• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
64 risultati
Tutti i risultati [64]
Medicina [9]
Cinema [9]
Fisica [8]
Astronomia [8]
Biologia [8]
Matematica [7]
Storia dell astronomia [7]
Storia della biologia [7]
Storia della fisica [6]
Storia della matematica [6]

L'Ottocento: chimica. Chimica e industria all'inizio del secolo

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: chimica. Chimica e industria all'inizio del secolo Gérard Emptoz Chimica e industria all'inizio del secolo Nei primi anni del XIX sec. la chimica offre un panorama particolarmente originale; [...] -1914, edited by Robert Fox and George Weisz, Cambridge, Cambridge University Press, , 1984. Musson 1978: Musson, Albert E., The growth of British industry V: The late 19th century, 1967. Smith 1979: Smith, John G., The origins and early development ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA

Darwinismo sociale

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

Darwinismo sociale Tiziano Bonazzi Introduzione La locuzione 'darwinismo sociale' apparve negli anni ottanta dell'Ottocento per indicare l'applicazione dell'evoluzionismo allo studio delle società umane. [...] riformatori utopisti, quali Henry George e Edward Bellamy, dai of the American negro, 1896) e William Smith (The color line, 1905), che ogni evoluzionismo e organicismo (basti pensare all'opera di Albert Schäffle, Bau und Leben des sozialen Körpers, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: GEORGES VACHER DE LAPOUGE – ANTROPOLOGIA CRIMINALE – JEAN BAPTISTE LAMARCK – HERMANN VON HELMHOLTZ – SEGREGAZIONE RAZZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Darwinismo sociale (2)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Microbiologia

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Microbiologia William C. Summers Microbiologia La microbiologia ebbe inizio con l'invenzione del primo strumento, il microscopio ottico, [...] , e nel 1893 Theobald Smith e Fred Kilbourne dimostrarono che dedicò alla biochimica dei funghi. Nel 1941, insieme con George W. Beadle (1903-1989) produsse una forma mutante teorico di Abraham Lilienfeld e Albert Evans veniva proposto da quest ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA – STORIA DELLA BIOLOGIA

L'Ottocento: chimica. Chimica e farmacia

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: chimica. Chimica e farmacia Anne-Claire Déré Chimica e farmacia Probabilmente uno speziale francese della fine del XVIII sec. avrebbe trovato strano, se non addirittura sconveniente, vedersi [...] analisi al suo assistente Albert Niemann, un giovane in France, 1808-1914, edited by Robert Fox and George Weisz, Cambridge, Cambridge University Press, 1980, pp. Recordati, Roma-Bari, Laterza, 1995. Smith 1994: Smith, Pamela H., The business of ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FARMACEUTICA – STORIA DELLA CHIMICA

NUOVI RAPPORTI TRA ECONOMIA E PSICOLOGIA

XXI Secolo (2009)

Nuovi rapporti tra economia e psicologia Roberta Patalano Premessa «Capire le persone normali»: questa è, secondo Colin Camerer (2003), una tra le maggiori sfide della ricerca economica contemporanea. Se [...] linea di ricerca, sviluppatasi a partire dai lavori di George A. Akerlof e Rachel E. Kranton (2000), Mathew Hayek, Menger, John Stuart Mill e Smith hanno evidenziato come la società ospiti che sono stati analizzati da Albert Bandura nel 1977. La ... Leggi Tutto

LA TEORIA ECONOMICA E IL SUO LINGUAGGIO

XXI Secolo (2009)

La teoria economica e il suo linguaggio Giorgio Lunghini Edoardo Vesentini Premessa La teoria economica oggi dominante – quella neoclassica – si presenta come una teoria capace di indagare qualsiasi [...] teoria, o Grande sistema della scienza economica (George L.S. Shackle, The years of All’origine del sovrappiù sta il lavoro: per Smith «il lavoro svolto in un anno è il un quinquennio prima del lavoro di Albert Einstein sul moto browniano), la tesi ... Leggi Tutto

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La matematica negli Stati Uniti

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La matematica negli Stati Uniti Joseph W. Dauben La matematica negli Stati Uniti La matematica all'inizio del secolo All'inizio del XX sec. [...] Bliss, Joseph H.M. Wedderburn e George D. Birkhoff insegnarono varie volte a questi ultimi vi erano anche David E. Smith e Thomas S. Fiske alla Columbia assicurati dalle prime chiamate: James Alexander, Albert Einstein, Marston Morse, Veblen, John von ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MATEMATICA APPLICATA – STORIA DELLA MATEMATICA

Costruttivismo

Enciclopedia del Novecento (1975)

Costruttivismo Max Bill di Max Bill Costruttivismo sommario: 1. Introduzione. 2. Costruttivismo o costruzione: a) il significato storico del termine costruttivismo; b) il costruttivismo utilitaristico; [...] . 1912), Richard Lippold (n. 1915), Tony Smith (n. 1912), Kenneth Snelson e soprattutto Carl Dan Flavin (n. 1933); il cinetico George Rickey (n. 1907); e infine le ), Yvaral (n. 1934). In Germania: Joachim Albert (n. 1913), Hartmuth Boehm (n. 1938), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI
TAGS: WHITNEY MUSEUM OF AMERICAN ART – SECONDA GUERRA MONDIALE – MUSEUM OF MODERN ART – BIENNALE DI VENEZIA – ENRICO CASTELLANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Costruttivismo (2)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'immunità al sistema immunitario

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'immunita al sistema immunitario Gilberto Corbellini Dall'immunità al sistema immunitario Lo studio sperimentale dell'immunità [...] dall'invenzione, da parte di Jerne e Albert A. Nordin nel 1963, della tecnica delle dove saranno prodotti, dal genetista statunitense George D. Snell, premio Nobel nel mitogeno. Questa osservazione fu spiegata da Kendall Smith, tra il 1979 e il 1981, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA – STORIA DELLA BIOLOGIA – STORIA DELLA MEDICINA

NEW AMERICAN CINEMA

Enciclopedia del Cinema (2004)

New American Cinema Franco La Polla Se storicamente l'esperienza di Jonas Mekas e dei registi riuniti nel New American Cinema Group (NACG) viene identificata nell'etichetta di N. A. C., in un senso [...] daisy (1959) diretto da Robert Frank e Albert Leslie, su sceneggiatura di Jack Kerouac e cinema coltivata dai singoli individui. Harry Smith e le sue geometrie colorate non attraverso la voce del suo leader, George Maciunas, che di lì a non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MOVIMENTI CORRENTI E TEORIE – STORIA DEL CINEMA
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali