO SECOLO

XXI Secolo (2009)

Cinema e media: scenari del nuovo secolo Giorgio De Vincenti Enrico Carocci Il cinema e gli altri mediadopo l’11 settembre Diversità culturale e globalizzazione Il 2001 segna una data epocale nella [...] come il già citato Cloverfield di Reeves, disaster movie interamente girato con macchina a mano, Diary of the dead (2007; Le cronache dei morti viventi) di George A. Romero, che mostra un gruppo di giovani cineasti alle prese con una vera invasione ... Leggi Tutto

IL CINEMA POSTMODERNO

XXI Secolo (2009)

Il cinema postmoderno Bruno Roberti Tre linee di tendenza Se nel Novecento il cinema inteso come espressione degli immaginari di massa ha costituito un compendio delle estetiche del moderno nel loro [...] come [Rec] (2007) di Jaume Balagueró e Paco Plaza, Diary of the dead (2007; Le cronache dei morti viventi) di George A. Romero, The Blair witch project (1999; The Blair witch project – Il mistero della strega di Blair) di Daniel Myrick ed Eduardo ... Leggi Tutto

CINEMA NEL CINEMA

Enciclopedia del Cinema (2003)

Cinema nel cinema Pietro Piemontese Il metacinema Al cinema, gli avvenimenti sembrano raccontarsi autonomamente tanto assomigliano al modo in cui si vedono nella quotidianità. Il cinema intrattiene [...] (1984; La signora in rosso) di Gene Wilder, Night of the living dead (1968; La notte dei morti viventi) di George A. Romero, Psycho (1960; Psyco) di Hitchcock. E codici dei generi hollywoodiani non sono stati oggetto di maggior rispetto in patria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

FANTASTICO, cinema

Enciclopedia del Cinema (2003)

Fantastico, cinema Alessandro Cappabianca Tra i generi cinematografici, il fantastico appare forse il meno facilmente definibile, presentando numerose tangenze con l'horror, l'avventura, la fantascienza, [...] costo da Poe, valendosi spesso di un attore come Vincent Price. Un altro indipendente, George A. Romero, esordì con Night of the living dead (1968; La notte dei morti viventi), mentre Rosemary's baby (1968) di Roman Polanski può essere considerato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI
TAGS: HAMMER FILM PRODUCTIONS – FRANCIS FORD COPPOLA – IMMAGINARIO POPOLARE – ANTONIO PIETRANGELI – ALBERTO CAVALCANTI

NEW AMERICAN CINEMA

Enciclopedia del Cinema (2004)

New American Cinema Franco La Polla Se storicamente l'esperienza di Jonas Mekas e dei registi riuniti nel New American Cinema Group (NACG) viene identificata nell'etichetta di N. A. C., in un senso [...] come Samuel Fuller (peraltro già molto attivo negli anni Cinquanta) o Monte Hellman o George A. Romero avrebbero impresso ‒ ovviamente insieme a molti altri ‒ nuove direzioni alla capitale del cinema.Altri ancora non possono esser inscritti in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MOVIMENTI CORRENTI E TEORIE – STORIA DEL CINEMA

HORROR

Enciclopedia del Cinema (2003)

Horror Federico Chiacchiari Il film horror affonda le sue radici nella letteratura di fine Settecento e Ottocento, in particolare nel romanzo gotico (il cui capostipite è The castle of Otranto, 1764, [...] Lewis, rappresentò forse il miglior esempio del genere, le cui suggestioni sarebbero state alla base del cinema di George A. Romero negli anni successivi. Questa tipologia ebbe una sua definitiva consacrazione solo negli anni Ottanta, quando i film ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI
TAGS: FRIEDRICH WILHELM MURNAU – HAMMER FILM PRODUCTIONS – SECONDA GUERRA MONDIALE – BENJAMIN CHRISTENSEN – CARL THEODOR DREYER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HORROR (2)
Mostra Tutti

Night of the Living Dead

Enciclopedia del Cinema (2004)

Night of the Living Dead Daniele Dottorini (USA 1968, La notte dei morti viventi, bianco e nero, 96m); regia: George A. Romero; produzione: Karl Hardman, Russell Streiner per Image Ten; soggetto: George [...] il cadavere di Ben bruciato insieme agli altri in un gigantesco falò. Night of the Living Dead, film d'esordio di George A. Romero, è anche la sua opera più famosa, vero e proprio oggetto di culto e capostipite di una trilogia dei morti viventi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: TORINO – VENERE

citta-vetrina

NEOLOGISMI (2018)

citta-vetrina città-vetrina loc. s.le f. Città capace di offrire all’esterno un’immagine positiva di sé stessa; città fortemente rappresentativa di un fenomeno o di una tendenza. • Alla voce «Aziende [...] l’orgogliosa Napoli e Venezia: finita, morta sepolta come città «vera», ma risorta, un po’ come gli zombi di [George A.] Romero, in una stupenda città-vetrina. (Antonio Angeli, Tempo, 18 ottobre 2012, p. 17, Omnibus) • La Capitale, città-vetrina del ... Leggi Tutto
TAGS: CENTROSINISTRA – CAMPIDOGLIO – VENEZIA – ROMA – ACEA

Hopper, Dennis

Lessico del XXI Secolo (2012)

Hopper, Dennis Hopper, Dennis. – Attore e regista cinematografico statunitense (Dodge City, KS, 1936 – Venice, Los Angeles, CA, 2010). Simbolo della gioventù americana ribelle e anticonformista ha esordito [...] ruoli eccentrici e anticonformisti grazie alla partecipazione a pellicole di autori innovativi quali Francis Ford Land of the dead (2005; La terra dei morti viventi) di George A. Romero e Hell ride (2008) di Larry Bishop. Ha concluso la carriera ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCIS FORD COPPOLA – ROBERT ALTMAN – STATUNITENSE – WIM WENDERS – DAVID LYNCH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hopper, Dennis (2)
Mostra Tutti

La scienza presso le civiltà precolombiane. Il corpo umano nella cultura andina

Storia della Scienza (2001)

La scienza presso le civilta precolombiane. Il corpo umano nella cultura andina Constance Classen Il corpo umano nella cultura andina Nell'era precolombiana, sulle Ande vivevano gruppi etnici diversi [...] Perú, notas biográficas y concordancias de los textos por Horacio H. Urteaga, Carlos A. Romero, Lima, Sanmarti, 1916-1917, 2 v.; v. I, pp. 3 1969, pp. 1-15. Urioste 1981: Urioste, George, Sickness and death in preconquest Andean cosmology, in: Health ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA – AMERICA – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali