• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
64 risultati
Tutti i risultati [64]
Medicina [9]
Cinema [9]
Fisica [8]
Astronomia [8]
Biologia [8]
Matematica [7]
Storia dell astronomia [7]
Storia della biologia [7]
Storia della fisica [6]
Storia della matematica [6]

GUERRA MONDIALE

Enciclopedia Italiana (1933)

GUERRA MONDIALE Augusto TORRE Alberto BALDINI Adriano ALBERTI Francesco CUTRY Romeo BERNOTTI Gino LUZZATTO Rodolfo BENINI MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18. Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] armata inglese (2ª, generale Smith Dorrien) permise ai Francesi di da forze inglesi e francesi poste agli ordini del re Alberto. 4. per il 29 attacco della 4ª armata progetto, che ebbe favorevole il solo Lloyd George, non venne accolto, e altro aiuto ... Leggi Tutto

ORECCHINO

Enciclopedia Italiana (1935)

ORECCHINO (gr. ἐνώτιον; lat. inauris; fr. boucle d'oreille; sp. pendiente; ted. Ohrring, Ohrschmuck; ingl. ear-ring) George MONTANDON Goffredo BENDINELLI Maria ACCASCINA L'uso di ornamenti agli orecchi [...] della materia e allo scopo (es. nel Victoria and Albert Museum). I disegni dati dal fiammingo Collaert, o dal Meusnier, Die französische Juvelierkunst im Jahre 1900, Stoccarda 1901; H. Clifford Smith, The Jewellery, Londra s. a. (con bibl.); O. M ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORECCHINO (1)
Mostra Tutti

WARD, James

Enciclopedia Italiana (1937)

WARD, James Arthur Popham Incisore a mezzatinta e pittore, nato a Londra il 23 ottobre 1769, morto a Cheshunt (Hertfordshire) il 23 novembre 1859. Dal 1781 circa fu per quasi due anni apprendista presso [...] John Raphael Smith e poi, fino al 1791, presso il proprio fratello William W. alla maniera di suo cognato George Morland, si specializzò nella W. è rappresentato nella Tate Galley e nel Victoria and Albert Museum. Bibl.: W. Armstrong, in D. N. B ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WARD, James (1)
Mostra Tutti

Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE OLIMPIADI ESTIVE ATENE 1896 ATLETICA 100 m maschile 1. Thomas Burke USA 2. Fritz Hofmann GER 3. Frank Lane USA 3. Alojz Sokol HUN 400 m maschile 1. Thomas [...] USA salto in lungo maschile 1. Albert Gutterson USA 2. Calvin Bricker CAN 3. Georg Åberg SWE salto in lungo da USA 3. Géza Kadas HUN 400 m stile libero maschile 1. William Smith USA 2. James McLane USA 3. John Marshall AUS 1500 m stile ... Leggi Tutto

CALCIO - I CLUB

Enciclopedia dello Sport (2002)

CALCIO - I CLUB Valdiserri Sergio Rizzo Roberto Beccantini Roberto Beccantini Matteo Dotto Sergio Rizzo Fabio Monti Darwin Pastorin Enzo D'Orsi Darwin Pastorin Alberto Polverosi Sergio Rizzo Fabio [...] del Parma (1-0, Smith). I 'cannonieri' non alimentano solo le pagine sportive: George Graham, responsabile tecnico dal 1986 -89, che dà il via alla rinascita della squadra. Mario Alberto Kempes, el matador per i tifosi del Valencia, attaccante con ... Leggi Tutto

La rivoluzione scientifica. Fonti

Storia della Scienza (2002)

La rivoluzione scientifica. Fonti Fonti Per le raccolte generali più frequentemente citate sono usate, nel testo, le seguenti abbreviazioni: AT [Adam, Tannery] = Descartes, René, Oeuvres, publiées par [...] of the manuscript in the Victoria and Albert Museum, transl. and introd. by Ronald Lightbown and Alan Caiger-Smith, London, Scolar, 1980, 2 v.). Pies: Pies, Willem - Markgraf, Georg, Historia naturalis Brasiliae, Leiden, Hack; Amsterdam, Elzevier ... Leggi Tutto

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe Pamela O. Long Arsenali, miniere e botteghe Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] De re metallica (1556) di Georg Bauer Agricola, si possono includere dopo, nel 1435, Leon Battista Alberti fornì la descrizione e alcune istruzioni 1500-c. 1750, 1957, pp. 27-71. Smith 1994: Smith, Pamela H., The business of alchemy. Science and ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – METALLURGIA E SIDERURGIA

L'Ottocento: biologia. Neurofisiologia e neuroistologia

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: biologia. Neurofisiologia e neuroistologia Guido Cimino Neurofisiologia e neuroistologia Gli studi sul sistema nervoso attuati nel corso dell'Ottocento conseguono grandi risultati, tanto [...] all'autorità di Rudolf Albert von Kölliker, che ne , 1959. ‒ 1963: Riese, Walther - Arrington, George E., The history of Johannes Müller's doctrine of Franz Joseph Gall, Bruxelles, Ciaco, 1986. Smith 1982: Smith, Christopher U.M., Evolution and the ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – NEUROLOGIA – STORIA DELLA MEDICINA

Oncologia

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Oncologia Umberto Veronesi Francesco Bertolini Giuseppe Curigliano Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano molteplici malattie che colpiscono [...] sui tumori sono presenti nel papiro Edwin Smith risalente al Medio Regno (all'incirca 1500 avvio all'oncologia chirurgica va annoverato Christian Albert Theodor Billroth che a Vienna, tra attuale. Gertrude B. Elion e George H. Hitchings, vincitori del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – PATOLOGIA
TAGS: TOMOGRAFIA A EMISSIONE DI POSITRONI – SINDROMI PARANEOPLASTICHE – TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA – CARCINOMA EPATOCELLULARE – DIAGNOSTICA PER IMMAGINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Oncologia (2)
Mostra Tutti

L'ESPANSIONE DELLE CITTA

XXI Secolo (2010)

L’espansione delle città Livio Sacchi Oltre il 50% della popolazione mondiale vive oggi in città. Si è molto parlato, negli ultimi anni, del ‘sorpasso’ dei cittadini sugli abitanti delle aree rurali, [...] quali Friedrich Engels, Thomas Carlisle, George Herbert Wells ed Ebenezer Howard, a Burj Dubai (2009), progettata da Adam Smith dello studio statunitense SOM e realizzata dalla sudcoreana New Town (2006), progettata da Albert Speer & partners, è ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali